News
Il Magnifico Rettore, Prof. Franco Moriconi, esprime a nome personale e per conto di tutte le componenti dell'Ateneo le più sentite condoglianze alla famiglia per la scomparsa del Prof. Ugo Mazzucato, illustre chimico e Professore Emerito dell'Università degli Studi di Perugia.
Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Consiglio di Amministrazione per il 25 ottobre 2017 - ore 15:00 c/o sala ex Senato
Si comunica che è stata diramata la convocazione ordinaria del Senato Accademico per il 25 ottobre 2017 - ore 9:30 c/o sala Dessau.
Martedì 24 ottobre 2017, alle ore 12.30, a Perugia, al CULT – Community Hub Perugia (in Via Goldoni n.8, adiacente Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri), si terrà una conferenza stampa per annunciare i vincitori dellaStart Cup Umbria 2017, la business plan competition organizzata dall’Università degli Studi di Perugia, giunta alla XV edizione, avente lo scopo di sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica in Umbria e rivolta a gruppi costituiti da soggetti sia interni che esterni all’Accademia.
La manifestazione è stata organizzata dall’Ateneo perugino in occasione dei 30 anni Erasmus, l’ European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, il programma di mobilità studentesca dell'Unione europea, creato – appunto - nel 1987, il quale ha offerto, fino a oggi, a ben 9 milioni di persone l’opportunità di studiare all’estero.
Di seguito le Delibere del Consiglio di Amministrazione straordinario del 5 ottobre 2017:
Di seguito le Delibere del Senato Accademico straordinario del 5 ottobre 2017.
Il campione Ivan Zaytsev della SIR Safety Umbria Volley si racconta e incontra gli studenti perugini: l’evento dal titolo “Con gli occhi dietro la rete” si svolgerà lunedì 16 ottobre 2017, alle ore 16, nell'Aula Magna “Paolo Larizza” della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Ateneo di Perugia.
Le migrazioni sono al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, celebrata lunedì 16 Ottobre a Perugia, dalle 11.30 alle 13.30, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali.
Ha preso ieri il via, per la seconda volta ad Assisi, il meeting internazionale dell’IIM (Istituto Interuniversitario di Miologia), un’istituzione che coinvolge università e centri di ricerca italiani ed europei accomunati dall’interesse scientifico per il muscolo scheletrico in tutti i suoi aspetti, dalla fisiologia della contrazione alla rigenerazione e alle patologie muscolari. Centoventi ricercatori da tutta Italia ed Europa si ritroveranno per tre giorni, dal 12 al 15 ottobre, presso l’hotel Il Cenacolo di Assisi ad esporre i più recenti risultati delle proprie ricerche e a scambiarsi esperienze ed opinioni.