News

20 luglio 2018

Si è tenuta nella mattinata di ieri, giovedì 19 luglio, in un’affollatissima Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, alla presenza del Magnifico Rettore, prof. Franco Moriconi, del Direttore di Dipartimento, Prof.ssa Claudia Mazzeschi, e del Delegato alla Didattica, Prof. Massimiliano Marianelli, la proclamazione dei primi 36 laureati del Corso di Laurea Interclasse in “Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche”.

18 luglio 2018

I primissimi nove laureati del nuovo corso di laurea in Economia del Turismo del Dipartimento di Economia – sede di Assisi, sono stati proclamati oggi durante una cerimonia nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, davanti ad una Commissione di laurea eccezionalmente presieduta dal Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Franco Moriconi: sono le neo-dottoresse Jessica Alunni, Laura Corridoni, Mirela Deda, Federica Forte, Alice Mazzanti, Fabiana Melis, Rita Elena Paccoi, Alessia Rufolo e Anna Scarabottini.

17 luglio 2018

Il cinghiale (Sus scrofa) è un ungulato di enorme successo dal punto di vista evolutivo, grazie alla sua grande adattabilità ecologica. Esso è un “ospite fisso” delle faune a mammiferi europee da almeno 700 mila anni. Tuttavia, prima di allora, nel periodo compreso tra 2 e 1 milione di anni fa circa, l’unico suide presente in Europa è stato Sus strozzii, una specie di taglia maggiore rispetto al cinghiale, ma probabilmente con simili adattamenti ecologici.

16 luglio 2018

Una delegazione del progetto dell'Università degli Studi di Perugia "Donne in mediazione per una pace duratura" guidata dalla Professoressa Maria Caterina Federici, ha incontrato, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministro Plenipotenziario Francesca Tardioli insieme al Segretario generale del CIDU, Avv. Laura Guercio.

I primi laureati del nuovo corso di laurea in Economia del Turismo del Dipartimento di Economia – sede di Assisi, saranno proclamati martedì 17 luglio 2018, alleore 15, durante una cerimonia nella Sala della Conciliazione del Comune di Assisi.

14 luglio 2018

Si è inaugurata venerdì 13 luglio, alle ore 18.00, presso lo spazio espositivo della ex Chiesa di Santa Maria della Misericordia in via Oberdan, la quarta edizione della mostra fotografica che ospita i migliori scatti prodotti da studenti internazionali dell’Università degli Studi che abbiano soggiornato a Perugia nell’Anno Accademico 2017-2018. La mostra resterà aperta tutti i giorni, dal 13 al 22 luglio, dalle ore 17.00 alle 19.30.

10 luglio 2018

Ricordare ogni giorno della propria esistenza, e per di più ricordarne i dettagli, è impossibile per la quasi totalità delle persone. Sebbene molti siano in grado di ricordare con accuratezza eventi ad alta connotazione emotiva (per es. il proprio matrimonio, la nascita di un figlio, il primo bacio, la morte di una persona cara), le giornate cosiddette “normali” vengono solitamente dimenticate o lasciano tutt’al più solo un vago ricordo. Eppure, un numero molto esiguo di persone riesce a ricordare con incredibile accuratezza giornate apparentemente normali. Sono i soggetti dotati di ipermemoria autobiografica ora al centro, per la prima volta al mondo, di uno studio di risonanza magnetica funzionale (fMRI) per comprendere i meccanismi neurobiologici alla base di tale straordinaria capacità di memoria.

9 luglio 2018

Al via la campagna di Orientamento virtuale dell’Università degli Studi di Perugia: sono online i portali informativi LugliOrienta e SettembreOrienta, entrambi accessibili all'indirizzo https://www.unipg.it/studenti-futuri

3 luglio 2018

La tradizionale classifica annuale Censis degli Atenei italiani, pubblicata oggi dal quotidiano La Repubblica.it, conferma il successo delle politiche di governo dell’Ateneo: l’Università degli Studi di Perugia, infatti, guidata dal Rettore Franco Moriconi, continua ad occupare la prima posizione tra i “Grandi Atenei” statali, ovvero quelli che contano fra i 20.000 e i 40.000 iscritti, con un punteggio complessivo di 93,8, davanti al secondo posto dell’Università di Calabria con 92 e a quello di Parma con 90,6 punti.

Chiusi a Udine i lavori della due giorni “I magnifici incontri CRUI 2018”. Oltre 250 studiosi ed esperti provenienti da 140 università, istituzioni, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche e private si sono riuniti per confrontarsi sui temi delle nuove sfide digitali che coinvolgono le università.

Condividi su