Il Rettore Oliviero incontra studentesse e studenti del Convitto di Assisi
Il Rettore Oliviero in dialogo con studentesse e studenti del Convitto Nazionale di Assisi: “L’Università è una porta d’ingresso, coltivate curiosità e passione”
Presente all’incontro anche l’imprenditrice Carolina Cucinelli
In occasione dei 150 anni dalla sua fondazione, il Convitto Nazionale "Principe di Napoli" di Assisi ha promosso un incontro tra i ragazzi delle classi quarte e quinte superiori, il Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, e Carolina Cucinelli, vice presidente e co-direttrice creativa della Brunello Cucinelli S.p.A. Tema dell’iniziativa: “Percorso accademico e mondo dell'impresa in Umbria, tra storia, innovazione e nuove possibilità".
Studentesse e studenti hanno avuto la possibilità di dialogare con i due ospiti; in particolare, il Rettore Oliviero ha approfondito il tema dell’importanza della formazione come strumento di costruzione del proprio domani: “L’Università non è un punto di arrivo – ha affermato il Prof. Oliviero -, ma uno spazio di crescita e scoperta. Ai giovani non si dica che sono il futuro: sono il presente. Da sempre, ogni generazione ha guardato con scetticismo quella successiva, ma la storia dimostra che il progresso nasce proprio dalla loro energia e visione.
A chi si sente indeciso – ha poi aggiunto - dico: è un’ottima notizia. Il disorientamento è il punto di partenza della conoscenza. Uscite dal vostro caos interiore, guardate fuori, osservate il mondo: lì troverete le risposte. La passione non è un dono innato, si costruisce giorno dopo giorno, sbagliando, cambiando, scegliendo. E ogni scelta può essere ridefinita.
L’importante è coltivare curiosità e passione, senza paura di cambiare strada. L’Università è un luogo di libertà e responsabilità, una porta d’ingresso verso il mondo. E ricordate: la conoscenza è il vero potere che costruisce il futuro. L’Università è una porta d’ingresso, non un recinto. Qui si impara il valore della libertà, della responsabilità e della curiosità. E, come diceva uno dei padri della nostra Costituzione, Piero Calamandrei, la conoscenza è il potere di tutti i poteri: è ciò che determina la società in cui viviamo” ha concluso il Rettore UniPg.
L’imprenditrice Carolina Cucinelli si è soffermata sul proprio percorso personale, raccontando la sua esperienza e la visione della propria azienda come realtà che ha a cuore il territorio e il benessere dei propri lavoratori e lavoratrici come parte integrante del sistema produttivo.
Al termine dell’incontro sono sorte molte domande dalle studentesse e dagli studenti, che hanno mostrato vivo interesse per i temi della formazione universitaria e del lavoro.
Nella foto, da sinistra, il vice Rettore del Convitto Lacchi, il Rettore UniPg Oliviero, l'imprenditrice Cucinelli, il Rettore del Convitto Cammarieri