Vita accademica
I “centauri” dell’Ateneo perugino ottengono, grazie alla preziosa collaborazione con il Circolo Universitario San Martino, l’ambito riconoscimento ufficiale: è stato infatti fondato, lo scorso 23 giugno, il “Club Moto Unipg”, con l’obiettivo di organizzare iniziative di Ateneo volte a incrementare le occasioni di condivisione, interazione e amicizia di tutto il personale universitario, in questo momento particolarmente importanti per uscire dall’isolamento imposto dall’emergenza sanitaria da Covid-19.
L’emergenza Coronavirus non ha fermato le attività di ricerca e didattica nell’ambito della sicurezza informatica all’Università degli Studi di Perugia.
Alle 13.34 del 15 Giugno 2020 ora italiana, l’acceleratore SuperKEKB, nel laboratorio KEK a Tsukuba in Giappone, ha stabilito un nuovo record mondiale, raggiungendo la luminosità istantanea di 2.22×1034 cm-2 s -1 . Il precedente record di luminosità era detenuto dal Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra con 2.14×1034 cm-2 s -1 .
Dal prossimo lunedì 29 giugno, aprirà il Centro Sportivo Bambagioni. Bambini e ragazzi potranno usufruire dei tanti servizi del Centro e del CampCus, che da ormai quattro decenni è una struttura di eccellenza, tra le più richieste per la molteplicità di attività che offre e l’elevata professionalità dei suoi operatori.
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la prematura scomparsa del Prof. Romano Ugolini, ordinario di Storia Contemporanea dell’Università degli Studi di Perugia, insigne studioso, autore di importanti ricerche sulla figura storica di Giuseppe Garibaldi e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dal 2000 al 2013.
Il professor Mirko Santanicchia, del Dipartimento di Lettere - Lingue Letterature e Culture antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 25 giugno 2020, dalle ore 18.30 alle 18.50, ai microfoni del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), la trasmissione dedicata alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Una mula fecondata da un asino Amiatino ha dato alla luce un puledro maschio nella zona rurale di Tuscania in provincia di Viterbo: i ricercatori Stefano Capomaccio, genetista del Centro di Ricerca del Cavallo Sportivo, e Maurizio Monaci, ginecologo del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, hanno avviato uno studio per comprendere come sia stato possibile.
E’ stata pubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Frontiers in Endocrinology” una ricerca, frutto di una collaborazione italo-spagnola, che, per la prima volta, ha studiato gli effetti di 3 diversi tipi di ormone follicolo stimolante (FSH) disponibili sul mercato: FSH alfa, FSH beta e urinario, su un modello cellulare unico “in vitro”: le cellule del Sertoli di suino.
Sono aperte le immatricolazioni a tutti i candidati risultati idonei ai cicli precedenti e regolarmente iscritti al V ciclo del Corso di formazione per la specializzazione al sostegno didattico di alunni con disabilità per l’anno accademico 2019-2020 dell’Università degli Studi di Perugia.
Dall’incontro tra Università e Impresa nasce la possibilità di rimettere in moto il territorio.