Vita accademica
Si apre oggi ad Assisi nella prestigiosa cornice di Palazzo Bernabei la 40th UIT International Conference, un convegno organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia.
Si terrà martedì 27 giugno 2023, a partire dalle ore 9, nell’Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione (FiSSUF), la conferenza finale del progetto europeo Erasmus+ “Algorithm for New Ecological Approaches to Inclusion” (ECO-IN).
Uno strumento digitale di ultima generazione interamente dedicato alla Medicina Veterinaria, in grado di consentire di visualizzare il corpo e le strutture anatomiche di alcuni animali con una modalità 3D e di svolgere dissezioni virtuali: si tratta del tavolo veterinario digitale Anatomage, recentemente acquisito dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia e disponibile presso il laboratorio di Anatomia Veterinaria per lo svolgimento di attività diversificate, dallo studio individuale a quello di gruppo.
Le immagini tridimensionali degli animali accessibili su Anatomage derivano da un lavoro di segmentazione fatto su modelli biologici che sono stati congelati, scansionati e riprodotti in modalità digitale, mantenendone tutti i dettagli anatomici: il tavolo, infatti, consente di visualizzare le immagini in tutte le proiezioni e di effettuare una dissezione virtuale come in un tavolo operatorio.
Tramite il tavolo anatomico digitale docenti e studenti possono visualizzare gli apparati, gli organi e le varie strutture anatomiche con differenti modalità e complessità, nell’ambito di attività di studio individuale o in gruppo, test di autovalutazione. Oltre alla dissezione anatomica, il tavolo consente di realizzare rendering volumetrici ad altissima definizione e importare modelli di dispositivi medici.
Anatomage, inoltre, può essere utilizzato dai docenti per le attività didattiche basate sull’imaging tridimensionale, sia in presenza che da remoto, nonché per svolgere esami.
Grazie alle sue caratteristiche, infine, questo strumento potrà affiancare le attività pratiche svolte in sala settoria, riducendo sensibilmente la necessità di modelli biologici e organi.
(Studenti e studentesse di Medicina Veterinaria, guidati da un docente, utilizzano Anatomage)
Ad Alessia Rinaldoni e Eunice Ugo Ukpabi i premi di laurea CUG UniPg per tesi sui temi della violenza di genere, pari opportunità, benessere lavorativo e discriminazione di genere - Il Rettore Oliviero: “La cultura è l’arma più potente per superare i conflitti”
Premi per le migliori tesi di laurea magistrale discusse in UniPg, le domande entro il 15 settembre 2023
Ha preso il via il corso in “Authorized Economic Operator”, frutto della sinergia fra Università degli Studi di Perugia e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Calcio a 5, UniPg vince la Coppa Italia
Il Servizio di tutorato specializzato a favore delle studentesse e degli studenti con disabilità e/o con DSA frequentanti l’Università degli Studi di Perugia, ha organizzato l’iniziativa “Domenica Insieme”: i giovani e le giovani inseriti nel servizio di affiancamento gestito dalle cooperative Frontiera Lavoro e Borgorete, insieme ai loro familiari e ai loro tutor sono stati accolti a Villa San Martinello, la residenza storica ubicata nelle vicinanze di Perugia, a San Martino Delfico, di proprietà della famiglia Caucci Von Saucken. Presente all’incontro il prof. Daniele Rosellini, referente per gli studenti e studentesse con disabilità e DSA dell’Ateneo.
La giornata è stata scandita dalla visita alla settecentesca dimora storica, guidata dai padroni di casa, quindi dal pranzo condiviso e per concludere da una passeggiata nel bosco della villa.
L’evento è stato molto apprezzato da tutti: si è trattato, infatti, di un’inedita occasione di condivisione, al di fuori dei consueti spazi universitari, dedicata alla scoperta di luogo ricco di tesori storico-culturali e ambientali affascinanti e unici.
Le forme di sostegno agli studenti e alle studentesse con disabilità messe in campo da UniPg costituiscono delle buone pratiche che sollecitano l’interesse a livello internazionale, come testimonia la visita della delegazione proveniente dall'Università di Management di Częstochowa (Polonia) recentemente ricevuta a Palazzo Murena, per una serie di incontri di studio sui servizi targati UniPg.
(Foto di gruppo a conclusione della giornata)
Perugia, 14 giugno 2023
Il Rettore Oliviero: “Sosteniamo i nostri giovani per dare a questa Regione un futuro straordinario”
Apprendere buone pratiche sulle forme di sostegno agli studenti e alle studentesse con disabilità messe in campo da UniPg e implementarle nell'Università di Management di Częstochowa (Polonia). A questo scopo, una delegazione dell'Università di Częstochowa è stata ricevuta questa mattina a Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia.
Gli ospiti sono stati accolti dal Magnifico Rettore, prof. Maurizio Oliviero, nella Sala del Dottorato, assieme al prof. Mario Tosti, delegato per le Umane Risorse, il prof. Daniele Rosellini, alle professoresse Claudia Mazzeschi e Silvia Fornari, responsabili dei servizi Focus Psi e Focus Ped dell’Università degli Studi di Perugia, assieme a Luca Verdolini, coordinatore del Servizio Disabilità con la Cooperativa Frontiera Lavoro.
La dichiarazione del prof. Mario Tosti
“Considero un importante riconoscimento, a livello europeo, la visita che i colleghi polacchi hanno effettuato alle strutture del nostro Ateneo, alle quali viene riconosciuta la capacità, a livello nazionale e internazionale, di garantire il diritto allo studio degli studenti con disabilità e la loro inclusione in tutti gli ambiti della vita universitaria. Un riconoscimento che trova la sua forza non solo nell'attività quotidianamente esercitata dall’Ufficio Orientamento, Inclusione e Job placement e dai Referenti di Dipartimento, ma dalla costante attività di ricerca che il gruppo di docenti, assegnisti e dottorandi, che afferisce ai Laboratori FOCUS -Counseling Psicologico e pedagogico-didattico, porta avanti con profitto e determinazione e con specifici strumenti compensativi, riconosciuti anche dalla CRUI e dal MUR. Un'attività all'avanguardia in Europa che i colleghi polacchi vengono a osservare direttamente".
I partecipanti all’incontro
La delegazione polacca, guidata dalla Rettrice Rettore Joanna Wojtyra, era composta da
Maciej Dziewiątkowski – Chancellor
Monika Dziewiątkowska – Dean’s office worker
Agnieszka Gieszczyk – Rector’s office worker,
Karolina Nowak – Dean’s office worker
Małgorzata Gawrońska – English language lecturer
Edyta Przewoźniak – Rector’s representative for People with Disabilities
Bożena Boborowska e Renata Wróż – academic teachers
La Rettrice Joanna Wojtyra si è detta grata per l'opportunità di visitare l'Università degli Studi di Perugia evidenziando come l’Ateneo polacco sia attualmente impegnato in un progetto per migliorare l'accessibilità e l'inclusività della scuola per gli studenti con disabilità: un’occasione per conoscere quanto fatto a Perugia e valutare idee e suggerimenti per servizi e attività legate al mondo dell’inclusione e della disabilità.
Illustrate le iniziative UniPg per l’inclusione e la disabilità
È seguita la presentazione dell'evoluzione delle attività per l’inclusione degli studenti universitari con disabilità e l'attuale legislazione italiana, da parte del prof. Daniele Rosellini, e dei servizi per gli studenti universitari disabili dell'Università degli Studi di Perugia con gli interventi delle Prof.sse Silvia Fornari, responsabile del Servizio Counselling Pedagogico-Didattico e Claudia Mazzeschi, responsabile del Servizio Counselling Psicologico, della dott.ssa Alessia Fabbri che ha illustrato il Laboratorio di tecnologie inclusive InL@b, del dott. Luca Verdolini, tutor specializzato.
Domani ulteriori incontri
È previsto domani, mercoledì 14 giugno, un ulteriore momento di approfondimento, con la delegazione polacca che avrà un incontro con il personale dell'Ateneo responsabile dei servizi agli studenti con disabilità in particolare con le dott.sse Antonella Bianconi, dirigente della Ripartizione didattica, e Valentina Cera, responsabile Ufficio Orientamento-Job Placement-Associazione Alumni-Diritto allo studio e Inclusione.
Seguiranno le illustrazioni degli accordi tra l'Università degli Studi di Perugia e le Organizzazioni della Società Civile per l'inclusione universitaria degli studenti con disabilità, del progetto ABACO (per l’Abbattimento delle BArriere Comunicative) e l’incontro con i delegati del Dipartimento per la disabilità.
(Foto di gruppo al termine dell'incontro: al centro la Rettrice Joanna Wojtyra)