News
“Donne in Scienza”: l’Università degli Studi di Perugia ha celebrato la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” - Assegnato il Premio Ursula Grohmann
Lo scorso 7 febbraio è stato siglato, alla presenza delle autorità, un accordo tra l’Università degli Studi di Perugia e il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno al fine di per promuovere cultura, ricerca e sviluppo.
A sottoscrivere la convenzione è stato il Magnifico Rettore dell’Ateneo, Prof. Maurizio Oliviero e il presidente della struttura di via Isolabella, Prof. Maurizio Renzini.
Grazie all’intesa verrà attivato un rapporto di stretta collaborazione finalizzato al funzionamento del Laboratorio di Scienze Sperimentali e alla promozione e allo sviluppo di attività culturali, formative, di aggiornamento, di ricerca, di consulenza, di progettazione e di divulgazione, soprattutto nell’ambito della “Festa di Scienza e Filosofia”.
Gli obiettivi definiti nell’accordo riguardano - inoltre - la definizione di un piano organico di cooperazione tra le due realtà, individuando settori di interesse comune; la promozione di attività formative integrate, anche di alta formazione, e di progetti di ricerca e sviluppo tecnologico. E ancora, il sostegno delle scelte professionali dei giovani e dell’aggiornamento professionale dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado; la collaborazione nell’organizzazione di eventi di divulgazione scientifica e l’inserimento di laureati e laureandi dell’Università degli Studi Perugia nelle attività del Laboratorio di Scienze Sperimentali.
La convenzione avrà una durata di due anni e potrà essere rinnovata con l’accordo tra le parti.
“La firma della convenzione tra Ateneo e Associazione laboratorio di Scienze Sperimentali rappresenta un piccolo ma significativo passo in avanti nell’ambito di un percorso più lungo e ponderato di condivisione di obiettivi comuni. Si tratta di un’iniziativa che si propone di coinvolgere in primo luogo i nostri giovani – ha dichiarato il Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero –. Grazie a un connubio di grande qualità, fatto di passione, dedizione e spirito di comunità, vogliamo dare in primis a loro la possibilità di avere a disposizione strumenti efficaci per la costruzione del presente e del futuro che meritano. Un futuro fatto di innovazione, di tecnologie e di occasioni”.
Concluso il suo intervento, il professor Oliviero ha quindi tenuto una relazione su “Cultura, scienza e società: il ruolo dell’Università degli Studi di Perugia”, sottolineando la necessità di superare la contrapposizione tra cultura (che afferisce alla tradizione umanistica) e scienza (riferita alle scienze cosiddette dure) per riappropriarci, come società, della capacità di elaborare pensieri, riprendendo in mano il governo dei processi: questo risulta possibile solo grazie a una visione non dicotomica di cultura e scienza, chiamate a cooperare nella divulgazione dei saperi, per l’edificazione dell’essere umano.
(Nella foto, il Rettore Prof. Maurizio Oliviero e il Prof. Maurizio Renzini mentre firmano l'accordo)
L’Università degli Studi di Perugia celebra la “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza” e assegna il Premio Ursula Grohmann
Giovedì 9 febbraio, ore 15, Perugia, Aula Magna del Rettorato
Firma della Convenzione quadro Università degli Studi di Perugia - Laboratorio di Scienze Sperimentali - Foligno, 7 febbraio 2023, ore 15.30
Prolusione del Rettore Oliviero: “Cultura, Scienza e Società: Ruolo dell'Università degli Studi di Perugia”
Il progetto FURIOUS vince un finanziamento di 4 milioni e mezzo di euro: studierà materiali innovativi per sostituire le plastiche tradizionali
UniPgOrientaExpress, webinar di orientamento per gli studenti e le studentesse delle classi IV e V superiori – Tutti gli appuntamenti dal 6 al 10 febbraio
“Alla ricerca della vita e di luoghi abitabili nel Sistema Solare”, incontro in Aula Magna - Lunedì 6 febbraio 2023, ore 9
Conferito al Dott. Gabriele Bambini il premio di laurea Filippo Maria Sciacqua Buti
Protocollo d’intesa Università degli Studi di Perugia - Fondazione per la Ricerca sul Diabete ETS (DRF) per la ricerca scientifica in campo diabetologico
Da mercoledì 1° febbraio il via al corso di preparazione per l’ammissione a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria