News

29 maggio 2018

Un team di fisici e paleontologi delle Università di Perugia, Sapienza di Roma e Verona e dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, coordinato dal Dottor Marco Cherin del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia, ha finalmente dato un’identità al cranio di felide scoperto in Toscana nella prima metà del secolo scorso e rimasto a lungo un mistero per i paleontologi.

28 maggio 2018

La Society of Tribologists and Lubrication Engineers (STLE), la più importante organizzazione mondiale di esperti nell’ambito della tribologia (la scienza che studia l'attrito e l'usura di superfici a contatto e in moto relativo) e della lubrificazione, ha conferito il premio “Frank P. Bussick”  alla professoressa Maria Cristina Valigi, al professore Claudio Braccesi e all’ ingegner Silvia Logozzo del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia.

E’ stato assegnato alla professoressa Luigina Romani il “Proof of Concept Grant”, ovvero un significativo finanziamento di 150 mila euro finalizzato ad elaborare e perfezionare gli sviluppi terapeutici dei risultati scientifici ottenuti con il progetto “FunMeta. Metabolomics of fungal diseases: a systems biology approach for biomarkers discovery and therapy”, la ricerca per la quale la Romani conquistò, nel 2012, un prestigioso ERC grant di oltre 2 milioni di euro.

24 maggio 2018

Il gruppo di lavoro europeo WG 8 SET-PLAN, coordinato dal finlandese Timo Ritonummi e dal Prof. Franco Cotana dell’Università degli Studi di Perugia, con il prezioso supporto dell'Ing. Luisa Marelli (JRC di Ispra - Varese), ha presentato nei giorni scorsi a Bruxelles il piano di implementazione (IP – Implementation Plan), di fondamentale importanza per sviluppare le tecnologie necessarie a raggiungere gli obiettivi prefissati per il 2030 dal documento di intenti dell’Unione Europea sulla transizione dai combustibili fossili ai nuovi carburanti (biocarburanti, elettrocarburanti, idrogeno e bioenergie) che modificherà radicalmente, negli anni a venire, lo scenario dei trasporti.

Firmato nel pomeriggio di oggi, giovedì 24 maggio, al Dipartimento di Scienze Politiche, l’accordo di cooperazione fra l’Università degli Studi di Perugia e la Panteion University of Social and Political Sciences di Atene.  E’ stato sottoscritto dai Rettori dei due Atenei, il professor Franco Moriconi e la professoressa  Ismini Kriari.

E' stato presentato mercoledì 23 maggio, in un aula gremita e alla presenza del Rettore, Prof.  Franco Moriconi, il II Rapporto di Genere dell'Ateneo di Perugia, nato da una collaborazione che ha visto impegnate la Delegata del Rettore alle Pari Opportunità, Prof.ssa Mirella Damiani, insieme a Roberta Forini e Maria Laura Bedini.

La Scuola di Medicina e Chirurgia organizza un Corso di orientamento e preparazione per gli studenti che intendano partecipare ai concorsi per l'ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato della Scuola di Medicina e Chirurgia nell'A.A. 2018/19.

Il coro dell’Università degli Studi di Perugia ha partecipato, a Urbino, alla quinta edizione di UNInCANTO, rassegna dei cori universitari.

22 maggio 2018

Si conferma ai vertici nazionali la scuola karate del Cus Perugia che conquista, ai campionati di Savona, il titolo di Campione Italiano Fijlkam con Anna Grazia Baldelli e il secondo posto assoluto nella categoria femminile con l’argento di Francesca Monacchia. Le due perugine si sono distinte in gara per precisione tecnica e capacità interpretativa dei rispettivi kata.

21 maggio 2018

Il restauro delle opere della Gipsoteca dell’Università degli Studi di Perugia è stato presentato, nel pomeriggio di venerdì scorso,  con una cerimonia nell’Aula Magna del Dipartimento di filosofia, scienze sociali, umane e della formazione (Fissuf); successivamente, a Palazzo Pontani (Via dell'Aquilone 7), dove è allestita la collezione di gessi, sono stati inaugurati gli spazi espositivi recuperati.

Condividi su