CyberChallenge.IT, premiati i vincitori della fase perugina

20 giugno 2024

Sicurezza informatica, premiati i vincitori della fase perugina di CyberChallenge.IT 2024
Parteciperanno alla fase nazionale del 4 e 5 luglio a Torino


Si è conclusa la fase locale di CyberChallenge.IT 2024, il percorso formativo alla cybersecurity che, con 76 ore di lezione fra marzo e maggio di quest’anno, ha coinvolto venti studenti sia universitari che della scuola secondaria superiore, offrendo loro un'opportunità per imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera nel campo della sicurezza informatica: per diventare, insomma, hacker etici.

La cerimonia presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (DMI) UniPG, ha visto gli interventi del Prof. Stefano Bistarelli, Direttore Nodo UniPG CINI Cyber Security National Lab - Università degli Studi Perugia e coordinatore locale di Cyberchallenge.it 2024, del Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica UniPg, delle aziende sponsor locali dell’iniziativa, nonché dei docenti del CyberChallenge e Cyber Security National Lab – UniPg.

A tutti i partecipanti sono andati i complimenti dei docenti per l’impegno profuso, la t-shirt targata Cyberchallenge e la medaglia di partecipazione, quindi sono stati proclamati i tre giovani vincitori della selezione locale tenutasi nei giorni scorsi, ovvero Samuele Vitali, Manuel Fulgidi e Gabriele Migliorati. Insieme a loro, sono stati selezionati ulteriori tre studenti, che insieme ai vincitori rappresenteranno l’Ateneo alla competizione nazionale “Capture-The-Flag”, in programma il 4 e 5 luglio 2024 a Torino.

Si tratta di: Leonardo Brunozzi, Federico Ranocchia e Leonardo Nicoletta. Il campionato italiano “Capture-The-Flag” in cybersecurity, al quale parteciperanno i sei giovani, consentirà di formare la Squadra Nazionale di Cyberdefender che rappresenterà l’Italia alla nona “European Cyber Security Challenge”, in programma sempre a Torino dal 7 al 12 ottobre 2024. CyberChallenge.IT è un programma del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI).

cyberchallenge 2024

Nella foto, da sinistra: prof. Stefano Bistarelli, Leonardo Brunozzi, Federico Ranocchia, Samuele Vitali, Manuel Fulgidi, prof. Francesco Santini, Leonardo Nicoletta, prof.ssa Stefania Stefanelli e Gabriele Migliorati

Condividi su