News

7 giugno 2019

L’Ateneo perugino propone l’edizione 2019 del Career Day: si svolgerà giovedì 13 giugno 2019dalle ore 10 alle ore 18, Perugia, al Dipartimento di Scienze Agrarie, nel Complesso Monumentale di San Pietro; segue il successo del 2018 che ha visto un’ampia partecipazione di imprese, studenti e laureati e che ha prodotto concrete occasioni di inserimento professionale e tecnico per questi ultimi.

6 giugno 2019

Il rapporto del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea sull’Università degli Studi di Perugia evidenzia come sia costante il trend di soddisfazione degli studenti per i corsi offerti dall’Ateneo. Le strategie intraprese sia nell’ambito del miglioramento della qualità dei corsi di studio, della realizzazione di ambienti formativi stimolanti e costruttivi, di un orientamento capillare, dei servizi agli studenti e dell’internazionalizzazione dei percorsi hanno portato ad una percentuale di laureati in corso del 58,4%, aumentati di oltre il 5% rispetto agli stessi dati dell’anno precedente, con voti di laurea ben oltre la media nazionale.

Progetti finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 - Marie Skłodowska Curie Actions - Innovative Training Networks-2019 da parte della Commissione Europea: tra i vincitori c’è la professoressa Lucilla Parnetti, neurologa, professore associato dell’Università degli Studi di Perugia, responsabile del Centro per lo Studio dei Disturbi della Memoria e del Laboratorio di Neurochimica Clinica, Clinica Neurologica, con i suoi collaboratori i dottori Lucia Farotti, neurologa, Silvia Paciotti, biochimica, Paolo Eusebi, biostatistico e Samuela Cataldi, biochimica.

Oltre 50 insegnanti croati di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria hanno partecipato a Perugia,  nell’aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione al seminario di studio dal titolo “L’Educazione Inclusiva – Modelli europei a confronto, Italia – Croazia”.

5 giugno 2019

L’Università degli Studi di Perugia ha conferito questa mattina, in un’Aula Magna gremita, la Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria Meccanica Mario Ricco, figura di rilievo nello sviluppo e nell’applicazione di tecnologie abilitanti nel settore industriale per oltre mezzo secolo, inventore, fra l’altro, del Common Rail.

Il professor Stefano Casadei, docente del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale dell’Ateneo di Perugia e direttore del Centro Interuniversitario per l'Ambiente (Cipla), interverrà al programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino. 

Si svolgerà venerdì 7 giugno 2019, alle ore 11, presso l’Aula G del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (via Elce di Sotto) la cerimonia di premiazione dei venti giovani che hanno completato con successo il percorso di formazione di CyberChallenge.IT 2019, ovvero un programma gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1995 e il 2002 (16 - 23 anni) che si è svolto da marzo ad oggi presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l'Università degli Studi di Perugia.

4 giugno 2019

Il CIPLA - Centro Interuniversitario per l'Ambiente, in collaborazione con ARPA Umbria, ha organizzato un incontro di studio, domani, mercoledì 5 giugno 2019, al Centro “Cambiamento Climatico e Biodiversità in Ambienti Lacustri ed Aree Umide” Monastero degli Olivetani - Isola Polvese.

Domani, mercoledì 5 giugno 2019“Giornata Mondiale dell’Ambiente” (World Environment Day, festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per l’ambiente) l’Università degli Studi di Perugia parteciperà all’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della partecipazione alla Rete delle università per la sostenibilità (RUS), coordinando attività e punti informativi sul tema dello sviluppo sostenibile lungo il percorso del Minimetrò.

Scambio di docenti e studenti, attività di ricerca comune e pubblicazioni: è quanto prevede l'Accordo bilaterale sottoscritto questa mattina fra il Dipartimento di Scienze farmaceutiche dell'Ateneo di Perugia e la School of Pharmacy della Duquesne University di Pittsburgh (USA).

Condividi su