News
Tariffe agevolate per la sosta delle auto di studentesse, studenti e dipendenti Unipg nei parcheggi di Perugia e Assisi gestiti da Saba S.p.A.
La vita degli studenti universitari nei periodi di guerra ha subito nel corso del tempo una complessa mutazione. Al fervore e alla volontà di partecipazione agli eventi bellici dell’Ottocento e del Novecento si è lentamente sostituita una chiara determinazione a fuggire dai teatri di guerra e a manifestare sempre di più sentimenti di fratellanza e di pace.
Ripercorrere la storia degli studenti dell'Università degli studi di Perugia che parteciparono alla Prima guerra mondiale, inserendola nel quadro delle attuali iniziative d'Ateneo di tutela umanitaria, di fronte al nuovo scenario del conflitto russo-ucraino, è il tema al centro dell'incontro "Gli studenti universitari e la guerra. Una prospettiva storica".
L'iniziativa si svolgerà sabato 29 ottobre alle ore 18.00 nella splendida sala periodici della Biblioteca di Agraria "Mario Marte", anticamente sala capitolare dell'Abbazia di San Pietro.
L'incontro, promosso dall'Università degli studi di Perugia, si svolgerà nell'ambito della edizione 2022 di Umbrialibri, rassegna editoriale e culturale promossa dalla Regione Umbria in programma da venerdì 28 ottobre a domenica 30. L'evento è stato curato dal Servizio Fondi storici e collezioni speciali dell'Università degli studi di Perugia, in collaborazione con il prof. Mario Tosti.
In occasione delle celebrazioni per il Centenario della Prima guerra mondiale, nell'ambito delle iniziative d'Ateneo, il gruppo di lavoro Fondi storici e collezioni speciali del Centro Servizi Bibliotecari ha curato la ricerca documentaria e bibliografica dal titolo Con i libri al fronte, 1918-2018: la memoria degli studenti dell'Università degli studi di Perugia morti nella Grande guerra. Da questo lavoro ne è nato un volume in cui sono state ricostruite le vite dei 14 ragazzi caduti nel primo conflitto mondiale, dei quali rimangono incisi i nomi in una lapide apposta all'ingresso della sede rettorale.
L'anteprima di questo libro, che sarà edito nella collana CTL-Culture Territori e Linguaggi diretta dal prof. Fabio Fatichenti, è lo spunto per legare il passato e il presente della vita e dello status di studente universitario in tempo di guerra. Il richiamo alla nostra contemporaneità è immediato, e la presenza del Magnifico Rettore dell'Università degli studi di Perugia, il prof. Maurizio Oliviero, in dialogo con Matias Cravero, Presidente del Consiglio degli Studenti, sarà l'occasione per riflettere sulle problematiche che oggi gli studenti provenienti dalle nazioni in stato di belligeranza vivono e condividono con i loro coetanei. La prospettiva storica verrà affrontata dal prof. Mario Tosti, mentre gli interventi saranno coordinati da Brunella Spaterna (Servizio Fondi storici e Collezioni speciali).
I Cameristi dell'Orchestra giovanile regionale Umbria, sulle note pianistiche di Rossini, apriranno e chiuderanno la serata.
La Prof.ssa Luigina Romani, Ordinaria di Patologia e responsabile della Sezione di Patologia Generale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, si è classifica al 15° posto in Italia e al 665° nel mondo nella graduatoria di Research.com, piattaforma accademica che evidenzia le top female scientists in the world, le donne leader fra le ricercatrici.
Nella recentissima classifica dell'edizione 2022, Research.com individua le 1000 migliori scienziate del mondo, tra le quali, appunto la professoressa Romani.
Immunologa, la Prof.ssa Luigina Romani si è distinta per attività di ricerca riguardanti lo studio della risposta immune ai microbi nonché, più recentemente, ai microbi commensali che costituiscono il microbiota, cercando di spiarne il comportamento ai fini di individuare elementi di dialogo che ne garantiscono la convivenza con l’ospite. È del suo gruppo la scoperta di un metabolita microbico con importanti potenzialità terapeutiche in alcune malattie rare.
La graduatoria si basa sulla metrica H-index fornita da Microsoft Academic Graph. L'idea alla base di una classifica di sole scienziate è quella di offrire maggiore visibilità ai risultati scientifici delle donne, in un ambito che vede molte classifiche simili ancora dominate dagli uomini.
Classifica completa per l'Italia: https://research.com/scientists-rankings/best-female-scientists/it
Classifica mondiale completa: https://research.com/scientists-rankings/best-female-scientists
(Nella foto la Professoressa Luigina Romani)
Al via la seconda edizione, le domande per partecipare entro il 30 ottobre 2022
“La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti” - 27-28 ottobre, Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia
Alla Dott.ssa Ilaria Segoloni il premio intitolato al Dottor Alberto Mezzasoma con la tesi “Dai robot industriali all’intelligenza artificiale: l’impatto sul mercato del lavoro”
Per il terzo anno consecutivo sono state selezionate le migliori tesi magistrali in Ingegneria Informatica e delle Tecnologie digitali
All’Università degli Studi di Perugia è arrivato il dottor Aaron Anderson vincitore di borsa Fulbright
Don Ciotti a Perugia con Libera, Unipg e Rai: le disuguaglianze rafforzano le mafie. Incontro all'aula magna con oltre 600 studenti delle scuole superiori: sappiate distinguere tra educatori e seduttori
L’Aula Magna di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia ospiterà domani, venerdì 14 ottobre 2022, l’evento “No alle disuguaglianze, ripartiamo dai territori”, promosso dall’Ateneo di Perugia, Rai Umbria e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. L’iniziativa si pone l’obiettivo di definire cosa intendiamo per disuguaglianze, tema di stringente attualità e cosa si sta facendo concretamente per accorciare le distanze tra chi ha molto e chi non ha nulla.
Al termine della mattinata, che vedrà la presenza degli studenti delle scuole superiori. il Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero e Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera rinnoveranno la convenzione esistente fra lo Studium Generale e l’associazione contro le mafie.
“Il tema delle disuguaglianze è il fulcro della costruzione di una società migliore e più giusta” ha dichiarato il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero “insieme a Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e di Libera e grazie al sostegno di Rai Umbria, nella persona del Direttore Giovanni Parapini, l’Università intende fare la sua parte per ripartire dai territori, mettendo a disposizione di tutte e di tutti le proprie eccellenze accademiche e scientifiche. È necessario, infatti, innanzi tutto comprendere le cause degli squilibri e quindi elaborare possibili soluzioni, a partire dalla tutela del diritto allo studio, tema centrale dell’azione di questa Governance e a nostro parere caposaldo dell’opportunità di una vita migliore a prescindere dalle condizioni sociali ed economiche di provenienza”.
“L'attuale momento storico, con i suoi gravissimi problemi” sottolinea Walter Cardinali dell’Associazione Libera (Umbria) “richiede responsabilità e impegno da parte di tutti, l'Io, come sottolinea sempre Libera, è inadeguato, occorre il Noi per affrontare sfide così drammatiche. Impegno che deve tradursi in atti e azioni concrete, perché le parole non risultino più vuota e stanca retorica”.
I lavori, domani mattina, alle ore 9.30, saranno introdotti e moderati da Luca Ginetto, Capo redattore del TGR Umbria. A seguire, l’intervento del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero e la testimonianza di Fabrizio Ricci, co-referente Libera Umbria.
Alle ore 10.20 panel sul tema “Crescono le disuguaglianze, come fermarle”, con gli interventi di Eugenio Coccia, del Gran Sasso Science Institute, Luca Coletto, Assessore con delega alla salute e politiche sociali della Regione Umbria, Daniela Monni, della Fondazione Perugia con delega al welfare, Domenico Quirico, giornalista e inviato di guerra.
Nel secondo panel, alle ore 11.20, Don Luigi Ciotti, Stella Cerasa, della Caritas Diocesana Perugia-Città della Pieve, Mirella Damiani, dell’Università degli Studi di Perugia, Paolo Montesperelli, della Sapienza Università di Roma, si confronteranno sul tema “La concretezza nella lotta alle disuguaglianze”.
Alle ore 12.20 le conclusioni a cura di Giovanni Parapini della RAI.
Al termine della mattinata il rinnovo della convenzione tra l'Università degli Studi di Perugia e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
L’iniziativa, realizzata con la collaborazione di Rai per la Sostenibilità-ESG, potrà essere seguita in diretta streaming sul sito della TGR Umbria, all’indirizzo www.tgr.rai.it/umbria