Corsi PNRR

Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università - offerta corsi A.S. 2023/2023 per le Scuole che hanno aderito al progetto.

Cerca il tuo corso

Risultati

1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
I minerali nella nostra vita e….nella transizione ecologica ed energetica
Referente
Paola Comodi
Dipartimenti
FISICA E GEOLOGIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

I minerali trovano inconsapevolmente impiego in gran parte delle attività dell’uomo. Infatti, gli elementi chimici di cui abbiamo bisogno in genere si aggregano spontaneamente in modo ordinato formando cristalli/minerali, da cui poi dobbiamo riestrarli. Cosa succederebbe se improvvisamente sparisse il ferro? Non ci sarebbero più le automobili, gli autobus, i treni, i binari ferroviari, le pentole in acciaio, le posate. Oppure le argille? Niente più mattoni, tegole, piatti, condutture, piastrelle, water e bidet. I minerali si estraggono solo in certe località della Terra. Più è difficile trovarli, più sono preziosi. Più sono adoperati, più sono necessari, e maggiore è la loro richiesta, tanto che ora si parla di minerali critici è cioè minerali la cui riserva nel nostro Pianeta si sta per esaurire e purtroppo molti di questi minerali sono essenziali per creare fonti di energia pulita. Ad esempio, un’auto elettrica richiede un apporto di minerali 6 volte superiore a quello di un’auto convenzionale, come anche un impianto eolico, rispetto ad una centrale elettrica a gas. Il corso, dopo aver mostrato alcuni concetti fondamentali sul funzionamento del mondo dei minerali, mostrerà alcune tecniche di riconoscimento macro e microscopiche (osservazione di campioni a mano e con microscopi ottici ed elettronici) di minerali comuni, rari e/o preziosi. Verranno mostrati esempi di impiego dei minerali in materiali industriali: da materiali cementizi a materiali elettronici high tech, in cui si evidenzieranno i metalli preziosi di cui sono composti. Dopo aver capito come sono fatti i minerali ed i materiali che da essi possono derivare, verrà quindi affrontato il tema della reperibilità dei minerali stessi, in termici di costi umani, economici, ambientali per cercare di creare una coscienza e consapevolezza di come uso, consumo, ma soprattutto riciclo, sono azioni utili e necessarie. Il messaggio che si vorrebbe lasciare è che l’uso responsabile dei minerali ci permette di salvaguardare il territorio e l’ambiente in cui viviamo. Se i minerali vengono utilizzati e dispersi nell’ambiente in modo incontrollato, possono essere fonte di sfruttamento ed inquinamento del nostro territorio, ma se utilizzati nel modo corretto possono dare un valore aggiunto alla qualità della nostra vita.

METODO: Lezioni, laboratori

SEDE: Presso la scuola ad eccezione dei laboratori

FORMA DI EROGAZIONE: curricolare

PROGRAMMA:

1. Teoria 1: CONCETTI BASE DI MINERALOGIA (SIMMETRIA, ISOMORFISIMO, POLIMORFISIMO). (2,5 ore)

2. TEORIA 2: SISTEMATICA MINERALOGICA (2,5 ore)

3. Laboratori 1: RICONOSCIMENTO MINERALI, CAMPIONE A MANO (2,5 ore)

4. Laboratori 2 RICONOSCIMENTO MINERALI, MICROSCOPIA OTTICA E ELETTRONICA (2,5 ore)

5. Casi studio: GEOMATERIALI, MINERALI NELLA NOSTRA VITA (2,5 ore)

6. Casi studio: GEOMATERIALI NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA ED ECOLOGICA (2,5 ore)

1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Intrappolati nella Matematica: numeri e geometria vs. minacce informatiche
Referente
Sergio Tasso
Dipartimenti
MATEMATICA E INFORMATICA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Questo percorso è finalizzato all’insegnamento dei principi fondamentali alla base della Crittografia, mostrando agli studenti esempi espliciti di crittosistemi (dai classici ai più moderni) e motivando una discussione (attraverso attività “mani in pasta”) sui punti di forza e criticità di ciascuno di essi. Ampio spazio verrà dedicato a sottolineare come gli oggetti astratti presentati durante il corso entrino in gioco, in diverse forme, nella nostra vita quotidiana (tramite telefoni cellulari, console per videogiochi, decoder pay-tv, home-banking e molto altro).

Durante la prima parte del percorso verranno presentati una serie di sistemi crittografici “classici” (e teorie matematiche ad essi connesse) sempre più evoluti (cioè matematicamente sofisticati) e difficili da violare. Il passo da un sistema crittografico all’altro sarà guidato ma sarà, soprattutto, originato da un dibattito in classe: una volta forniti tutti gli strumenti per l’evoluzione, cercheremo di far nascere dagli studenti “l’idea giusta” gratificando, così, il loro “senso matematico” e coinvolgendoli attivamente.

Infine, verrà accennata la nuova sfida che la comunità crittografica sta attualmente affrontando con la cosiddetta “minaccia quantistica”.

Metodo: lezioni e laboratori

Sede : presso la scuola

Forma di erogazione : sia curricolare che extra-curricolare

Programma:

  1. Orientamento generale (1 ora)
  2. Presentazione C.d.L. triennale in Matematica (2 ore)
  3. Il Massimo Comun Denominatore di Internet: il concetto di crittografia a chiave pubblica, richiamo di concetti di base di aritmetica, rivisitazione di concetti già noti dalla scuola media inferiore, il Teorema di Eulero, il crittosistema RSA (6 ore)
  4. Mani in pasta nella Crittografia: la storia della crittografia simmetrica, il modello SPN, crittosistemi attualmente utilizzati nei device e nelle app di uso comune (smartphone, PlayStation, Social Network), la minaccia quantistica (6 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Lo studio dei terremoti: osservazioni dallo spazio, dalla superficie e dal sottosuolo.
Referente
Alessandro Sabatini, Marco Urbani, Luca Pasqualone, Martina Occhipinti, Fabio Silvani e Maurizio Ercoli
Dipartimenti
FISICA E GEOLOGIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

La storia culturale, paesaggistica e architettonica della penisola italiana è stata fortemente influenzata dalla sismicità. Nonostante gli sforzi dei ricercatori, la previsione dei terremoti rappresenta ancora un obiettivo lontano. Allo stesso tempo però, la conoscenza dei meccanismi che generano un terremoto, delle aree dove un terremoto può avvenire con maggiore probabilità e dell’energia che può liberare, permettono di prevenire e mitigare la pericolosità del fenomeno. Il corso qui proposto è suddiviso in parti teoriche relative allo studio dei terremoti, delle faglie lungo le quali questi vengono prodotti e delle onde sismiche generate. È prevista un’introduzione ai metodi oggi più utilizzati per lo studio dei fenomeni sismici, che spaziano dall’utilizzo di dati satellitari e da drone, fino al rilevamento di terreno ed alle indagini geofisiche, volte a conoscere gli strati profondi del sottosuolo, ove i terremoti si generano. Sono previste attività laboratoriali di gruppo sul calcolo dell’epicentro e della magnitudo di un evento sismico, la riproduzione di diversi tipi di faglie, la ricerca di informazioni riguardo terremoti storici e recenti, la ricerca e lo studio dei terremoti registrati da una rete sismica a basso costo, che il Dipartimento di Fisica e Geologia sta costruendo in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado. Infine, verranno illustrati i casi delle recenti sequenze sismiche che hanno colpito l’Appennino centrale, al fine di comprendere le cause scatenanti e gli effetti di tali eventi sul nostro territorio

METODO: Lezioni teoriche, lezioni pratiche, lavoro di gruppo e casi studio. Possibilità di lezioni online (max 5 ore).

SEDE: Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia Incontri presso la scuola partecipante, ad eccezione dei laboratori

FORMA DI EROGAZIONE: Curricolare (orario scolastico) ed extra curricolare (orario pomeridiano)

PROGRAMMA:

1.Che cos’è un terremoto? Teoria sul fenomeno sismico: definizione di evento sismico; caratteristiche e registrazione delle onde sismiche; introduzione alla figura del sismologo. (2,5 ore)

2. Storia dei terremoti e prevenzione L’importanza della conoscenza dei terremoti storici per prefigurare gli eventi futuri; ricerca di terremoti storici e recenti dal sito INGV; rischio sismico e pericolosità sismica; prevenzione e previsione di un terremoto. (2,5 ore)

3. Come si misura un terremoto? Attività pratiche sulla determinazione dell’epicentro e della magnitudo di un terremoto, attraverso tecniche passate ed attuali; accenni allo studio del sottosuolo per individuare le faglie responsabili (“sismogeniche”) e il comportamento sismico dei terreni. (2,5 ore)

4. Come si genera un terremoto? Definizione di faglia e delle diverse tipologie esistenti; riconoscere una faglia sul terreno, tramite l’analisi delle evidenze geomorfologiche e strutturali a diverse scale temporali (deformazioni sismiche). (2,5 ore)

5. L’Appennino Umbro-Marchigiano: laboratorio naturale per lo studio dei terremoti Come si è formato l’Appennino, con particolare attenzione sul settore Umbro-Marchigiano. Quali sono le rocce che costituiscono le nostre aree (successione Umbro-Marchigiana). Le principali conche appenniniche intermontane ed il ruolo di faglie e sismicità nella loro genesi. Casi di studio sugli eventi sismici principali degli ultimi anni: sequenze sismiche del centro Italia (2016-2017) e dell’Alta Valle del Tevere (2023). (2,5 ore)

6. I terremoti visti dall’alto Indagini innovative per lo studio dei terremoti: come riconoscere una faglia tramite drone e immagini satellitari; uso dei dati satellitari per la quantificazione dei movimenti co- e post-sismici (durante e dopo l’evento principale). (2,5 ore)

1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Rocce Sedimentarie e Fossili: capire il passato del nostro pianeta per prevedere il futuro con uno sviluppo sostenibile
Referente
Simone Cirilli, Marco Cherin, Amalia Spina, Andrea Sorci e Nicola Mitillo
Dipartimenti
FISICA E GEOLOGIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Le rocce sedimentarie e i fossili che contengono sono archivi preziosi che documentano la storia geologica, biologica e climatica del nostro pianeta. In questo corso, esploreremo la formazione, la classificazione e l'importanza economica delle rocce sedimentarie e l'essenziale ruolo dei fossili come indicatori paleoclimatici. Immergendoci nel loro significato per la ricostruzione delle condizioni climatiche e biologiche passate, discuteremo anche delle innovative tecniche di stoccaggio dei gas serra nel sottosuolo come risposta ai problemi del cambiamento climatico. Gli studenti acquisiranno competenze su come questi archivi naturali e moderne tecnologie possano aiutarci a comprendere i cambiamenti climatici e biologici storici e a proiettarci verso le sfide future. Una panoramica completa che unisce geologia sedimentaria, paleontologia e soluzioni sostenibili per il nostro clima.

METODO: Lezioni teoriche, Laboratorio di Microscopia, Lavoro di gruppo e casi studio

SEDE: Presso Unipg e/o presso la scuola ad eccezione dei laboratori

FORMA DI EROGAZIONE: Curricolare (orario scolastico) / extra -curricolare (pomeriggio)

PROGRAMMA:

1. Introduzione alle rocce sedimentarie e agli ambienti deposizionali Che cosa sono e differenze con rocce ignee e metamorfiche. Processi sedimentari: dal weathering alla diagenesi. Principali ambienti deposizionali. Ricostruzione dei paleoambienti e del paleoclima. (2,5 ore)

2. Rocce sedimentarie: dalla storia climatica al loro utilizzo nella transizione energetica Importanza economica e sociale delle rocce sedimentarie (dallo sfruttamento delle fonti fossili allo stoccaggio dei gas serra nelle formazioni geologiche). La storia del clima terrestre attraverso le rocce. (2,5 ore)

3.Laboratorio di rocce sedimentarie silicoclastiche Osservazione di campioni a mano e al microscopio di vari tipi di rocce sedimentarie silicoclastiche (conglomerati, arenarie, peliti, etc.) e identificazione delle loro caratteristiche principali. Esplorazione dell'origine delle principali tipologie di rocce utilizzate per la ricostruzione di ambienti e climi del passato, evidenziando la loro rilevanza economica ed energetica. (2,5 ore)

4. Laboratorio di rocce sedimentarie carbonatiche ed evaporitiche Osservazione di campioni a mano e al microscopio di vari tipi di rocce sedimentarie carbonatiche ed evaporitiche e identificazione delle loro caratteristiche principali. Esplorazione dell'origine delle principali tipologie di rocce utilizzate per la ricostruzione di ambienti e climi del passato, evidenziando la loro rilevanza economica ed energetica. (2,5 ore)

5. Introduzione alla paleontologia e ai fossili come indicatori paleoclimatici Cos’è la paleontologia. Come si formano i fossili e la loro importanza come registri del passato ambientale e climatico. Esempi di fossili chiave che aiutano a determinare le condizioni climatiche passate. (2,5 ore)

6. Laboratorio di paleontologia Identificazione delle principali tipologie di fossili e discussione sul loro ambiente deposizionale e implicazioni climatiche. Discussione finale e confronto con i dati attuali sul cambiamento climatico. (2,5 ore)

1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Studiare l’infinitamente piccolo per capire l’infinitamente grande
Referente
Valentina Mariani
Dipartimenti
FISICA E GEOLOGIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il corso vuole essere una breve introduzione alla fisica delle particelle, dalla storia delle scoperte del XX secolo, ai grandi esperimenti contemporanei. Discuteremo quello che conosciamo delle componenti fondamentali della materia e delle loro interazioni, e quello che ancora non riusciamo a spiegare. Mostreremo come la ricerca di base ha un impatto enorme sulla società civile, in innumerevoli ambiti, e concluderemo con un’esperienza diretta di osservazione di particelle elementari.

Metodo: Lezioni frontali (i primi 5 moduli con possibilità di erogazione online) e esperienza in laboratorio

Sede: Presso la scuola e/o UNIPG (può essere concordato)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra -curricolare (pomeriggio) (può essere concordato)

Programma:

  1. Elementare, Watson Come è cambiato il concetto di “elementare”, cosa è davvero indivisibile? Ripercorreremo le grandi scoperte del secolo scorso che hanno permesso la costruzione della teoria del Modello Standard. (2,5 ore)
  2. Come osserviamo le particelle? Vedremo i vari processi con cui le particelle elementari interagiscono con la materia e quali sono i rivelatori di particelle più comuni che vengono solitamente utilizzati negli esperimenti. (2,5 ore)
  3. Il CERN, LHC e i grandi esperimenti. In uno dei più grandi centri di ricerca del mondo, il Large Hadron Collider accelera protoni a velocità prossime a quella della luce e li fa collidere in quattro punti, in corrispondenza dei quali quattro esperimenti agiscono come enormi macchine fotografiche. (2,5 ore)
  4. Il bosone di Higgs, cosa altro dobbiamo scoprire? La scoperta del bosone di Higgs ha posto fine ad una ricerca durata più di 50 anni; ripercorreremo insieme i passi che sono stati compiuti prima del grande annuncio del 4 luglio 2012. Sebbene rappresenti una pietra miliare nel campo della fisica moderna, restano ancora molte le domande a cui non sappiamo dare una risposta. (2,5 ore)
  5. Da scienza di base a scienza applicata. Mentre si continua a investigare la natura più profonda dei componenti della materia e delle loro interazioni, si sviluppano conoscenze e strumenti che hanno un'enorme ricaduta sulla società civile. Dalle applicazioni tecnologiche a quelle mediche, la ricerca di base produce enormi benefici per l'intera società (2,5 ore)
  6. Vediamo le particelle. Esperienza con camera a nebbia per la rivelazione di particelle, misura del flusso di raggi cosmici. (2,5 ore)

In alternativa modulo di "semplicità dei numeri complessi" (2.5 ore)

1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
L’ingegnere del futuro: verso città smart e salvaguardia ambientale
Referente
Ilaria Venanzi
Dipartimenti
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il corso intende avvicinare gli studenti delle scuole medie superiori alle tematiche delle costruzioni sostenibili e della salvaguardia ambientale

Metodo: Lezioni e laboratori

Sede: Presso Unipg e/o Presso la scuola

Forma di erogazione: Curricolare e/o extracurricolare

Programma:

  1. Presentazione del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale e dell’offerta formativa generale. Eventuale visita ai laboratori (se svolto presso il Polo di Ingegneria). (3 ore)
  2. Materiali compositi e per alte temperature: caratteristiche ed applicazioni. (2 ore)
  3. Strumenti digitali ed innovazioni tecnologiche per la sicurezza delle costruzioni civili. (5 ore)
  4. Il rapporto tra l'uomo e l’acqua: sfruttamento della risorsa e difesa dal rischio idraulico nel contesto del clima che cambia. (2,5 ore)
  5. Una “miniera” di rifiuti. (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale: prospettive di innovazione negli ambiti dell’ingegneria, dell’architettura, dell’ambiente e del design
Referente
Caterina Capponi e Antonella D'Alessandro
Dipartimenti
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Classi
IV -V
Descrizione

Il corso intende fornire una panoramica dell’offerta formativa dei corsi di studio triennali e a ciclo unico erogati dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale.

Metodo: Presentazioni, Lezioni, Testimonianze

Sede: Presso Unipg e/o Presso la scuola

Forma di erogazione: Curricolare e/o extracurricolare

Programma:

I corsi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale: ingegneria, architettura e design per una vita sostenibile e per la progettazione e la salvaguardia delle costruzioni e dell'ambiente.

In particolare, verranno presentati i principali ambiti che caratterizzano i suddetti corsi, come

  • quello ingegneristico relativo alle strutture, alle infrastrutture e ai materiali,
  • quello ambientale legato alla sostenibilità,
  • quello architettonico, con riferimento al restauro e al consolidamento in edilizia
  • quello del design,
  • quello dell’innovazione digitale nella gestione delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio

investigandone tutte le possibili applicazioni.

1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
I saperi del passato per le sfide del futuro
Referente
Diana Peppoloni
Dipartimenti
LETTERE, LINGUE, LETTERATURE E CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il corso è strutturato in 15 ore, alcune dedicate all’orientamento alla scelta universitaria e all'offerta formativa, altre ad argomenti oggetto di studio nell’ambito dei c.d.l. del Dipartimento.

I contenuti disciplinari proposti all’interno di questo corso servono a supportare gli studenti nello sviluppo di uno sguardo più consapevole sul presente a partire da una conoscenza ragionata e stimolante del passato. Il corso prevede la presenza di discipline come la Storie Greca, l’Archeologia, la Lingua Latina e le Letterature francese e tedesca.

Metodo: Lezioni tipo

Sede: Presso la scuola o presso la sede del Dipartimento

Forma di erogazione: Curricolare o extracurricolare

Programma:

  1. Orientamento generale alla scelta universitaria (2,5 ore)
  2. Les mots de la République, passeggiata nel linguaggio politico francese della V Repubblica (2,5 ore)
  3. La democrazia non è per tutti (2,5 ore)
  4. Archeologia e patrimonio culturale. Accostare l'antico per rinnovare il presente (2,5 ore)
  5. Plurimi risvolti del latino (2,5 ore)
  6. Il mito di Faust nella letteratura e nelle arti (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Le coordinate spazio-temporali per una scelta consapevole
Referente
Diana Peppoloni
Dipartimenti
LETTERE, LINGUE, LETTERATURE E CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il corso è strutturato in 15 ore, alcune dedicate all’orientamento alla scelta universitaria e all'offerta formativa, altre ad argomenti oggetto di studio nell’ambito dei c.d.l. del Dipartimento.

I contenuti disciplinari proposti all’interno di questo corso delineano un percorso storico-geografico e letterario, necessario agli studenti per orientarsi nell’ambito delle discipline umanistiche. Il corso prevede la presenza di discipline come la geografia, la storia e la letteratura spagnola comparata.

Metodo: Lezioni tipo

Sede: Presso la scuola o presso la sede del Dipartimento

Forma di erogazione: Curricolare o extracurricolare

Programma:

  1. Orientamento generale alla scelta universitaria (2,5 ore)
  2. La regionalizzazione politica come chiave interpretativa delle dinamiche geoeconomiche e geopolitiche del nostro tempo: il caso dell’Unione Europea (2,5 ore)
  3. Le donne nella storia (dal Medioevo all’età contemporanea) (2,5 ore)
  4. Le donne nella storia (dal Medioevo all’età contemporanea) (2,5 ore)
  5. Le donne nella storia (dal Medioevo all’età contemporanea) (2,5 ore)
  6. La letteratura spagnola del Siglo de Oro e la letteratura inglese elisabettiana: un raffronto (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Le lingue del mondo. Il mondo delle lingue
Referente
Diana Peppoloni
Dipartimenti
LETTERE, LINGUE, LETTERATURE E CIVILTÀ ANTICHE E MODERNE
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il corso è strutturato in 15 ore, alcune dedicate all’orientamento alla scelta universitaria e all'offerta formativa, altre ad argomenti oggetto di studio nell’ambito dei c.d.l. del Dipartimento.

I contenuti disciplinari proposti all’interno di questo corso delineano un percorso linguistico-letterario, utile agli studenti per sviluppare uno sguardo consapevole sul complesso rapporto che lega lingua, cultura e identità personale e sociale. Il corso prevede la presenza di discipline come la lingua e la letteratura spagnola, la storia della lingua italiana, la letteratura anglo-americana e la lingua francese.

Metodo: Lezioni tipo

Sede: Presso la scuola o presso la sede del Dipartimento

Forma di erogazione: Curricolare o extracurricolare

Programma:

  1. Orientamento generale alla scelta universitaria (2,5 ore)
  2. Insegnare con la letteratura: un esempio di letteratura spagnola (2,5 ore)
  3. L’italiano lo so già, quindi è inutile che lo studio (2,5 ore)
  4. Identità e traduzione culturale nella letteratura americana contemporanea (2,5 ore)
  5. La lingua francese nel mondo (2,5 ore)
  6. Lo spagnolo come lingua globale: storia, didattica e traduzione (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Economia e Politica Economica
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso è strutturato per introdurre gli studenti al mondo dell’economia e della politica economica europea ed italiana nel nuovo contesto globale.

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. Perché e quando le politiche delle Banche Centrali sono importanti (2,5 ore)
  3. Perché e quando le politiche dei Governi sono importanti (2,5 ore)
  4. Evoluzione della specie monetaria: moneta bancaria e cripto valute (2,5 ore)
  5. La potenza è nulla senza il controllo: contabilità e management accounting (2,5 ore)
  6. Mercato, consumo e intelligenza artificiale (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Marketing e Management del Turismo
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso è strutturato per introdurre gli studenti al mondo dell’economia e del management delle imprese turistiche, alla gestione dei grandi eventi, al marketing del turismo.

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. Hospitality management (2,5 ore)
  3. Analisi macroeconomica del turismo (2,5 ore)
  4. Marketing delle destinazioni: l'importanza del turismo esperienziale e degli eventi (2,5 ore)
  5. Aspetti giuridici del turismo (2,5 ore)
  6. Metaverso e turismo: minaccia o opportunità? (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Educazione Finanziaria e Finanza Comportamentale
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso è strutturato per spiegare l’importanza dell’educazione finanziaria e il suo impatto nelle scelte di investimento e risparmio

degli individui in ogni momento della vita. Particolare attenzione è riservata allo studio della finanza comportamentale e di quegli aspetti di tipo non cognitivo, che influenzano le scelte di investimento, sia a livello individuale che collettivo.

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. I giovani e le conoscenze finanziarie (2,5 ore)
  3. La finanza comportamentale (2,5 ore)
  4. Gli animali a Wall Street: l'orso, il toro, il lupo, il cervo... come sopravvivere in questa giungla (2,5 ore)
  5. Evoluzione della specie monetaria: moneta bancaria e cripto valute (2,5 ore)
  6. Test pratico sulle conoscenze finanziarie (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Economia e Legislazione d’impresa
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso è strutturato sulla base di uno dei quattro curriculum della laurea triennale presso le sedi del Dipartimento di Economia di Perugia, Terni e Assisi. In questo corso si dedica particolare attenzione agli aspetti della gestione aziendale e giuridica delle imprese.    

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. La Tutela del Consumatore (2,5 ore)
  3. Diritto dell’impresa e mercato (2,5 ore)
  4. Digital e nuove tecnologie per il marketing (2,5 ore)
  5. Tutti esperti di bilancio! (2,5 ore)
  6. La finanza in un mondo che cambia: coniugare sostenibilità, etica e profitti. (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Economia, Finanza e Mercati
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso è strutturato sulla base di uno dei quattro curriculum della laurea triennale presso le sedi del Dipartimento di Economia di Perugia, Terni e Assisi. In questo corso si dedica particolare attenzione agli aspetti finanziari dell’economia, all’attività delle banche, alla struttura e al funzionamento dei mercati finanziari, agli strumenti scambiati sui mercati e al ricorso alla moneta bancaria.   

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. Le banche e l'attività bancaria (2,5 ore)
  3. La finanza d'impresa (2,5 ore)
  4. Mercati Finanziari: Opportunità, rischi e bolle di sapone (2,5 ore)
  5. Machine learning e finanza: realtà o fantascienza (2,5 ore)
  6. Il debito pubblico italiano è sostenibile? (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Economia, Management e Commercio Internazionale
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso è strutturato sulla base di uno dei quattro curriculum della laurea triennale presso le sedi del Dipartimento di Economia di Perugia, Terni e Assisi. In questo corso si dedica particolare attenzione agli aspetti manageriali dell’economia aziendale e al commercio e ai rapporti internazionali. 

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. Aziende e sostenibilità: Don’t panic! ELI5 (2,5 ore)
  3. Ascesa e declino delle nazioni: dalla globalizzazione alla regionalizzazione? (2,5 ore)
  4. Consumatore ed e-commerce (2,5 ore)
  5. Scary Financial Markets: 7 superstizioni di cui aver paura a Wall Street (2,5 ore)
  6. Modalità di ingresso nei mercati esteri: un focus sui rapporti di collaborazione di natura commerciale (2,5 ore)
1 Ottobre 2023 - 31 Agosto 2024
Le diverse aree dell’economia
Referente
Manuela Gallo
Dipartimenti
ECONOMIA
Classi
III -IV -V
Descrizione

Il Corso si propone di fornire una panoramica completa delle aree di studio e ricerca presenti nel corso di laurea in Economia Aziendale. Saranno trattati temi relativi all’area aziendale, all’area economico-istituzionale, all’area giuridica e a quella matematico-statistica.

Metodo: Lezioni tipo, laboratori, studio di casi, gruppi di lavoro

Sede: Presso Unipg (o in sede da concordare con la scuola)

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Orientamento alla scelta universitaria e presentazione dell'offerta formativa del Dipartimento (2,5 ore)
  2. Money for nothing? Un'introduzione all’economia aziendale (2,5 ore)
  3. Cosa facciamo oggi? Un’impresa che salverà il mondo! (2,5 ore)
  4. Area Economica- Quale Sostenibilità? (2,5 ore)
  5. Passeggiata aleatoria nel mercato finanziario (2,5 ore)
  6. Area Giuridica - La tutela del Consumatore (2,5 ore)
2 Ottobre 2023 - 18 Luglio 2024
JOB-ZOOFARM = Il mondo zootecnico e la filiera agro-alimentare animale: dalla teoria alla pratica e le numerose opportunità professionali
Referente
Gabriele Acuti
Dipartimenti
MEDICINA VETERINARIA
Classi
V
Descrizione

Il corso si propone di far conoscere il Corso di Laurea in Produzioni animali, partendo dalla descrizione delle varie attività svolte dagli studenti durante la loro carriera accademica ed illustrando i numerosi sbocchi professionali e i settori lavorativi nei quali i laureati in questa disciplina potranno valorizzare le loro conoscenze.

Metodo: Presentazioni, lezioni tipo, testimonianze dirette, didattica frontale e laboratori, visite guidate (anche in esterna)

Sede: Dipartimento di Medicina Veterinaria, sedi esterne da definire

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Presentazione del Corso di Laurea triennale ad accesso libero in Produzioni Animali (PA): verrà specificata nel dettaglio l’organizzazione didattica del CdL in PA, definendo i contenuti e i possibili e numerosi sbocchi professionali. Testimonianze dirette di studenti o laureati del CdL. Inoltre, verranno erogate n. 3 lezioni tipo su argomenti di carattere zootecnico, economico, agronomico e di sicurezza degli alimenti di origine animale. Visita guidata delle strutture del Dipartimento (Polo Didattico, Vocabolo Pilo). In alternativa, attività simulate presso la scuola. (5 ore)
  2. Partecipazione (in qualità di spettatori) alle attività didattiche curricolari del CdL in PA, con particolare riferimento ai corsi professionalizzanti. (5 ore)
  3. Partecipazione ad attività pratiche di laboratorio (es: lab. di anatomia normale, genetica, parassitologia, chimica, sicurezza degli alimenti di origine animale, ecc.) In alternativa, ove possibile, visite guidate presso strutture esterne (es. allevamenti di animali di interesse zootecnico, aziende agricole, impianti di trasformazione degli alimenti di origine animale, centro genetico, mangimifici). (5 ore)
10 Ottobre 2023 - 30 Giugno 2024
La formazione dei professionisti della salute
Referente
Francesco Grignani
Dipartimenti
Medicina e Chirurgia
Classi
IV -V
Descrizione

Una panoramica sull’offerta formativa dei Corsi di Studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, comprendente orientamento in aula, con descrizione dei CdS a ciclo unico e triennali, lezioni tipo e visita delle strutture della Facoltà di Medicina e Chirurgia, incluse aule, laboratori didattici e di ricerca

Descrizione

Una panoramica sull’offerta formativa dei Corsi di Studio del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, comprendente orientamento in aula, con descrizione dei CdS a ciclo unico e triennali, lezioni tipo e visita delle strutture della Facoltà di Medicina e Chirurgia, incluse aule, laboratori didattici e di ricerca


Metodo: Esposizione frontale di presentazioni e video con docenti. Testimonianze di studenti iscritti e laureati.  Interazione con gli studenti tramite risposta alle domande.


Sede: Presso la scuola

Programma

Illustrazione dell'offerta formativa e degli sbocchi occupazionale dei corsi:

Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Scienze Motorie e Sportive, Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Tecniche di laboratorio biomedico, Ostetricia, Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia, Tecniche di laboratorio biomedico.

16 Ottobre 2023 - 19 Luglio 2024
VET-ORIENTA. Il mondo veterinario e i suoi numerosi risvolti professionali: dalla teoria alla pratica
Referente
Giorgia Della Rocca
Dipartimenti
MEDICINA VETERINARIA
Classi
IV -V
Descrizione

Il corso si propone di far conoscere il corso di laurea (CdL) in Medicina Veterinaria, partendo dalla descrizione delle varie attività svolte dagli studenti durante la loro carriera accademica ed arrivando a illustrare i numerosi sbocchi professionali e i settori lavorativi con i quali i laureati in questa disciplina potranno valorizzare le loro conoscenze.

Metodo: Discussioni interattive, lezioni tipo, laboratori, visite guidate

Sede: Dipartimento di Medicina Veterinaria, scuole, sedi esterne da definire

Forma di erogazione: Curricolare (orario scolastico) / extra-curricolare (pomeriggio)

Programma:

  1. Presentazione del CdL in Medicina Veterinaria (MV), in cui verranno specificate nel dettaglio l’offerta formativa e l’organizzazione didattica del CdL, definendo i contenuti e i possibili e numerosi sbocchi professionali. 3 lezioni tipo su argomenti rispettivamente di carattere clinico, zootecnico e di sanità pubblica. Visita guidata delle strutture del Dipartimento: Ospedale Veterinario Universitario Didattico (OVUD), Polo Didattico, Vocabolo Pilo/In alternativa, attività simulate presso la scuola. (5 ore)
  2. Partecipazione (in qualità di spettatori) alle attività assistenziali dell’OVUD, nonché alle attività didattiche curricolari dei CdL in MV, con particolare riferimento ai corsi professionalizzanti. (5 ore)
  3. Partecipazione ad attività pratiche di laboratorio (es: lab. di anatomia normale e/o patologica, lab. di malattie infettive, lab. di parassitologia, lab. di ispezione degli alimenti, ecc.) /In alternativa, ove possibile, visite guidate presso strutture esterne (es. canile sanitario, allevamenti di animali di interesse zootecnico, impianti di trasformazione degli alimenti). (5 ore)
1 Novembre 2023 - 30 Giugno 2024
IL DIALOGO TRA FILOSOFIA E PSICOLOGIA
Referente
Luca Alici
Dipartimenti
Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Classi
IV -V
Descrizione

Il corso intende presentare, attraverso cinque lezioni tipo, come si struttura il dialogo tra psicologia e filosofia, nell’ottica di introdurre alla presentazione della triennale interclasse unica in Italia di filosofia e scienze e tecniche psicologiche

Metodo: Lezioni tipo


Sede: Presso la scuola e/o presso Unipg (a seconda delle esigenze della scuola)

Programma

Modulo di Orientamento trasversale, di ateneo e di dipartimento

Corso di area psicologica e filosofica del Cds di Filosofia e scienze e tecniche psicologiche 

1 Novembre 2023 - 30 Luglio 2024
Be aware. Prepararsi alla scelta
Referente
Luca Alici
Dipartimenti
Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Classi
III
Descrizione

Si tratta di un corso per l’orientamento alla scelta e non per l’orientamento della scelta di impianto psicologico. Vengono presentati momenti di riflessione sulle attuali convinzioni rispetto al percorso di studi universitario, su quali fattori dovrebbero guidare la scelta, quali desideri sono alla base del percorso da intraprendere, il ruolo giocato dall’autostima, dalla motivazione, dalle relazioni con i genitori, con i pari, con i gruppi, dai social network, dalle emozioni, dall’empatia e dall’intelligenza.

Metodo: Lezioni tipo

Sede: Presso la scuola e/o presso Unipg (a seconda delle esigenze della scuola)

Programma

Il corso, attraverso laboratori, momenti di confronto, attività, che prediligono il lavoro di gruppo alla modalità frontale, mette a tema la questione della scelta (quali desideri sono alla base del percorso da intraprendere, il ruolo giocato dall’autostima, dalla motivazione, dalle relazioni con i genitori, con i pari, con i gruppi, dai social network, dalle emozioni, dall’empatia e dall’intelligenza). Questo avverrà in moduli che variano a seconda delle esigenze e delle disponibilità delle scuole richiedenti

 

1 Novembre 2023 - 30 Giugno 2024
LA FORMAZIONE SUPERIORE E GLI ORIZZONTI DELLA CONOSCENZA
Referente
Luca Alici
Dipartimenti
Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Classi
IV -V
Descrizione

Il corso ha l’obiettivo di accompagnare l’orientamento personale verso la conoscenza e la comprensione degli scenari che definiscono la centralità, contemporanea e futura, della formazione superiore, intesa quale risorsa e prospettiva di crescita dell’individuo e del suo contributo alla cittadinanza attiva, volta a sostenere il processo fondamentale di costruzione di società inclusive, eque e rispettose dei diritti umani e degli ecosistemi.


Metodo: Lezioni tipo


Sede: Presso la scuola e/o presso Unipg (a seconda delle esigenze della scuola)

Programma

Corso di area pedagogica dei corsi di laurea di Scienze dell’educazione e di Scienze della formazione primaria

1 Novembre 2023 - 30 Giugno 2024
PERCORSO DI ORIENTAMENTO FORMATIVO (METODO NARRATIVO)
Referente
Luca Alici
Dipartimenti
Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Classi
III
Descrizione

Il corso, coerentemente alle Linee Guida per l’orientamento, del dicembre 2022, con il quale sono state istituite 30 ore di orientamento formativo per ciascun anno delle secondarie di primo e secondo grado, propone un approccio formativo all’orientamento. L’orientamento formativo mira allo sviluppo di abilità e competenze di autorientamento a partire dalla conoscenza di sé, della propria identità, dei propri desideri e obiettivi, delle proprie risorse e dei propri limiti. Il lavoro si svolgerà attorno a una narrazione guida che costituirà occasione, in snodi definiti, per la riflessione e la socializzazione e, attraverso la proposta di una serie di attività verranno stimolate le dimensioni citate. 


Metodo: Lezioni tipo

Sede: Presso la scuola e/o presso Unipg (a seconda delle esigenze della scuola)

Programma

Il percorso è un percorso unitario guidato attraverso una storia esemplare (narrazione guida) che viene letto ad alta voce dal docente: è strutturato attorno ad attività, che vengono proposte quando si raggiungono gli snodi della storia e poi socializzati in gruppo. Viene comunque proposta una struttura per facilitare la comprensione del percorso.

1 Chi sono? Chi voglio essere? Da decidere

2 Quali sono i miei desideri e obiettivi? Da decidere

3 Risorse, aiuti, limiti e difficoltà Da decidere

4 Trasformare in un progetto

1 Novembre 2023 - 30 Giugno 2024
Offerta Formativa del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Referente
Luca Alici
Dipartimenti
Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
Classi
IV -V
Descrizione

Il corso intende presentare tutta l’offerta formativa del Dipartimento, nelle sue diverse anime: psicologica, filosofica, antropologica, sociologica, pedagogica


Metodo: Lezioni tipo


Sede: Presso la scuola e/o presso Unipg (a seconda delle esigenze della scuola)

Programma

1 Modulo di Orientamento trasversale, di ateneo e di dipartimento

2 Modulo Contenuti specifici PEDAGOGIA 

3 Modulo Contenuti Specifici ANTROPOLOGIA 

4 Modulo Contenuti Specifici SOCIOLOGIA 

5 Modulo Contenuti Specifici FILOSOFIA E PSICOLOGIA

1 Aprile 2024 - 30 Giugno 2024
“la progettazione orientata allo Spazio”: insegnamento attivo del metodo scientifico.
Referente
Giulia Morettini
Dipartimenti
INGEGNERIA
Classi
IV -V
Descrizione

Il corso si prefigge, in primis, di fornire informazioni generali riguardo la formazione superiore offerta dal Dipartimento di Ingegneria definendo un percorso di insegnamento attivo che prevedere non solo lezioni frontali partecipative ma anche esperienze laboratoriali orientate alla conoscenza e apprendimento del metodo scientifico. I vari moduli proposti copriranno tutte le principali aree tematiche dell’ingegneria meccanica guidati da un filone comune di alto rilievo sia scientifico che didattico: “la progettazione orientata allo Spazio”.

Metodo: Per il raggiungimento dello scopo didattico finale di Orientamento verranno utilizzate lezioni attive, studio e realizzazione di casi test in laboratori disponibili presso il nostro dipartimento.

Sede: Dipartimento di Ingegneria (aule e laboratori)

Forma di erogazione: Curricolare

Programma:

  1. Presentazione generale della formazione superiore offerta dal dipartimento di Ingegneria, con particolare attenzione alle diverse proposte formative. Visita del dipartimento di Ingegneria (aule, biblioteca, mensa e dei laboratori). Presentazione delle opportunità per la crescita personale e la realizzazione professionale che derivano dalla offerta lavorativa successiva al percorso formativo. (2 ore)
  2. Esperienza di didattica partecipativa, incentrata sui “Materiali innovativi: dall'edificio allo spazio”. L’obiettivo è quello di presentare allo studente materiali innovativi per l’involucro edilizio altamente isolanti dal punto di vista termico. Oltre a mostrare i materiali altamente attrattivi, saranno discusse le loro principali proprietà, gli impieghi e le applicazioni sia negli edifici sia nello spazio. (3 ore)
  3. Esperienza di didattica partecipativa, incentrata sui “Sistemi di propulsione: dall'automotive allo spazio”. L’obiettivo è quello di presentare allo studente sistemi propulsivi innovativi per applicazioni automotive e aerospace. Saranno discusse le principali aree di innovazione (come l’uso di combustibili sintetici e non fossili, l’ibridizzazione ed elettrificazione), gli impieghi e le applicazioni sia nel campo automotive sia nell’aerospace. (3 ore)
  4. Esperienza di didattica partecipativa e laboratoriale attiva, incentrata sulla “meccanica fredda”: dal disegno meccanico alla verifica sperimentale di un satellite. L’obiettivo è quello di trasferire allo studente i concetti base della progettazione meccanica, della misurazione, del setting sperimentale, dell’acquisizione e dell’elaborazione dei dati. (3 ore)
  5. Esperienza laboratoriale attiva, incentrata sulle principali strumentazioni di laboratorio impiegate per la caratterizzazione dei materiali, con particolare attenzione alle misure termiche. Sarà prevista la visita al Laboratorio di Controlli Ambientali del dipartimento di Ingegneria dove lo studente potrà partecipare attivamente a prove di laboratorio e all’elaborazione dei dati. (2 ore)
  6. Esperienza laboratoriale attiva, incentrata sulle principali strumentazioni di laboratorio impiegate per la caratterizzazione di un sistema di propulsione, nonché sull’utilizzo della modellazione fluidodinamica CFD per la simulazione di powertrain innovativi. Sarà prevista la visita al Laboratorio di Mobilità Sostenibile del dipartimento di Ingegneria dove lo studente potrà partecipare attivamente a prove di laboratorio e all’elaborazione dei dati. (2 ore)
Condividi su