News
L’ORGOGLIO DI FAR PARTE DI UNIPG, INAUGURATO L’OFFICIAL STORE UNIPG IN VIA MAZZINI 2 PER IL MERCHANDISING DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
T-shirt, felpe, K-way, shopper, agende, mug, borracce, ombrelli, zaini, matite e penne griffate UniPg promuovono l’appartenenza all’Ateneo e il legame con la Città di Perugia e l’intero territorio regionale
A curare l’immagine e la comunicazione del merchandising universitario è la società perugina Le Fucine
Il professor Filippo De Angelis dell’Ateneo di Perugia per il quinto anno consecutivo nella lista "Highly Cited Scientists" di Clarivate Analytics
19 dicembre 2022Lunedì 19 Dicembre 2022, presso la Presidenza dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), si è svolto a Roma il kick-off meeting del progetto PNRR “ETIC: Einstein Telescope Infrastructure Consortium”.
Il progetto Einstein Telescope (ET), che costituisce la prospettiva infrastrutturale di ETIC, ambisce alla realizzazione del futuro osservatorio di onde gravitazionali Europeo. ET, che grazie al suo disegno avanzato e alle sue tecnologie di frontiera, permetterà di osservare l’intero universo attraverso l'emissione di onde gravitazionali provenienti dalla fusione di buchi neri e/o di stelle di neutroni.
ET sarà uno strumento unico per la comprensione dell’Universo, per lo studio dei principi fisici che ne regolano l’evoluzione e dei meccanismi che governano la fisica delle stelle di neutroni e dei buchi neri. Candidato da una cordata internazionale guidata dall’Italia, è attualmente uno dei più grandi e ambiziosi progetti della roadmap ESFRI, lo European Strategy Forum on Research Infrastructure, che individua le infrastrutture di ricerca su cui l’Europa ritiene sia decisivo investire. Il progetto ETIC, di cui l’INFN è sia proponente che ente capofila, è finanziato dal MUR con circa 50M€ all’interno del PNRR per la realizzazione di Infrastrutture di ricerca.
L’Università degli Studi di Perugia e la sezione INFN di Perugia rivestono un ruolo di leadership nel progetto ETIC: il Coordinatore Scientifico nazionale del progetto ETIC è il Dott. Michele Punturo, Dirigente di Ricerca dell’INFN e anche Coordinatore Internazionale della collaborazione scientifica Einstein Telescope e il Prof. Helios Vocca, Principal Investigator di ETIC per l’Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Fisica e Geologia, che guiderà la progettazione e la realizzazione del laboratorio CAOS (Centro per Applicazioni sulle Onde gravitazionali e la Sismologia) nella zona adiacente al polo ingegneristico universitario di Ateneo. Al progetto CAOS collabora attivamente l’unità operativa ETIC dell’INFN di Perugia, coordinata dalla Dott.ssa Patrizia Cenci, attuale direttrice della sezione INFN perugina.
“ETIC persegue due obiettivi essenziali: il primo è lo studio di fattibilità e di caratterizzazione del sito al fine di supportare la candidatura italiana a ospitare ET in Sardegna;” – afferma Michele Punturo – “il secondo è realizzare e/o potenziare presso le sedi INFN, le Università e gli Enti partecipanti, una rete di laboratori di ricerca e sviluppo mirata allo studio delle tecnologie abilitanti per ET.”
“La sezione INFN di Perugia avrà un ruolo duplice in ETIC” - afferma Patrizia Cenci – “fornire il management all’intero progetto ETIC, grazie a personale altamente qualificato, e reclutare giovani tecnologi per l’implementazione degli apparati scientifici nell’infrastruttura CAOS”.
“CAOS sarà una infrastruttura di dimensione internazionale, unica al mondo nel suo genere, volta principalmente allo sviluppo delle tecnologie di ET nel campo del filtraggio sismico e dei controlli a basso rumore, ma con possibili grandi ricadute anche in campi trasversali, primo tra tutti quello della sismologia e dell’early warning dei terremoti.” – prosegue Helios Vocca – “Il laboratorio potrà ospitare un interferometro con bracci di 10 metri con le sospensioni dei detector per onde gravitazionali di terza generazione, come ET, in scala 1:1.”.
Secondo il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero: “Nessun altro laboratorio al mondo ha infatti queste caratteristiche e questo permetterà alla collaborazione italiana e all’Ateneo perugino di mantenere nel nostro paese questa importante tecnologia con ricadute evidenti per tutto il nostro territorio”.
“Ancora una volta l’Università degli Studi è motivo di profondo orgoglio per la nostra città.” - le parole del Sindaco del Comune di Perugia, Andrea Romizi – “Nel polo ingegneristico universitario di ateneo vedrà infatti la luce un laboratorio unico al mondo per fare ricerca applicata in materia di onde gravitazionali e sismologia nell’ambito del più ampio progetto Etic, guidato dall’Istituto nazionale di fisica nucleare. Il laboratorio ospitato dal capoluogo umbro, che vedrà la collaborazione anche della sezione locale dell’Infn e di strutture di ricerca giapponesi, avrà ricadute enormi per il territorio, sul piano occupazionale, tecnologico ed economico, offrendosi come riferimento a livello mondiale. Non possiamo che ringraziare la comunità accademica di Perugia, nelle persone, in particolare, del Rettore Maurizio Oliviero e del professore Helios Vocca del Dipartimento di Fisica e Geologia, per questo contributo fondamentale a uno dei più affascinanti progetti finanziati dal Pnrr che mira ad ampliare la nostra conoscenza dell’universo”.
Partner fondamentali della collaborazione internazionale di CAOS saranno anche i giapponesi NAOJ (National Astronomical Observatory of Japan, coordinato dal Prof. Takayuki Tomaru) e ICRR (Institute for Cosmic Ray Research, coordinato dal Premio Nobel per la Fisica del 2015, Dr. Takaaki Kajita).
Nuove posizioni lavorative: 48 (25 INFN): 10 tecnici (6 INFN) e 38 tecnologi o RTD (19 INFN) Nuove posizione lavorative in Perugia: 3 tecnologi INFN, 1 dirigente tecnologo, 1 RTD, 1 tecnico meccanico, 1 collaboratore amministrativo
Investimento totale: 50 M€ - Investimento INFN 33.9 M€ Investimento Università degli Studi di Perugia: 5.079.557,50 € Investimento INFN Perugia: 1.949.390,20 €
Sedi INFN coinvolte: Bologna, Cagliari, Genova, LNGS, LNS, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Roma 1, Roma 2, Torino
Enti coinvolti: Università degli Studi di Bologna, Università degli studi di Cagliari, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Napoli Federico II, Istituto Nazionale di Astrofisica, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Genova, Gran Sasso Science Institute, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Agenzia Spaziale Italiana, Università di Pisa.
(Nella foto il Rettore Prof. Maurizio Oliviero e il Prof. Helios Vocca)
Studentesse e studenti e l’intera comunità accademica dell’Università degli Studi di Perugia potranno testimoniare con orgoglio l’appartenenza all’Ateneo perugino e il legame con la città anche attraverso un ricco catalogo di oggetti di uso quotidiano griffati UniPg, che permetteranno a tutti di sentirsi ancora più partecipi di un’esperienza che non è solo formativa, ma di vita.
Comode T-shirt e felpe, pratici K-way, o anche borracce, ormai indispensabili per le nuove generazioni sempre più attente all’ambiente e alla sostenibilità; colorate mug, per concedersi una rilassante pausa quotidiana dallo studio; e ancora ombrelli, agende, zaini e molto altro saranno, dal 20 dicembre, disponibili nel nuovo punto vendita UniPg in centro storico e online sul sito shop.unipg.it.
Il negozio, allestito nello storico locale in via Mazzini, 2 (ex Barberia), sarà inaugurato martedì 20 dicembre alle ore 17, alla presenza del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, del Direttore generale dell’Ateneo, Dott.ssa Anna Vivolo, del Prof. Paolo Belardi, Delegato dal Rettore per il Merchandising, e del Dott. Enrico Cenci, titolare dell’agenzia di comunicazione Le Fucine.
A testimonianza del legame tra Università, città e territorio regionale, porteranno il loro saluto anche la Presidente della Giunta regionale Avv. Donatella Tesei e il Sindaco del Comune di Perugia Avv. Andrea Romizi.
A curare l’immagine e la comunicazione del merchandising UniPg, con l’obiettivo di valorizzare l’identità dello Studium perugino e lo spirito di appartenenza, è l’agenzia perugina Le Fucine, che ne promuoverà la diffusione attraverso campagne di comunicazione online e offline, i social, l’apertura del negozio e l’e-commerce.
Ai prodotti attualmente acquistabili – dall’abbigliamento agli accessori per la casa, lo studio e l’outdoor – saranno a breve affiancate altre novità. In linea con la scelta dell’Ateneo di attenzione alla sostenibilità e al made in Italy, lo shop di via Mazzini è stato arredato con materiali riciclabili ed ecocompatibili B-Trade, interamente offerti dall’azienda perugina Mauro Benedetti S.p.a., leader nel settore degli imballaggi in cartone ondulato.
Il negozio sarà aperto nel fine settimana, il venerdì e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, e la domenica pomeriggio dalle 16 alle 19. In ogni caso, sarà possibile acquistare i prodotti UniPg online sul portale e-commerce shop.unipg.it
16 dicembre 2022Leucemia Linfatica Cronica, la vaccinazione anti-Covid protegge da malattia grave e morte anche grazie ai linfociti T, studio dei ricercatori UniPg
15 dicembre 2022Pubblicato il bando di concorso per l'attribuzione di n.2 premi di laurea su argomenti legati ai temi della "violenza di genere", delle "pari opportunità", del "benessere organizzativo" e della "discriminazione di genere"- anno 2022
14 dicembre 2022
Riaperta, da oggi, l'Aula Studio dell’Ateneo perugino situata a Perugia, in Via Ariodante Fabretti, al piano terra del Palazzo delle Scienze (Dipartimento di Fisica e Geologia): torna così a svolgere la sua funzione di spazio di aggregazione sociale e culturale, condotto in autogestione dalle studentesse e dagli studenti dell’Università degli Studi di Perugia, aperto 24 ore su 24, tutti i giorni inclusi i festivi, fatti salvi i tempi necessari per le pulizie e le manutenzioni.
L’accesso è automatizzato, tramite il QR code presente nell’app a disposizione delle studentesse e degli studenti.
Alla cerimonia sono intervenuti il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, il Prof. Paolo Belardi, delegato rettorale per il settore Patrimonio, il Prof. Daniele Porena, delegato rettorale per il settore Riforme, semplificazione e supporto legale, la Dott.ssa Anna Vivolo, Direttore Generale, Matias Cravero, presidente del Consiglio degli Studenti dell’Università degli Studi di Perugia, le associazioni e le rappresentanze studentesche elette negli Organi di Governo dell’Ateneo perugino.
La riapertura odierna, come ha sottolineato il Rettore Oliviero, rappresenta per l’Ateneo perugino un segnale di ripresa delle attività nella ‘normalità’, nel segno della socialità, dell’incontrarsi, dello stare insieme e anche di aumentare la qualità dei servizi offerti a studentesse e studenti.
Segue la messa a disposizione, già avvenuta, dell'Aula Ceccherelli, in via Elce di Sotto, e dell'Aula Studio “Urban Center”, situata lungo le scalette Sant'Ercolano, dopo la forzata chiusura a causa della pandemia. La riapertura di tali spazi si colloca nell’ambito del complesso di azioni a favore della comunità studentesca che l’Università degli Studi di Perugia sta realizzando nelle aree a maggiore densità studentesca, sia nel capoluogo sia presso le sedi decentrate dell'Ateneo.
Nicola Gratteri presenterà il libro “Fuori dai confini. La ‘ndragheta nel mondo” al Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia
Venerdì 16 dicembre 2022, ore 1712 dicembre 2022Concerto di Natale del Coro dell'Università degli Studi di Perugia e inaugurazione della nuova illuminazione della navata centrale della Basilica di San Pietro
Giovedì 15 dicembre 2022, ore 21 - Basilica di San Pietro - Borgo XX Giugno - Perugia6 dicembre 2022Sono aperte, sino al 7 gennaio 2023, le iscrizioni alla Scuola di Paleoantropologia, il più importante corso in Italia sull'evoluzione umana, organizzato dal Dipartimento di Fisica e Geologia e dal Centro d'Ateneo per i Musei Scientifici dell'Università degli Studi di Perugia.
La Scuola, alla dodicesima edizione, si svolgerà dal 13 al 18 febbraio 2023, dopo l’esperienza dell’edizione estiva dello scorso giugno.
Diretta dal Prof. Marco Cherin, la Scuola associa alla sessione teorica a Perugia anche attività pratiche di ricerca e formazione, negli straordinari siti paleoantropologici della Tanzania settentrionale. Queste ultime s’inseriscono nel grande progetto THOR (Tanzania Human Origins Research; http://thorproject.it), coordinato dall’Ateneo perugino e dalla University of Dar es Salaam e ufficialmente riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri nell’ambito delle Missioni archeologiche, antropologiche ed etnografiche italiane all’estero; missione diretta da Giorgio Manzi, Sapienza Università di Roma.
Tutte le informazioni e i contatti sono disponibili sul sito www.paleoantropologia.it
“Tante le sorprese previste per l’edizione del prossimo febbraio – spiega il Prof. Cherin -. Accanto al primo livello di formazione di base, aperto a tutti, per quest’edizione il secondo livello ‘avanzato’ sarà dedicato a un tema di grande interesse: il nostro scheletro. Il corso, il cui programma didattico è stato strutturato da Damiano Marchi e Antonio Profico (Università di Pisa) e da Giorgio Manzi, s’intitola ‘Lo scheletro & l’antropologo’ e si prefigge di fornire ai partecipanti conoscenze di base nei campi fra loro interconnessi della biologia scheletrica e della morfologia funzionale, a loro volta fondamentali per interpretare in chiave evolutiva la documentazione fossile e i campioni scheletrici della paleontologia umana e della bioarcheologia”.
Interverranno ospiti internazionali di grande prestigio. Lunedì 13 febbraio porterà il suo contributo Paul O’Higgins (University of York), uno dei massimi esperti dello studio dello scheletro umano attraverso tecniche di paleontologia virtuale e biostatistica. Il 15 febbraio sarà il turno di Katerina Harvati, direttrice di uno dei centri leader mondiali degli studi paleoantropologici (Center for Advanced Studies “Words, Bones, Genes, Tools” della University of Tübingen).
In chiusura, il 18 febbraio, nella Galleria di Storia Naturale di Casalina, Gianpaolo Di Silvestro e Luca Vergerio presenteranno il loro libro “The Tale of Tal”, una graphic novel sui Neanderthal costruita con la collaborazione di numerosi ricercatori italiani.