News
Si è svolto giovedì scorso, presso la Sala del Dottorato di Palazzo Murena l'incontro tra i rappresentanti dell'Università degli Studi di Perugia e la delegazione cinese della Zhejiang A & F University della città di Hangzhou, situata a due ore e mezzo dalla più nota città di Shanghai.
Il Magnifico Rettore, Prof. Franco Moriconi, esprime a nome personale e per conto di tutte le componenti dell'Ateneo le più sentite condoglianze alla famiglia per la scomparsa del Prof. Tullio Seppilli, antropologo di fama e illustre docente dell'Università degli Studi di Perugia.
Lo studio, Monitoring diffuse volcanic degassing during volcanic unrests: the case of Campi Flegrei (Italy), è stato pubblicato su Scientific Reports (www.nature.com/articles/s41598-017-06941-2)
Lunedì 14 agosto alle ore 12.31 ora locale è decollato dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, Florida il razzo SpaceX-12 che ha lanciato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) il modulo Dragon con a bordo rifornimenti per l’equipaggio della ISS e una serie di esperimenti scientifici, alcuni dei quali italiani.
Nel periodo Settembre – Dicembre 2017, presso il Centro Linguistico dell'Università degli Studi di Perugia, saranno offerti corsi pomeridiani delle seguenti lingue: cinese, francese, inglese, spagnolo, tedesco (http://cla.unipg.it/servizi/corsi-lingua-straniera/corsi-lingue-straniere).
Le strutture dell’Amministrazione Centrale dell’Ateneo di Perugia, comprese le Ripartizioni Tecnica e Didattica, rimarranno chiuse lunedì 14 agosto 2017.
Delibere del Consiglio di Amministrazione straordinario del 26 luglio 2017.
Di seguito le Delibere del Senato Accademico straordinario del 26 luglio 2017.
I maestri Andrea Arena e Rossano Rubicondi delle società sportive Cus Perugia e Hagakure Perugia Karate accompagnati dai tecnici Francesca Monacchia, Anna Grazia Baldelli e Lorenzo Terrasi hanno preso parte ad uno dei più grandi eventi di karate tradizionale tenutosi al mondo, il Gasshuku (seminario) mondiale della OGKK, Okinawa Goju-ryu Karate-do Kyokai.
E' ufficialmente aperto dal primo agosto il Punto immatricolazioni dell'Università degli studi di Perugia. Si parte da 23.526 iscritti e il boom delle pre-immatricolazioni - fase prevista dalle normative ministeriali (DM 986) che ha obbligato a nuovi corsi a "numero chiuso locale" e a contingentare gli iscritti, - conferma chiaramente il trend positivo che il Censis e autorevoli quotidiani avevano già certificato nelle scorse settimane, ponendo Perugia in testa alla rinascita degli atenei italiani.