Vita accademica
Sarà il trasporto pubblico a subire il maggior calo in termini percentuali in caso di rischio sanitario ancora alto. A dirlo è uno studio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica italiana.
Il progetto di ricerca Horizon 2020 Tranformations, dal titolo “Untangling the impacts of technological transformations globalization and demographic change to foster shared prosperity in Europe”, è stato ammesso, come primo classificato, al finanziamento dalla Commissione Europea.
Una delegazione dell’Unipg Racing Team è stata ospite del team Audi Formula-E, che sta effettuando test presso l’Autodromo dell’Umbria, a Magione, in vista dell’inizio del mondiale FIA.
Il gruppo di ricerca dell'Università degli Studi di Perugia, coordinato dal professor Federico Rossi ha vinto il Premio Alfano per il miglior articolo su tematiche inerenti la Fisica Tecnica Industriale e Ambientale presentato al Congresso 2020 dell’Associazione Termotecnici Italiani (ATI).
Il Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero, esprime a nome personale e dell'Ateneo le più sentite condoglianze per la scomparsa del Prof. Mario Torelli, già ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana dell’Università degli Studi di Perugia, insigne etruscologo di fama internazionale, membro dell’Accademia dei Lincei, insignito del prestigioso premio Balzan e autore di opere che costituiscono un punto di riferimento imprescindibile per i cultori della materia.
Sono stati oltre 140 i partecipanti, da tutto il mondo, che hanno seguito i lavori dell’ottava conferenza internazionale COMMA 2020 sui modelli computazionali di argomentazione.
Sabato 19 settembre 2020 alle ore 10:00 si terrà ad Assisi l'iniziativa Progettare per il Pianeta - Planet Life Design. L'evento è inserito nell'ambito dell'edizione 2020 della manifestazione culturale Il Cortile di Francesco - Oltre i confini ed è compreso nelle sessioni di Towards The Economy of Francesco.
Si è tenuta stamane, venerdì 11 settembre 2020, l’attesa conferenza stampa dedicata alla ripresa delle attività didattiche dell’Università degli Studi di Perugia.
La bellissima cornice del mosaico di Santa Elisabetta, che si trova oggi all'interno del Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell'Università degli Studi di Perugia, ospiterà lo spettacolo dal titolo "Orfeo il canto e l'incanto".
Il corso di laurea in Scienze per l'Investigazione la Sicurezza si presenta alle aspiranti matricole con un Open Day in versione on-line: l’evento è in programma martedì 15 settembre 2020 con due sessioni, dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.30.