Vita accademica

12 giugno 2023

Rapporto AlmaLaurea 2023, UniPg: aumentano gli studenti provenienti da fuori regione, i tirocini formativi e la soddisfazione complessiva per l’esperienza universitaria. Stabile l’occupazione per i laureati triennali e in aumento quella dei laureati magistrali

 

Entro il 20 giugno le domande per i premi di laurea per le migliori tesi in ingegneria informatica e tecnologie digitali, iniziativa di Pegaso 2000 e UniPg 

8 giugno 2023

«Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo dialogare».  

Sono parole di Papa Francesco che bene inquadrano l’esperienza di studio e vita comune della Scuola di formazione Percorsi Assisi: full immersion di lezioni interdisciplinari, seminari, team work, company visit e visite tematiche nel borgo medievale di Assisi, alla ricerca del filo rosso che lega assieme i grandi argomenti messi a tema per la IV edizione – conflitti, alimentazione, migrazioni

Dal 26 agosto al 3 settembre 2023, ad Assisi, cinquanta studenti universitari, laureati e giovani professionisti under 35 saranno protagonisti di una settimana di riflessione e confronto su temi attuali e interdipendenti raccolti sotto il titolo La grammatica delle crisi

Nel tempo in cui società e conoscenza vanno rimodulandosi velocemente e, nella serie indefinita di polarizzazioni e conflitti, molto sembra perdere consistenza, è quanto mai urgente individuare un punto solido cui appellarsi. Crediamo che questo sia la solidarietà, ovvero la responsabilità della fragilità degli altri – individui, famiglie, società, popoli – cercando un destino comune. «La vita è l’arte dell’incontro, anche se tanti scontri ci sono nella vita» (Vinicius De Moraes). Per questa ragione la Scuola ha come obiettivo promuovere una sana contaminazione di visioni, saperi ed esperienze con i valori tipici della tradizione francescana quali, ad esempio, lo stupore di fronte al reale, la letizia nel conflitto, la cura della casa comune “sora nostra madre terra”, la solidarietà fraterna e l’accoglienza rispettosa delle diversità.  

Questa l’ispirazione che anima il progetto di alta formazione interuniversitaria promossa dal Sacro Convento di San Francesco in Assisi e da cinque Atenei italiani: Politecnico di Milano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università Luiss Guido Carli di Roma, Università degli Studi di Macerata e Università degli Studi di Perugia. 

Fra Marco Moroni, OFM Conv, Custode del Sacro Convento, ha commentato: «L’insegnamento di san Francesco e il magistero di papa Francesco s’incontrano indiscutibilmente sulla necessità di mettere al centro di ogni riflessione e operato l’inalienabile dignità della persona, solo così sarà possibile sognare e pensare un nuovo Umanesimo e costruire un mondo in cui sia assicurata a tutti la terra, una casa, il lavoro. Insomma, in una parola, la pace». 

«C’è un riconoscimento basilare, essenziale da compiere per camminare verso l’amicizia sociale e la fraternità universale: rendersi conto di quanto vale un essere umano, quanto vale una persona, sempre e in qualunque circostanza» commenterebbe a mo’ di controcanto papa Francesco. «Bisogna dire con chiarezza e fermezza che il solo fatto di essere nati in un luogo con minori risorse o minor sviluppo non giustifica che alcune persone vivano con minore dignità».

Nel circolo virtuoso della solidarietà, Percorsi Assisi mette a disposizione alcune borse di studio per favorire il più possibile la partecipazione. Quest’anno una sarà dedicata a fra Daniele Reitano, Alumno della prima edizione della Scuola, scomparso recentemente. 

Per maggiori informazioni www.percorsiassisi.it o invia una email a: percorsiassisi@sanfrancescoassisi.org 

percorsiassisi grafica groviglio rev 02 page 0001 1

“Career Day 2023. I giovani incontrano il lavoro” è l’iniziativa per far incontrare e dialogare direttamente aziende, studenti e studentesse, laureandi, laureati, istituzioni e associazioni organizzata dal Servizio Job Placement dell’Università degli Studi di Perugia: si svolgerà martedì 13 giugno 2023, dalle ore 9.30 alle 17.30, a Perugia, nel Complesso di San Pietro, in Borgo XX Giugno.

Si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali (DSA3) e la Fondazione per l’Istruzione Agraria, con il patrocinio di Regione Umbria, Comune di Perugia, ARPAL Umbria, Confindustria Umbria e Confcommercio Umbria.

Il programma

L’inaugurazione del Career Day è in programma alle ore 9.30 nella Biblioteca – Sala Periodici del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. Interverranno il prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia e il dott. Vincenzo Briziarelli, Presidente di Confindustria Umbria.

Sino alle 17.30 sarà possibile visitare gli stand allestiti nei chiostri I, II e III del Complesso Monumentale di San Pietro mentre dalle ore 11 alle ore 16.30 sono previste le presentazioni aziendali nel chiostro I, nelle Aule A - C - D, in Biblioteca - Sala periodici.

Inoltre, l’Ufficio per l’Innovazione Amministrativa, la Formazione e lo Sviluppo delle Competenze del Dipartimento della Funzione Pubblica presenterà un video sulle opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. Più di 60 le aziende presenti. All’evento gratuito parteciperanno una sessantina di aziende che operano sul territorio umbro, in ambito nazionale e internazionale. I loro referenti dialogheranno con studentesse, studenti e laureati, che avranno la possibilità di presentare il proprio curriculum e di candidarsi per le offerte di lavoro e/o di tirocinio.

Le imprese, inoltre, illustreranno le varie possibilità di carriera nei diversi settori aziendali, nonché i criteri e le modalità di selezione. Ragazzi e ragazze potranno anche sostenere colloqui individuali direttamente con i recruiter aziendali e partecipare a presentazioni aziendali in programma, registrandosi a quelle di proprio interesse tramite la pagina web dedicata all’evento.

Tutte le informazioni sono disponibili alla pagina https://careerday.unipg.it/2023/ dove è possibile anche registrarsi alle presentazioni aziendali.

Le imprese partecipanti

Abb e-mobility Spa, Aboca Spa Società Agricola, Agrieuro, Alcantara S.p.a., Alleanza Assicurazioni Spa, Alten Italia S.p.a., Angelantoni Test Technologies Srl, Arcese Trasporti Spa, Art Spa, Asterisco Tech Srl, Aton Informatica Srl, Banca Popolare Di Cortona Soc. Coop. per Azioni, Birsa Srl (Gruppo Animalia), Brokenice Srl, Brunello Cucinelli s.p.a., Cartotecnica tifernate s.p.a., Cattaneo Zanetto & Co. Srl, Colacem Spa, Danieli & C. Officine meccaniche S.p.a., Eagleproject Spa, Eles semiconductor Equipment Spa, Eli Lilly Italia S.p.a., Elica S.p.a., Emu Group Spa, Fastenal Europe Srl, Fornaci Briziarelli Marsciano Spa, Generali Italia S.p.a., Generali Prefabbricati S.p.a., Gesenu Spa, Global Shared Services S.r.l. (EY), Gobid international Auction Group S.r.l., Hpe Srl, Ikea Italia Retail Srl, K. Group Srl, Kemon Spa, Kimia Spa, Kpmg S.p.a., Leroy Merlin Perugia Srl, Micra Softwar & Services Srl, Ncm S.p.a., Officine Meccaniche Aeronautiche OMA Spa, Pegaso 2000 Srl, Pieralisi Maip Spa, Scm Group Spa (C.T.C. Srl), Servizi Aziendali Pricewaterhousecoopers Srl, Sprint Reply Srl, Synergie Cad Instruments S.r.l., T2D Spa, Takeda Manufacturing Italia Spa, Teamdev S.r.l., Terex Italia Srl, Timac Agro Italia S.p.a., Umbra Acque S.p.a., Umbragroup S.p.a., Unicredit S.p.a., Vetpartners Holding Italia Srl, Xepics Italia Srl0

Istituzioni e associazioni presenti

Parteciperanno, inoltre, istituzioni e associazioni che proporranno i servizi, i progetti e le attività di politica attiva del lavoro: - Regione Umbria rappresentata da ARPAL UMBRIA e EURES; - Comune di Perugia rappresentato dall’Informagiovani; - Confindustria; - Confcommercio; - Associazioni sindacali: UIL, CISL CGIL; - Coldiretti; - Agenzia delle Dogane; - Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell’Umbria.

Opportunità di UniPg per lavoro e tirocini all’estero e formazione post-lauream

Sarà anche possibile conoscere le opportunità di lavoro e di tirocinio all’estero tramite il personale dell’Area Relazioni internazionali di Ateneo e le opportunità di formazione post-lauream offerte dall’Università degli Studi di Perugia tramite il personale dell’Area Alta Formazione (dottorati, master, corsi di perfezionamento).

 

career day unipg 2022

(Un'istantanea dell'edizione 2022 del Career Day)

6 giugno 2023
UniPg presenta la sua offerta formativa agli studenti dell'Istituto Tecnico Economico e Professionale per i servizi “Casagrande Cesi” di Terni. La giornata si è svolta lo scorso 5 Giugno 2023 presso l'Auditorium dell'istituo scolastico.
 
Il Prof. Roberto Rettori, Delegato del Magnifico Rettore per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica, ha introdotto agli studenti e alle studentesse i contenuti della giornata pensata per aiutarli a scegliere con più consapevolezza la strada per il proprio futuro; a seguire, i responsabili i e referenti dei corsi di laurea hanno presentato l'offerta formativa dei corsi di Medicina, Infermieristica, Economia aziendale, Economia e cultura dell'alimentazione, Ottica e Optometria, Ingegneria industriale, Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza.
 
Al termine delle presentazioni molti gli studenti e le studentesse che hanno richiesto informazioni aggiuntive sull'offerta formativa dell'Università degli Studi di Perugia. L'evento, che ha centrato così il suo obiettivo, rientra nelle iniziative previste nel progetto UNIPG - Terniorienta "STUDENTI CON LE ALI" realizzato con il contributo della Fondazione Carit.
 
terni orienta unipg
I rappresentanti di UniPg presenti all'evento Terni Orienta dell'Istituto  “Casagrande Cesi” 
 

Far dialogare direttamente aziende, studenti, laureandi, laureati, istituzioni e associazioni: è questo l'intento del Career Day di UniPg, organizzato come sempre dal Servizio Job Placement di Ateneo nel Complesso di San Pietro, a Perugia. La data è quella del 13 Giugno 2023 a partire dalle ore 9.30 e fino alle 17.30.

L'occasione ha come obiettivo quello di rafforzare la conoscenza e la sinergia tra mondo accademico e mondo lavorativo in una prospettiva di rete e crescita reciproca.  

Durante l'evento le ragazze e i ragazzi dell’Ateneo di Perugia potranno: 

-dialogare con le istituzioni e le associazioni per conoscerne i servizi, i progetti e le attività di politica attiva di lavoro

- confrontarsi con i referenti aziendali per conoscerne l’organizzazione aziendale e i percorsi di carriera.

- proporsi e farsi conoscere

- candidarsi alle offerte di lavoro e/o di tirocinio

- sostenere colloqui individuali direttamente con i recruiter aziendali; 

- partecipare alle presentazioni aziendali in programma, registrandosi a quelle di proprio interesse tramite la pagina web dedicata all’evento.

 

Saranno presenti Istituzioni e associazioni che proporranno i servizi, i progetti e le attività di politica attiva del lavoro:

- Regione Umbria rappresentata da ARPAL UMBRIA e EURES; 

- Comune di Perugia rappresentato dall’Informagiovani; 

- Confindustria; 

- Confcommercio; 

- Virgilio 2090; 

- Associazioni sindacali (UIL, CISL CGIL); 

- Coldiretti; 

- Agenzia delle Dogane; 

- Agenzia delle Entrate. 

Sarà possibile, inoltre, conoscere le opportunità di lavoro e di tirocinio all’estero tramite il personale dell’Area Relazioni internazionali di Ateneo e le opportunità di formazione post-lauream offerte dall’Università degli Studi di Perugia tramite il personale dell’Area Alta Formazione (dottorati, master).   

Circa 60 le aziende partecipanti:

GENERALI ITALIA S.P.A., PEGASO 2000 Srl, ELES Semiconductor Equipment SpA, BIRSA SRL (GRUPPO ANIMALIA), ART SPA, SCM GROUP SPA, ALLEANZA ASSICURAZIONI SPA, UniCredit S.p.A., BANCA POPOLARE DI CORTONA SOC. COOP. PER AZIONI, GENERALI PREFABBRICATI S.P.A., Officine Meccaniche Aeronautiche OMA SpA, COLACEM SpA, Eli Lilly Italia S.p.A., Aboca Spa Società Agricola, GOBID INTERNATIONAL AUCTION GROUP S.R.L., ABB, E-mobility SPA. BRUNELLO CUCINELLI S.p.A., Danieli & C., Officine Meccaniche S.p.A., EMU GROUP SPA, Kemon Spa, KPMG S.p.A., NCM S.p.A., Pieralisi Maip Spa, TEAMDEV S.R.L., Terex Italia srl, Umbra Acque S.p.A., AGRIEURO, ALTEN Italia S.p.A., SYNERGIE CAD INSTRUMENTS s.r.l,, Global Shared Services S.r.l. (EY), K. Group Srl, UMBRAGROUP S.P.A., LEROY MERLIN PERUGIA SRL, Servizi Aziendali PricewaterhouseCoopers Srl, HPE SRL, Elica S.p.A., ANGELANTONI, TEST TECHNOLOGIES SRL, Arcese Trasporti SPA, TIMAC AGRO Italia S.p.A., FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO SPA, CARTOTECNICA TIFERNATE S.p.A., Alcantara S.p.A., Asterisco Tech Srl, Aton Informatica Srl, Brokenice Srl, Cattaneo Zanetto & Co. Srl, Eagleproject Spa, Fastenal Europe Srl, Gesenu Spa, Ikea Italia Retail Srl, Sprint Reply Srl, T2D Spa, Vetpartners Holding Italia Srl, Takeda Manugacturing Italia S.p.A., Xepix Italia Srl, Micra Software & Services Srl

L’evento è gratuito. 

Per saperne di più visita la pagina https://careerday.unipg.it/2023/

UniPg alla fiera internazionale NAFSA di Washington D.C.

L’Università degli Studi di Perugia ha partecipato alla settantacinquesima edizione della esclusiva fiera internazionale NAFSA, svoltasi negli U.S.A., a Washington D.C., nel Walter E. Convention Center, padiglione “Study in Italy”.

La delegazione dell’Ufficio Relazioni Internazionali di UniPg, guidata dalla Prof.ssa Stefania Stefanelli, delegata del Rettore per il Settore Internazionalizzazione e Cooperazione internazionale, era composta anche dalle dottoresse Teodora Mocan e Monia Montagnini.

La conferenza di apertura ha visto la relazione di Nadia Murad, premio Nobel per la Pace 2018, alla quale ne sono seguite molte altre, dedicate all’internazionalizzazione universitaria.

“La Conferenza annuale e l’Esposizione internazionale NAFSA – sottolinea la Prof.ssa Stefanelli – rappresentano un palco straordinario in cui presentare l’impegno dell’Ateneo nell’internazionalizzazione dell’offerta formativa, della ricerca e della terza missione, nell’ottica della costruzione di un futuro più inclusivo. Abbiamo incontrato i rappresentanti di oltre sessanta Università e Conferenze Nazionali dei Rettori, ottenendo l’ampliamento gli accordi internazionali esistenti e la stipula di ulteriori intese, anche per la costituzione di Alleanze Universitarie Europee”.

Nell’agenda della delegazione perugina non è mancato un incontro con l’ambasciatrice italiana negli U.S.A., Mariangela Zappia, per la presentazione delle linee di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia attinenti alle aree indicate dalla U.S. - Italy Joint Commission on Science and Technology Cooperation per ulteriori cooperazioni scientifiche tra i due Paesi.

study in italy

(Le rappresentanze di UniPg e degli altri Atenei italiani nel padiglione “Study in Italy”)

Perugia, 6 giugno 2023

1 giugno 2023

2 giugno - Festa della Repubblica - Dichiarazione del Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia

Oggi, nel giorno in cui si tenne il Referendum istituzionale del 1946, ricorre la nascita della Repubblica italiana, in un anno speciale che celebra un’altra fondamentale ricorrenza, strettamente legata alla prima: i 75 anni dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale, attraverso cui i Padri costituenti gettarono le basi per il futuro della nostra democrazia.

L’Ateneo ha voluto recentemente omaggiare questo straordinario impegno con un concorso fotografico rivolto a studentesse e studenti. Attraverso le immagini scattate abbiamo tentato di dare una risposta moderna e attuale al quesito che Piero Calamandrei pose all’inizio del suo discorso agli studenti milanesi nel 1955: “Domandiamoci che cosa è per i giovani la Costituzione. Che cosa si può fare perché i giovani sentano la Costituzione come una cosa loro”.

Grazie alle tante fotografie in gara abbiamo scoperto un grande amore dei nostri giovani studenti e studentesse per i valori della Carta Costituzionale della Repubblica e in particolar modo per i temi dell’uguaglianza, dell’ambiente e del lavoro, ma soprattutto uno spirito di condivisione e dialogo che ci fa ben sperare per il futuro del Paese, poiché occorre ricordare che anche la migliore delle carte costituzionali ha bisogno di buoni cittadini.

 2giugno igpost

29 maggio 2023

I vincitori del concorso “Fotografa la Costituzione” di UniPg con RAI e Ufficio Scolastico dell’Umbria, la premiazione in Aula MagnaRettore Oliviero: “La Costituzione rappresenta il perimetro e la base valoriale della cittadinanza”   

Nell’Aula Magna del Rettorato si è svolta stamane la giornata conclusiva nonché la premiazione del concorso “Fotografa la Costituzione”, evento con il patrocinio Senato della Repubblica, promosso dall’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria e la partecipazione attiva di RAI – Radiotelevisione Italiana per l’Umbria, per celebrare i 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana.

I partecipanti, attraverso la fotografia, hanno interpretato i princìpi e i valori della Carta Costituzionale.

Per la sezione dedicata alle studentesse e agli studenti iscritti all’Università degli Studi di Perugia è risultata vincitrice Maria Speranza Mocetti, che ha preceduto Gaia Betti e Marco Chiodetti.

Per gli iscritti e frequentanti l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Umbria il primo è risultato Tommaso Campanile, seguito da Mattia Gatti e Giorgia Taborelli.

La giuria era composta dal delegato rettorale Roberto Rettori, Giovanni Parapini (RAI), Sergio Repetto (USR), Gabriele Alfano (USR), Melania Bolletta (studentessa UniPg) e dai professori Emanuela Costantini, Luisa Cassetti, Francesco Cerrone, Giorgio Repetto, Carlo Calvieri, Luciana Pesole, Maria Chiara Locchi.

L’evento è stato aperto dal Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero, a cui è seguita la prof.ssa Luisa Cassetti, docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo perugino che ha presentato l’ospite d’onore, il prof. Antonio Baldassarre, Costituzionalista e Presidente Emerito della Corte Costituzionale.

Le dichiarazioni

“È un evento importante – ha sottolineato il Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero - poiché ci ricorda che quest’anno festeggiamo 75 anni della nostra Carta Costituzionale, che ha un valore assoluto e inestimabile. Per utilizzare un linguaggio moderno, pensando ai primi 12 articoli, ritengo che lì siano concentrati gli ‘algoritmi’ per consentirci di costruire la società del domani. Vorrei, però, ricordare che anche la migliore delle carte costituzionali ha bisogno di buoni cittadini. A volte persino una Costituzione perfetta non è sufficiente a produrre delle società migliori: perché è nella cittadinanza lo spirito più forte e la Costituzione ne rappresenta il perimetro, la base valoriale. Primo Levi ricordava che occorre essere sempre diffidenti con chi cerca di convincerci con strumenti diversi dalla ragione, vale a dire con i capi carismatici. Dobbiamo essere cauti nel delegare ad altri il nostro giudizio e la nostra volontà, perché è difficile distinguere i profeti veri dai falsi ed è quindi meglio rinunciare alle verità rivelate, anche se ci esaltano per la loro semplicità e apparente splendore. Meglio accontentarsi di verità più modeste, che si conquistano con la fatica, con lo studio, il ragionamento e che possono essere verificate e dimostrate. La Carta Costituzionale ci insegna questo, che il progresso e una società migliore si costruiscono con la fatica, lo studio e l’impegno, perché non esistono scorciatoie, se non il pensiero umano”.”.

“La nostra Costituzione ha segnato, dopo l’unità d’Italia, il momento più importante della storia italiana – ha affermato il prof. Antonio Baldassare -. È stato un messaggio di unità di tutte le forze che si sono battute contro il fascismo. Questo è il messaggio più forte: sapere che ci sono rivalità, ci sono parti contrapposte politicamente, però di fondo deve sempre permanere un elemento comune, che è quello della Costituzione. Ed è questo il messaggio imperituro della nostra Carta Costituzionale: essa, infatti, è in grado di garantire l’unità nella pluralità, una pluralità di cui siano noti i confini, così da permettere il libero dibattito civile e politico”. 

I primi classificati 

Università

Vincitrice Maria Speranza Mocetti 

Foto ispirata dall’articolo 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Foto scattata in data 25 Maggio 2020 presso il Convento di S. Francesco del Monte, conosciuto anche come Convento Monteripido. Le frecce tricolori su Perugia. Ricordo  come fosse oggi quel preciso istante in cui ho scattato la foto, infatti da pochi giorni era terminato il periodo di lockdown dovuto al Coronavirus, fu un bellissimo spettacolo poter ammirare le Frecce Tricolori che sovrastavano il cielo, che facevano da sfondo ad una città che sembrava via via risorgere e rifiorire, come ognuno di noi, e ancor più bello è stato poter rincontrare gli occhi delle persone, seppur conosciute o sconosciute, incontrate casualmente per i vicoli e per le strade perugine. Sì, il senso di libertà che finalmente si poteva respirare in ogni persona che incontrava il nostro sguardo, sguardo che ancora tradiva reminiscenze di paura e diffidenza verso l'altro. Mi piace pensare che nel momento in cui le frecce hanno sorvolato il cielo perugino, tutti ci siamo sentiti riuniti, un unicum, un insieme di persone, che seppur per mesi confinati e divisi, in un momento riprende, riabbraccia e rivive le tradizioni più antiche e profonde. 

 

Scuole secondarie di secondo grado 

Vincitore Tommaso Campanile

Foto ispirata dall’articolo 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

«Risveglio azzurro dopo una notte di bufera»

Monte Vettore, 2476 metri: la cima più alta dell'Umbria si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo gioiello della Provincia di Perugia è conosciuto dai naturalisti di tutto il mondo. Il costante lavoro del parco permette, come sancito dall'Art. 9 della Costituzione, di conservare intatto questo ambiente unico e, nel contempo, di consentirne la fruizione al pubblico. Recentemente sono state reintrodotte specie animali ormai scomparse dalla zona. Nei Laghi di Pilato, appena dietro lo "Scoglio dell'Aquila" al centro della foto, vive un crostaceo risalente a due milioni di anni fa che non è mai stato rinvenuto in altri luoghi.

fotografa la costituzione gruppo

(La cerimonia di premiazione in Aula Magna)

baldassarre

(Ospite d'onore il costituzionalista e presidente emerito della Corte Costituzionale prof. Antonio Baldassarre) 

Perugia, 29 maggio 2023

Come cambia il corso di Laurea Triennale in Economia e Management del Turismo,  

presentate ad Assisi le novità per stare al passo con i cambiamenti avvenuti nel sistema turistico 

 

Ad Assisi, a palazzo Bernabei, sede dei corsi dell’Università degli Studi di Perugia, si è svolta la presentazione del corso di Laurea Triennale in Economia e Management del Turismo (EMT) del Dipartimento di Economia, con le novità introdotte per stare al passo con i cambiamenti avvenuti nel sistema turistico a seguito della crisi pandemica del 2020-21 e del processo di trasformazione digitale del comparto. 

 

I saluti istituzionali 

La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali di Carla Emiliani, delegata del Rettore per il Settore Didattica,  di Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e di Foligno, presidente del Comitato organizzatore di “The Economy of Francesco”, Stefania Proietti, sindaco di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia, Luigi Rossetti, dirigente della Regione Umbria in rappresentanza di Paola Agabiti, assessore regionale alla programmazione europea, bilancio e risorse umane e patrimoniali, turismo, cultura, istruzione e diritto allo studio, Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e Vicepresidente nazionale di Unioncamere. 

Il nuovo corso ETM e le collaborazioni instaurate 

Il corso di Laurea Triennale in Economia e Management del Turismo è stato illustrato da Marcello Signorelli, direttore del Dipartimento di Economia dell’Ateneo perugino, Francesco Scaglione, presidente del corso di studi e Fabio Forlani, responsabile qualità del corso; presentati, inoltre, nel corso della mattinata, le convenzioni e gli accordi di collaborazione con le imprese messe a punto per innovare la didattica e creare uno stretto collegamento fra il percorso di studi e le imprese e le istituzioni del turismo.  

La mattinata a palazzo Bernabei ha fornito anche l’occasione, in particolare per le aspiranti matricole, di visitare la sede, le strutture per la didattica e incontrare i docenti del corso. 

Le principali novità 

  • Il potenziamento della componente manageriale della proposta didattica con conseguente ridenominazione del corso: "Economia e Management del Turismo"; 
  • L’inserimento di contenuti formativi turistici a partire del primo semestre del primo anno di corso differenziando la proposta da quella degli altri corsi di studi di Ateneo; 
  • L’inserimento di 4 laboratori professionalizzanti che verranno affidati a professionisti del settore (Hospitality Management, Digital Marketing, Revenue Management, Turismo Esperienziale); 
  • La riprogettazione dei curricola: 1) Hospitality Management; 2) Turismo Esperienziale 
  • Il potenziamento della lingua inglese; 
  • L’affermazione del ruolo cruciale dei tirocini effettuati in aziende partner nel processo formativo 

Cosa si studia 

Nel Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) si studia la gestione delle imprese dell’ospitalità e il funzionamento del sistema turismo. Il percorso formativo si suddivide in due curricula: 1- Hospitality management; 2- Turismo esperienziale. Acquisite le competenze di base (economiche, gestionali, giuridiche e logico-matematiche) lo studente può scegliere se specializzarsi nel marketing e nel management delle imprese ricettive, oppure nel management di operatori turistici specializzati come agenzie di viaggio, tour operator, agenzie (pubbliche e private) di promozione turistica ed organizzazione di eventi. Il percorso di studio è completato da un tirocinio curriculare da svolgere presso aziende ed enti del settore che consenta l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

 

Quali sbocchi lavorativi 

Forma figure professionali in grado di operare: 1) nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale; 2) nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing; 3) negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

 

Accesso ai percorsi formativi successivi 

Il conseguimento della laurea Triennale in Economia e Management del Turismo consente l’accesso alle Lauree Magistrali di area economica, nonché a Master di primo livello. 

La tavola rotonda 

La mattinata odierna si è conclusa con la Tavola rotonda con i componenti del comitato d’indirizzo del corso EMT dal titolo “Lavorare nel turismo: l’importanza delle competenze manageriali”. 

 foto 1 da sx mencaroni sorrentino proietti signorelli emiliani rossetti

Da sinistra Giorgio Mencaroni, Domenico Sorrentino, Stefania Proietti, Marcello Signorelli, Carla Emiliani, Luigi Rossetti

Condividi su