News
“La didattica è fondamentale: grazie a essa si trasmettono le conoscenze accademiche e l’esperienza del docente, sia di vita che di ricerca, e grazie a essa si attraggono studenti e si crea valore aggiunto. La buona didattica porta anche a una visibilità maggiore dell’Ateneo fuori dall’Italia, e i risultati dell’internazionalizzazione, compresi i finanziamenti premiali ricevuti per l’Erasmus, ne sono prova tangibile, rendendo l’Ateneo di Perugia un’Università a vocazione internazionale”.
Lo ha detto il Magnifico Rettore Franco Moriconi, in Aula Magna, per la giornata di formazione “Progetto Pro 3: verso l’innovazione della didattica universitaria”.
La professoressa Claudia Cecchi, del Dipartimento di Fisica e Geologia e la dottoressa Elisa Manoni, della sezione perugina dell’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ospiti a “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. La trasmissione sarà in onda domani, mercoledì 13 giugno 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.
Si è svolta ieri, presso il Complesso monumentale di San Pietro, il Career Day dell'Università degli Studi di Perugia, con la presenza di ben 50 aziende (eccellenze a livello locale, ma anche nazionale e internazionale) e di moltissimi giovani, studenti, laureandi e neo-laureati, che hanno affollato aule e chiostri per avere informazioni e conoscere le opportunità d’impiego, in vista del loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il professore Alberto Giulio Cianci, docente di Istituzioni di Diritto privato e di Comunicazione pubblicitaria e tutela del consumatore al Dipartimento di Scienze Politiche,ospite a “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. La trasmissione sarà in onda domani, mercoledì 6 giugno 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.
Più bella, più ricca e più stimolante: con queste prerogative l’estate del Cus Perugia si avvicina al suo grande lancio, presentando un ventaglio di proposte davvero molto accattivanti, in grado di soddisfare tutte le esigenze.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha completato l’esame e la valutazione delle domande pervenute per la costituzione dei Centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0. Fra le proposte pervenute, il Ministero ha approvato anche il progetto “Artes 4.0”, al quale partecipa l’Università degli Studi di Perugia: sono in tutto otto i Centri di competenza ammessi alla fase negoziale con il Ministero, in vista dell'accesso a oltre 70 milioni di finanziamenti pubblici.
Nella scorsa settimana, a Campobasso, la rappresentativa del Cus Perugia è tornata dai campionati nazionali universitari con un bottino di dieci medaglie, due di argento e otto di bronzo, dimostrando il proprio valore in una competizione nazionale che coinvolge oltre tremila atleti iscritti ai vari Atenei della penisola.
E’ stata presentata ieri mattina, alla presenza di stampa e autorità, l'applicazione multimediale su tablet per la visita guidata della Basilica di San Pietro e alle sue splendide opere d'arte, uno strumento d’ora in poi a disposizione dei visitatori al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso. L’iniziativa è della Fondazione per l'Istruzione Agraria (FIA) di Perugia.
Il Complesso monumentale di San Pietro, giovedì 7 giugno 2018, dalle ore 9.30 alle ore 17, ospiterà il Career Day dell'Università degli Studi di Perugia.
Il professore Marcello Signorelli, del Dipartimento di Economia, ospite a "L’Uovo di Colombo", il programma radiofonico dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo di Perugia. La trasmissione sarà in onda oggi, mercoledì 30 maggio 2018 sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz) dalle ore 19.05 alle 19.30.