News

18 maggio 2018

Sabato 19 maggio 2018, dalle 19.30 alla mezzanotte, il Polo museale dell'Università degli Studi di Perugia (Manifattura ex Tabacchi - Via del Risorgimento, Casalina  di Deruta) aderisce all’iniziativa “Notte europea dei musei”. Sarà l’occasione per vivere un’esperienza insieme tra fossili, scorpioni e cervi, cere anatomiche, crani e scheletri umani, aratri e mietitrebbie, poliedri e l’Ycocedron Abscisus Vacuus.

I partecipanti saranno accompagnati e guidati dal personale dei musei del Polo Museale Universitario, alla scoperta di antiche e nuove storie: visite guidate, proiezioni, concerti, mostre, laboratori e giochi.

17 maggio 2018

Venerdì 18 maggio 2018, alle ore 11, presso la sala Dessau del Rettorato, alla presenza dei rappresentanti del corpo studentesco, verrà presentata la APP per la gestione dei servizi agli studenti.

16 maggio 2018

La Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Perugia perde uno dei suoi storici fondatori, il Prof. Giuseppe Leti, docente di Statistica all’Università degli Studi di Perugia prima presso la Facoltà di Scienze Politiche e poi di Economia e Commercio, presso la quale creò un qualificato nucleo di ricerca in statistica, per poi concludere la sua carriera come professore emerito di Statistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

15 maggio 2018

Elettroni e positroni hanno finalmente iniziato a collidere nell’acceleratore di particelle SuperKEKB nel laboratorio KEK a Tsukuba, in Giappone, nell’ambito di un ampio esperimento internazionale cui contribuisce in modo significativo il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, con la Professoressa Claudia Cecchi e la sezione perugina dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la dottoressa Elisa Manoni.

All'Università di Salamanca si è concluso il XXX ciclo del Dottorato Internazionale di ricerca a doppio titolo (Italia-Spagna) in “Diritto dei Consumi”, coordinato dal Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia.

Il dottor Simone Poledrinidel Dipartimento di Economia, ospite a “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. La trasmissione sarà in onda domani, mercoledì 16 maggio 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.

11 maggio 2018

Venerdì 18 maggio 2018, alle ore 17, saranno inaugurati gli spazi espositivi, protagonisti di un recente recupero, della Gipsoteca dell’Università degli Studi di Perugia universitaria e sarà presentato il restauro eseguito sulle opere in gesso in essa contenute.

Le proprietà salutari e le caratteristiche sensoriali degli oli sono tenute in grande considerazione dai mercati e molti consumatori sono attratti all’acquisto degli oli torbidi o “velati” che ritengono più “naturali” e qualitativamente migliori rispetto agli oli filtrati. Un livello eccessivo di materiale in sospensione, “torbidità pesante”, è però responsabile della formazione di depositi in bottiglia, aspetto non gradito dal consumatore. Una ricerca pubblicata sulla rivista internazionale “Food Science & Technology” - coordinata da Maurizio Servili, docente al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università di Perugia e da Luca Sebastiani, direttore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna -  ha individuato l’origine della cosiddetta “velatura” dell’olio e i suoi effetti sulla qualità.

Il dottor Luca Regni, collaboratore del professor Primo Proietti presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università degli Studi di Perugia, ha vinto il prestigioso “Premio Antico Fattore” – edizione 2018, bandito dall'Accademia dei Georgofili di Firenze, per il lavoro “Long Term Amendment with Fresh and Composted Solid Olive Mill Waste on Olive Grove Affects Carbon Sequestration by Prunings, Fruits, and Soil" sull’uso della sansa per migliorare la produzione degli olivi e la ‘cattura’ del carbonio per mitigare i cambiamenti climatici. La ricerca è stato pubblicata sulla rivista internazionale “Frontiers in Plant Science”; ne sono autori, oltre a Luca  Regni e a Primo Proietti, Luigi Nasini, Luana Ilarioni, Antonio Brunori, Luisa Massaccesi, Alberto Agnelli.

8 maggio 2018
Condividi su