News
Si comunica che la seduta ordinaria del Senato Accademico, come prevista da calendario di massima del Senato Accademico per il giorno 21 novembre 2017, è posticipataal giorno 22 novembre p.v. alle ore 9:30.
Presentazione al convegno organizzato presso il Cnr dalla Fondazione Sorella Natura (Fsn) e dal Consorzio interuniversitario Ciriaf (Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Inquinamento e sull'Ambiente) "Mauro Felli" del progetto mirato al contenimento del riscaldamento globale e delle migrazioni.
Una borsa di studio di 3mila euro per la migliore tesi di laurea magistrale in materia economico-aziendale.
E’ quanto prevede il bando di concorso diramato dalla Fondazione Carlo Lorenzini, nata per ricordare il commercialista molto stimato del capoluogo umbro, riservato a tutti i giovani laureati di età non superiore a 30 anni alla data di scadenza del bando (20 novembre 2017) e residenti in Umbria o laureati all’Università degli Studi di Perugia con un voto di laurea non inferiore a 100.
Si concluderà domenica 5 novembre 2017 la mostra “Sassoferrato dal Louvre a San Pietro: la collezione riunita”, curata da Cristina Galassi insieme a Vittorio Sgarbi che ha visto oltre Diecimila visitatori al Complesso Monumentale di San Pietro.
Lo scorso venerdì 27 ottobre, in occasione della seduta di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA ED ELETTRONICA, in un'affollatissima Aula Magna, è stato assegnato il premio di laurea in memoria di "RICCARDO DOMENICI" al migliore laureato in Ingegneria Informatica ed Elettronica nell'A.A. 2015/2016. Il premio, giunto alla sua sesta edizione, è stato offerto dalla Associazione "AMICI DI RICCARDO DOMENICI" per rendere omaggio a Riccardo, sportivo e studente del corso di laurea in Ingegneria elettronica presso l'Università degli studi di Perugia prematuramente scomparso il 7 maggio del 1996, all'età di 24 anni, mentre si allenava per migliorare la propria apnea nella piscina di Lacugnano.
Quest'anno il premio è andato al dott. Andrea Rufini (ora studente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e Robotica), grazie al suo brillante curriculum.
(Il vincitore del premio, Andrea Rufini, durante la cerimonia di premiazione)
La premiazione si è svolta appena prima delle proclamazioni, in un momento di gioia dei giovani laureati e delle loro famiglie, ed è stata presieduta dal Presidente del Consiglio del Corso di Laurea, prof. Paolo Valigi. E' intervenuta la Sig.ra Orietta Dolcetti Domenici che ha ricordato gli ideali di altruismo e generosità di Riccardo, che proprio nella sede di Ingegneria ha svolto i suoi studi universitari nonchè tutte le interessanti e meritevoli iniziative dell' Associazione "Amici di Riccardo Domenici", per le quali si invita a visitare il loro sito: http://www.amicidiriccardo.it/it/index.php
Altre foto dell'evento possono essere visualizzate visitando: http://ing.unipg.it/it/pagina-principale/78-news/382-a-andrea-rufini-il-premio-riccardo-domenici
Riparte domani sera, venerdì 27 ottobre, il servizio GIMO di mobilità notturna dedicato agli studenti perugini. Il servizio è garantito da Umbria Mobilità grazie alla collaborazione di UNIPG, della Regione, del Comune e di Adisu in risposta alle esigenze della comunità studentesca.
Il progetto I.O.A.R.W. di Rondinelli srl,, finalizzato alla realizzazione e commercializzazione di un innovativo strumento chirurgico per interventi al colon, ha vinto il Premio Start Cup Umbria 2017: IOARW ha preceduto l’idea d’impresa Bioviridis, che punta ad ottenere coloranti naturali da specie vegetali nazionali, e, terzo classificato, Orientopoli, un nuovo servizio per l’orientamento nella scuola secondaria e all’università.
Una lezione tutta speciale stamane, in Sala dei Notari, per gli studenti del corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche: insieme a Massimiliano Marianelli, Delegato alla Didattica e docente del corso medesimo, in cattedra sono saliti anche il Rettore dell’Ateneo Franco Moriconi, il Direttore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione Claudia Mazzeschi e il Presidente del Consiglio Comunale di Perugia Leonardo Varasano, insieme per testimoniare il lavoro congiunto che lo Studium e la Città fanno per creare le migliori condizioni di vita e formazione per universitari, molti dei quali provenienti da fuori Regione.
Il Dipartimento di Fisica e Geologia e l’INFN di Perugia presentano i nuovi sviluppi dell’astronomia gravitazionale e multimessaggero.
Martedì, 24 ottobre 2017 – ore 11, Aula Studenti, ex Dipartimento di Fisica
Alle ricercatrici sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna