In evidenza
TUTORATO: Si ricorda che per richiedere il servizio di tutorato per l'A.A. 2024/2025 è necessario compilare il seguente FORM. La richiesta del tutor deve essere rinnovata ogni anno. Pertanto l'apposito form deve essere compilato anche da coloro che hanno usufruito del servizio di tutorato nell'A.A.2023/2024 e intendono usufruirne per l'A.A.2024/2025.
- Servizio di supporto agli studenti con DSA
- Referenti di Dipartimento
- Orientamento
- Gestione dichiarazione DSA
- Tutorato
- Strumenti compensativi
- Mappe concettuali per gli esami
- Misure dispensative
- Test di idoneità linguistica presso il Centro Linguistica di Ateneo (CLA)
- Testi in formato digitale
- Test di accesso ai corsi di studio a numero programmato
- Inl@b
- FOCUS -Counseling Psicologico e pedagogico-didattico
- Servizi specifici del Centro Servizi Bibliotecari di Ateneo
- Normativa e linee guida
- Studentesse e studenti affetti da Deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD, ADD)
Servizio di supporto agli studenti con DSA
L’Università degli Studi di Perugia assicura il diritto allo studio degli studenti con DSA e la loro inclusione in tutti gli ambiti della vita universitaria. A tal fine mette a disposizione oltre alle misure compensative e dispensative previste dalla normativa vigente, anche un laboratorio di tecnologie inclusive, la possibilità di elaborare un progetto didattico personalizzato insieme al Referente del proprio Dipartimento e altri servizi inclusivi.
Lo studente con DSA può caricare la relativa certificazione direttamente online sul SOL all’atto dell’immatricolazione o anche in un momento successivo (e comunque entro i termini di scadenza previsti per le immatricolazioni/iscrizioni).
Per accedere ai servizi e per qualsiasi altra segnalazione, si può rivolgere all’Ufficio Orientamento, inclusione e job placement, che lo metterà in contatto con il Referente del proprio Dipartimento.
Le eventuali richieste di servizi e supporti vengono accolte dal Delegato su proposta del Referente di Dipartimento, previo parere della Commissione.
Il servizio di supporto agli studenti con DSA, è ubicato in Piazza Università 1 (Palazzina Purgotti, Piano Terra), può essere contattato tramite telefono allo 075.585.2870 - 2171- 2190 - 2876 oppure tramite email: servizio.inclusione@unipg.it.
Referenti di Dipartimento
Presso ogni Dipartimento di Ateneo è presente un docente quale referente per le problematiche relative agli studenti con disabilità e/o con DSA.
Il Referente collabora con il Delegato e con il Servizio di supporto agli studenti con disabilità e/o con DSA al fine di individuare e proporre gli interventi più idonei alle necessità degli studenti con disabilità e/o DSA.
Orientamento
Il servizio ha come obiettivo l'orientamento dello studente con DSA per il suo ingresso nel mondo universitario ed il supporto durante il percorso di studi, al fine di consentire a ciascuno studente di svolgere nel modo più proficuo il proprio percorso universitario.
E' possibile fissare un appuntamento con la dott.ssa Valeria Lorenzini tramite i contatti presenti alla pagina dedicata al Servizio.
Gestione dichiarazione DSA
Le certificazioni attestanti DSA devono essere caricate online nell’Area Riservata SOL.
Lo studente può farlo all’atto dell’immatricolazione o anche in un momento successivo (e comunque entro i termini di scadenza previsti per le immatricolazioni/iscrizioni).
Nel caso di più certificazioni attestanti sia DSA sia l’invalidità e/o la situazione di handicap ai sensi della L. 104/92 è possibile procedere in due modi:
- inserire una “dichiarazione di disabilità e/o DSA” e il relativo certificato, al termine del processo cliccare su “Inserisci nuova dichiarazione di invalidità” e procedere all’inserimento di un’altra dichiarazione.
- inserire un’unica “dichiarazione di disabilità e/o DSA” e allegare più certificazioni.
Come previsto dalla legge n. 170 del 2010 (art. 3) e dal successivo Accordo Stato-Regioni del 24/7/2012, la diagnosi deve essere aggiornata dopo 3 anni se eseguita dallo studente di minore età; non è obbligatorio che sia aggiornata se eseguita dopo il compimento del 18° anno. Le certificazioni diagnostiche di DSA debbono essere rilasciate dalle strutture del SSN o dagli enti o professionisti accreditati dalle Regioni.
Tutorato
Per l’erogazione del servizio l’Università degli Studi di Perugia si avvale di tutor adeguatamente formati per il supporto agli studenti con DSA.
Il servizio di tutorato segue dei criteri di personalizzazione in base ad un’attenta analisi dei bisogni formativi specifici dello studente che ne fa richiesta.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTA IL VADEMECUM SUL TUTORATO UNIVERSITARIO
PER FARE RICHIESTA DEL TUTOR COMPILA L'APPOSITO FORM
Non saranno prese in considerazione richieste inviate con altre modalità.
Strumenti compensativi
L'Università si impegna a supportare i propri studenti con DSA con specifici strumenti compensativi, come previsti da normativa vigente, previa consultazione con i docenti e il Servizio di Supporto.
- registratore digitale
- PC con correttore ortografico
- testi in formato digitale
- programmi di sintesi vocale;
- la presenza di tutor con funzione di lettore, nel caso in cui non sia possibile fornire materiali d’esame in formato digitale
- calcolatrice
- tabelle e formulari
- mappe concettuali (vedi il paragrafo successivo)
- materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni
- altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame
Mappe concettuali per gli esami
Nel caso in cui si intenda utilizzare le mappe concettuali durante la prova di esame consultare le seguenti Linee Guida per la loro stesura e il loro uso:
Linee Guida stesura e uso delle mappe concettuali per gli esami
Attenzione le mappe dovranno essere inviate al docente, per l'approvazione, almeno 15 giorni prima della data dell'esame.
Misure dispensative
L'Università si impegna a supportare i propri studenti con DSA con specifiche misure dispensative, previa consultazione con i docenti e il Servizio di Supporto.
- considerare la possibilità di suddividere la materia d'esame in più prove parziali
- privilegiare verifiche orali piuttosto che scritte, tenendo conto anche del profilo individuale di abilità
- laddove l'esame scritto venga ritenuto indispensabile, verificare se il formato scelto (ad es. test a scelta multipla, o a risposta chiusa, ecc.), rappresenti un ostacolo e se possa essere sostituito da altre forme di valutazione scritta
- sempre con riferimento alle prove scritte, prevedere alternativamente la riduzione quantitativa, ma non qualitativa, della prova stessa, oppure la concessione di tempo supplementare, fino a un massimo del 30%, per lo svolgimento della prova
- considerare nella valutazione i contenuti piuttosto che la forma e l'ortografia
Test di idoneità linguistica presso il Centro Linguistica di Ateneo (CLA)
Lo studente con disabilità e/o DSA può fare richiesta di strumenti compensativi e/o misure dispensative per sostenere i test d’idoneità linguistica presso il CLA.
Lo studente interessato, a tal fine, prende un appuntamento con il servizio FOCUS Pedagogico-didattico tramite mail a servizio.focus.studio@unipg.it per la rilevazione dei bisogni e la compilazione di un'apposita Scheda con il supporto del personale addetto.
Il Servizio FOCUS invia la Scheda, firmata dal Responsabile del Servizio e dallo studente, entro 20 giorni dalla prova di esame, al CLA tramite mail istituzionale del Servizio all’indirizzo: didattica.cla@unipg.it.
Lo studente completa l’iscrizione tramite la Piattaforma Test del CLA all'indirizzo http://www.cla.unipg.it/i-test/prenotazione-test
Test di accesso ai corsi di studio a numero programmato
Per usufruire delle agevolazioni previste per i test di accesso ai corsi di studio a numero programmato lo studente deve presentare la certificazione seguendo le indicazioni contenute nel bando di selezione.
Sono previste le seguenti agevolazioni:
- la concessione di tempi aggiuntivi, rispetto a quelli stabiliti per la generalità degli studenti, ritenuti congrui dall'Ateneo in relazione alla tipologia di prova e comunque non superiori al 30% in più
- la concessione di un tempo aggiuntivo fino a un massimo del 30% in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale programmati a livello nazionale o dalle università ai sensi dell’art. 4 della legge 2 agosto 1999 n. 264
- in caso di particolare gravità certificata del DSA, gli Atenei – nella loro autonomia possono valutare ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell'espletamento delle prove stesse
Testi in formato digitale
Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA iscritti all'Università degli Studi di Perugia possono chiedere testi di studio in formato digitale accessibile.
Lo studente o la studentessa è invitato/a a prendere contatti con il Servizio FOCUS pedagogico-didattico (servizio.focus.studio@unipg.it) e dovrà:
1. Verificare se esiste un formato digitale accessibile in vendita ed eventualmente orientarsi nell’acquisto di questo formato.
2. Consegnare una documentazione medica idonea alla richiesta.
3. Dichiarare il Corso di studi in cui si è iscritti e che il testo richiesto sia presente nel programma specifico di un insegnamento di cui si deve indicare la denominazione e il docente di riferimento.
4. Fornire lo scontrino che attesti l'avvenuto acquisto della copia cartacea (da inviare successivamente alla Casa editrice).
5. Impegnarsi nel rispetto delle regole d’uso del file stesso che prevedono un impegno a utilizzarlo solo a fini di studio e personali, di non divulgare a terzi il testo ricevuto (incluso il tutor di riferimento), di non farne copia e di non usare piattaforme drive per l’archiviazione.
Sarà il servizio FOCUS pedagogico-didattico che verificherà la disponibilità del testo da parte della casa editrice e procederà alla mediazione con la stessa per lo/la studente/studentessa.
Inl@b
Laboratorio di tecnologie inclusive: uno spazio attrezzato di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) che si prefigge di rispondere ai bisogni di tutti gli studenti e in particolare a quelli con disabilità e con disturbi degli specifici di apprendimento (DSA). Per info Inl@b
FOCUS -Counseling Psicologico e pedagogico-didattico.
Il Counseling psicologico è uno spazio di ascolto e di sostegno volto alla gestione di problematiche personali, relazionali, emotive, difficoltà negli esami, ansia, dubbi sulle proprie capacità personali legate allo studio universitario. Il Counseling Pedagogico-Didattico fornisce un sostegno nell'affrontare le problematiche relative ai processi di apprendimento. Per info Focus
Servizi specifici del Centro Servizi Bibliotecari di Ateneo
Il Centro Servizi Bibliotecari è impegnato a realizzare e promuovere specifici servizi aggiuntivi volti ad accrescere l’inclusione degli utenti con bisogni speciali, in base alle risorse disponibili. Per info consulta il sito del CSB
Normativa e linee guida
Studentesse e studenti affetti da Deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD, ADD)
L’Università di Perugia promuove l’inclusione di studentesse e studenti affetti da Deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD, ADD).
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e L’ADD (Attention Deficit Disorder) sono disordini dello sviluppo neuropsichico del bambino e dell’adolescente, caratterizzato da inattenzione e impulsività/iperattività.
Mentre il Ministero dell’Istruzione è intervenuto per attribuire agli studenti e studentesse con ADHD E ADD, forme di supporto per tutto il percorso scolastico fino alla scuola secondaria di secondo grado, la normativa non prevede attualmente specifiche indicazioni in ambito universitario.
Per promuovere l’inclusione universitaria degli studenti e delle studentesse con ADHD o ADD, l’Università degli Studi di Perugia, ha sottoscritto, prima in Italia, un Protocollo di intesa con l’Associazione Italiana Famiglie ADHD (A.I.F.A APS).
AIFA APS contribuirà alla realizzazione di questo Protocollo di Intesa attraverso la partecipazione di personale esperto in materia di ADHD E ADD in occasioni di incontri o eventi organizzati dall’Università, la collaborazione nel formare i tutor che dovranno dare supporto agli studenti e studentesse con ADHD e ADD e mettendo a disposizione materiale e informazioni in tema di ADHD E ADD.
L’Università, da parte sua, contribuirà attraverso il riconoscimento agli studenti con ADHD o ADD di misure dispensative e strumenti compensativi, la raccolta di dati per studi scientifici sui temi dell’inclusione degli studenti e studentesse con ADHD e ADD, la diffusione di informazioni, la partecipazione a incontri o eventi organizzati da A.I.F.A. APS e la co-progettazione e pubblicazione di un opuscolo informativo.
A titolo sperimentale e limitatamente all’A.A. 2022/2023 viene anche prevista l’assegnazione di tutor alla pari, adeguatamente formati anche grazie alla collaborazione con A.I.F.A. APS, a studenti e studentesse con ADHD o ADD che ne facciano richiesta.
Si conferma con questa iniziativa l’attenzione che la nostra Università riserva all’accesso universale agli studi universitari.