News

3 aprile 2017

Sono quasi 200 gli studenti delle scuole superiori di Perugia, Bari, Torino, Trieste e Nova Gorica che dopodomani, mercoledì 5 aprile 2017, per la prima volta, potranno esplorare i segreti dell'universo e le proprietà delle più potenti sorgenti astrofisiche, recandosi per tutta la giornata nelle università delle rispettive città per partecipare alla Masterclass di Fermi, una nuova iniziativa dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) rivolta alle scuole, organizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Il dottor Marco Chiacchiera, Capo della Squadra Mobile della Questura di Perugia, giovedì 6 aprile 2017, alle ore 10, incontrerà gli studenti che frequentano le lezioni dell’insegnamento di Pedagogia generale e sociale, del Corso di Studio in Scienze motorie e sportive. L’iniziativa, sul tema “Sport, educazione e cittadinanza”, avrà luogo a Perugia, nell’Aula I della sede didattica del Corso di laurea in Scienze motorie e sportive, in via Bambagioni 4.

Si comunica a tutti gli interessati che *giovedì 6 aprile alle ore 16,30* presso l'Aula H del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (sede di Via Elce di Sotto) la *Prof.ssa Serena Viti* della University College London ( https://www.ucl.ac.uk/star/people/sviti.html) presenterà un seminario dal titolo *The formation and evolution of solar-like systems from an astrochemical perspective*

Si svolgerà lunedì 3 aprile 2017, alle ore 17, nell'Aula 2 dei Dipartimenti di Economia e Scienze politiche dell'Università di Perugia (via Pascoli 20), l'evento di presentazione del corso di alta formazione in International Digital Sales Management (IDSM).

Il Consiglio degli Studenti dell'Università degli Studi di Perugia organizza, nei giorni di martedì 4 e mercoledì 5 aprile 2017, il Festival della Salute, iniziativa per sensibilizzare la popolazione studentesca rispetto a un nuovo modo di concepire questo concetto: “salute” intesa in senso ampio, come uno stato di benessere da vivere tutti insieme all’interno degli spazi universitari e da condividere con la comunità cittadina.

Sarà inaugurata lunedì 3 aprile 2017 alle ore 10.30, a Perugia nel quartiere di Monteluce, la nuova Aula Studio H24 aperta a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia. Contestualmente, nella stessa Aula Studio, si terrà una conferenza stampa per la presentazione del servizio sperimentale di mobilità notturna che inizierà a funzionare venerdì 7 aprile.

A Perugia, giovedì 6 aprile 2017, Tamat Ong presenta l’evento OCCUPAZIONE IN COOPERAZIONE INTERNAZIONALE all’interno della seconda edizione del Laboratorio di Progettazione in Cooperazione Internazionale  coordinato da Tamat con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e la collaborazione di CIPA.

31 marzo 2017

Alla luce dell’articolo pubblicato sul Corriere dell’Umbria il giorno 30 marzo 2017 dal titolo (fuorviante nella prima parte) “Tasse più alte, gli studenti si spaccano”, in cui si riportano peraltro fedelmente le posizioni espresse dai due rappresentanti degli studenti in seno al Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, mi vedo obbligato a fornire le seguenti precisazioni, sia a difesa dell’operato dell’Università di Perugia e della sua governance, sia per evitare che venga trasmesso un messaggio non corretto al pubblico dei lettori, in generale, e, nello specifico, ai nostri studenti (attuali e futuri) e alle loro famiglie.

Il Gruppo pesca del Circolo Universitario San Martino in collaborazione con la F.I.P.S.A.S. Sezione di Perugia domenica 26 marzo 2017 ha organizzato presso gli impianti della F.I.P.S.A.S. di Montone Perugia, una gara di pesca a coppie tecnica RUBESIENNE a favore dell’associazione A.R.O.N.C Amici della Radioterapia Oncologica Onlus Perugia.

30 marzo 2017

A Perugia, nell’Aula Magna della Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università, domani, venerdì 31 marzo 2017, alle ore 15, si svolgerà un convegno dedicato alla distrofia muscolare di Duchenne, organizzato dalla Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia e dall’Accademia Anatomico-Chirurgica di Perugia, in collaborazione con Parent Project onlus, l’Associazione di genitori di bambini e ragazzi affetti da questa grave patologia genetica rara.

Condividi su