News
Cordoglio della comunità universitaria per la scomparsa dello studente di Economia Nico Dolfi
Si comunica che gli uffici della Sede Centrale, ivi incluse le Ripartizioni Tecnica e Didattica, rimarranno chiusi il giorno 9 dicembre 2022.
Nella stagione teatrale 2022/2023 le studentesse e gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia e tutti coloro che usufruiscono di borse ADISU – Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario dell'Umbria avranno l'opportunità di assistere, in alcuni teatri umbri, agli spettacoli al costo di 1 euro: è frutto della collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, al fine di favorire le giovani generazioni alla visione dello spettacolo dal vivo.
Gli interessati all’opportunità offerta da "A Teatro con 1 euro", presentando un documento di identità e il tesserino universitario o il numero di Adicod dell’ADISU, potranno ritirare il biglietto fino al giorno precedente la data della replica presso la biglietteria del Teatro Morlacchi oppure la sera stessa dello spettacolo, fino a 30 minuti prima dell’inizio, presso le biglietterie dei teatri in cui si svolge lo spettacolo.
La disponibilità degli ingressi a 1 euro vale fino ad esaurimento posti.
PROGRAMMA
DICEMBRE 2022
FOLIGNO Teatro Politeama Clarici, prosa martedì 6 ore 21 Il gabbiano www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/il-gabbiano/
PERUGIA Teatro Morlacchi, danza mercoledì 7 ore 20:45 Bermudas www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/bermudas/
MAGIONE Teatro Mengoni, danza venerdì 9 ore 21 Cinque danze per il futuro www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/cinque-danze-per-il-futuro/
PERUGIA Teatro Morlacchi, prosa giovedì 15 ore 19:30 Cyrano de Bergerac www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/cyrano-de-bergerac/
PANICALE Teatro Caporali, prosa sabato 17 ore 21 Futuro anteriore www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/futuro-anteriore/
GENNAIO 2023
BEVAGNA Teatro Torti, danza domenica 8 ore 17 Beso de agua / Timeline www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/beso-de-agua-timeline/
GUBBIO Teatro Luca Ronconi, danza sabato 14 ore 21 La Morte e la Fanciulla www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/la-morte-e-la-fanciulla-2/
FOLIGNO Auditorium San Domenico, prosa martedì 17 ore 21 Supplici www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/supplici/
TERNI Teatro Secci, prosa mercoledì 18 ore 20:45 Shakespearology https://teatrostabile.umbria.it/spettacolo/shakespearology/
PERUGIA Teatro Morlacchi, prosa giovedì 19 ore 19:30 Amanti www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/amanti/
MAGIONE Teatro Mengoni, prosa venerdì 27 ore 21 Bubikopf – Tragedia comica per pupazzi www.teatrostabile.umbria.it/spettacolo/bubikopf-tragedia-comica-per-pupazzi/
Biglietteria del Teatro Morlacchi p.zza Morlacchi 13, tel 075 5722 555
giorni feriali ore 10.30>14.00 e 17.00>20.00
sabato ore 17.00>20.00
Il Prof. Giuseppe Ambrosio, professore ordinario dell'Università degli Studi di Perugia e direttore della clinica di Cardiologia e fisiopatologia cardiovascolare, è stato insignito del premio 'Florentiae rubrum lilium”, un riconoscimento che viene conferito ogni due anni a chi si è distinto per la capacità di unire nella professione scienza e umanità. La cerimonia di consegna è avvenuta a Firenze, nell'aula magna dell’Ospedale di Careggi, in occasione dell'ottavo congresso di Esculapio, organizzato dall'Università degli studi di Firenze e dalla azienda ospedaliera universitaria di Careggi, in collaborazione con la Cai academy.
Ambrosio, nominato professore associato all'età di soli 30 anni, da decenni svolge una intensa e significativa attività di ricerca scientifica, con pubblicazioni sulle principali riviste internazionali.
Previsto anche l’intervento dei rappresentanti dei Centri Antiviolenza della provincia che condivideranno alcune storie con risvolti non solo giuridici, ma anche culturali e sociali sul tema della lotta contro la violenza sulle donne. Ad accogliere l’invito della Polizia di Stato è stata anche la scuola di danza “Umbria Ballet”, diretta da Marina Tofi, che si esibirà con una coreografia curata da Sara Marinelli sul tema della violenza di genere*.
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza
Accordo di Doppio Titolo fra Università degli Studi di Perugia e Technical University of Ostrava
L’Università degli Studi di Perugia al centro della collaborazione tra i due Paesi sulla gestione del patrimonio culturale
Leonardo Cardinali, Alessio Longo, Daniela Carolina Lopez Ortiz, Maria Paula Regnicoli, vincitori del bando di selezione promosso dall’Ateneo, hanno partecipato al ToC insieme al gruppo di lavoro di VRAILEXIA-Unipg: Dott.ssa Giulia Moretti, Dott.ssa Serena Meattini, Dott. Francesco Marsili del Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (FISSUF).
Il progetto VRAILEXIA, coordinato per Unipg dalla Prof.ssa Claudia Mazzeschi insieme alle colleghe Prof.sse Elisa Delvecchio, Annalisa Morganti e Moira Sannipoli, è dedicato allo sviluppo di strumenti innovativi di supporto allo studio e di servizi per studenti universitari, con particolare attenzione a quelli con dislessia, basati sull’Intelligenza artificiale, con lo scopo di garantire pari accesso e opportunità di successo durante tutta la carriera accademica e in una prospettiva di lifelong learning.
Leggi di più: https://vrailexia.eu
Il dottor Marco Gargaro, ricercatore dell’Università degli Studi di Perugia, ha ottenuto un finanziamento di 1.5 milioni di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) con il progetto REACT-DC per soluzioni terapeutiche innovative nella lotta ai tumori