News
Il ‘cuore’ di Perugia, venerdì 12 e sabato 13 aprile 2019, ospiterà “L’Ateneo al Centro".
Il professor Helios Vocca, docente del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, esperto di onde gravitazionali, sarà ospite del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Venerdì 12 aprile 2019, in occasione del XIX congresso nazionale CIRIAF (Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente – ‘Mauro Felli’, il Magnifico Rettore Franco Moriconi conferirà il Dottorato Honoris Causa in Energia e Sviluppo Sostenibile al prof. Shuji Nakamura, premio Nobel per la Fisica 2014, noto per l’invenzione dell’illuminazione a Led.
Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche si è svolta la giornata conclusiva del Master universitario di II livello in Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie, edizione 2017-2018, diretto della professoressa Luana Perioli.
Un Ateneo connesso che guarda al futuro e sempre più vicino agli studenti grazie a servizi potenziati e una rete efficiente che contribuisce a fornire un ambiente di apprendimento di prima qualità. Si sono conclusi i lavori relativi al progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia con uno stanziamento di 300mila euro finalizzato alla implementazione di soluzioni tecnologiche innovative e all’attivazione di una copertura estesissima della rete wi-fi universitaria.
Anche il CeSAR (Centro per lo sviluppo agricolo e rurale dell’Ateneo) tra i partner del consorzio italo-tunisino che si occupa del progetto “Agricoltura Competitiva” finanziato dall’AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, rientrante tra le attività cosiddette di “terza missione” dell’Università e nell’ambito del quale sono stati già realizzati studi di settore, attività di formazione imprenditoriale e tecnica per agricoltori e piccoli imprenditori (tra i quali diverse imprenditrici), nonché attività promozionali sia in Italia che in Tunisia. Per il terzo anno il progetto prevede prove sul campo, fornitura di tecnologie e uno schema di micro credito.
“Bitcoin e Blockchain. Conosciamoli meglio” è l’iniziativa in programma venerdì 29 marzo 2019, alle ore 15, a Perugia, alla Sala dei Notari: si pone l’obiettivo di spiegare questo universo tecnologico in rapida espansione, con tutte le conseguenze positive ma anche i possibili rischi, in particolare sul fronte della sicurezza.
Il Magnifico Rettore Franco Moriconi ha inaugurato, questa mattina, l’anno accademico 2018/2019 dell’Università degli Studi di Perugia, il 711° dalla Fondazione dello Studium Generale.
Il dottor Francesco Santini, docente del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Sara Bianchi, studentessa di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, e Giacomo Rovelli, dottorando in Scienze e Biotecnologie agrarie, alimentari e ambientali dal DSA3, sempre dell’Ateneo perugino, sono i vincitori della tappa di Perugia FameLab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione.