Vita accademica
Sarà dedicato a Max Weber il IX Seminario perugino per lo studio dei Classici della Filosofia politica in programma giovedì 10 e venerdì 11 settembre 2020.
In vista dell’imminente riapertura dell’anno scolastico dopo l’emergenza Covid-19, assume rilievo strategico la preparazione del corpo docente nella gestione delle dinamiche relazionali e psicologiche connesse al rientro in classe dei bambini, dopo un così lungo periodo di assenza.
Il Prof. Emidio Albertini, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell’Università degli Studi di Perugia, è risultato vincitore di un progetto per il trasferimento di conoscenze di Ricerca e Innovazione Tecnologica nell’ambito dell’H2020-Marie Sklodowska-Curie.
Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione al Master di I livello in “Orientamento narrativo e prevenzione della dispersione scolastica” per l’anno accademico 2020/2021, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia.
Si è svolta oggi presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia la conferenza stampa di presentazione ai giornalisti umbri delle nuove, sensazionali scoperte scientifiche realizzate dai ricercatori dei progetti Virgo e LIGO.
’L'analisi di dieci anni di campionamento di CO2 disciolta nelle acque delle falde appenniniche ha mostrato la sua massima concentrazione in occasione di intensa attività sismica .
“Un Ateneo che vuole essere internazionale, che desidera offrire reali opportunità e una prospettiva di futuro ai propri studenti, cuore pulsante della nostra istituzione, deve avere il coraggio di uscire dal proprio isolamento e di confrontarsi soprattutto con i migliori, esplorando senza sosta le opportunità che la globalizzazione offre, in termini di conoscenza, di metodi e di risorse condivise. Occorrono quindi coraggio, buon senso e un grande spirito di squadra, qualità queste ampiamente dimostrate in questi difficili mesi dalla comunità dell’Università degli Studi di Perugia. L’approvazione, per la prima volta dalla loro istituzione, di ben tre autorevoli moduli Jean Monnet da parte dell’Education, Audiovisual and Culture Executive Agency dell’Unione Europea, rappresenta un grande successo per questa visione del futuro dell’educazione e della ricerca. Non nascondo una certa emozione nel constatare il concreto apprezzamento, da parte delle istituzioni europee, per il grande lavoro che l’Ateneo ha svolto in questi mesi, in cui ci siamo impegnati per non lasciare indietro nessuno ma anche per offrire le migliori opportunità a tutti.”
Dal 3 agosto al 20 ottobre 2020 sono aperte le immatricolazioni e le iscrizioni all’Università degli Studi di Perugia.
Per agevolare i ragazzi nella scelta del corso di studio e per aiutarli nelle procedure di immatricolazione è stato istituito un Servizio di Accoglienza Matricole, attivo, dal 17 agosto 2020, a Perugia, nell’Aula 5 di Palazzo Murena (in Piazza dell’Università, 1), sede del Rettorato dell’ateneo perugino.
L’Università degli Studi di Perugia e la Pontificia Università Lateranense hanno siglato un accordo per il rilascio del doppio titolo di Laurea Magistrale/Licenza tra i Corsi di Studio Magistrale in Filosofia ed Etica delle Relazioni dello Studium e Filosofia della Lateranense: si tratta del primo accordo per il doppio titolo che l'Università pontificia sigla con una Università italiana.
Venerdì 31 luglio si è tenuto l’evento finale finalizzato alla divulgazione dei risultati della sperimentazione del “Progetto Pilota del Suino Nero Cinghiato”, attuata con il finanziamento del PSR Umbria 2014/2020.