UniPg fa parte di Apenet, rete nazionale per il Public Engagement

4 giugno 2024

L’Università degli Studi di Perugia è entrata a far parte di Apenet, la rete nazionale di Atenei ed Enti pubblici di Ricerca per il Public Engagement


In occasione dell’assemblea ordinaria di Apenet, è stata approvata l’ammissione quale socio ordinario dell’Università degli Studi di Perugia che entra, così, a far parte della principale rete nazionale per la diffusione, promozione e valorizzazione della cultura e delle buone pratiche nelle azioni di Public Engagement (PE).

L’Ateneo di Perugia, che sarà rappresentato in sede di assemblea dei soci ordinari Apenet dal Prof. Roberto Rettori, Delegato del Rettore per il settore orientamento, tutorato e divulgazione scientifica, in coerenza con l’obiettivo strategico di potenziamento del proprio ruolo divulgativo e di componente fondamentale della cultura moderna, condivide la visione del Public Engagement come motore d’innovazione e d’interazione con la società civile in grado di generare benefici diffusi e aderisce ai principi che guidano le azioni istituzionali dell’associazione tra cui la responsabilità, la circolarità, la trasparenza e la sostenibilità.

L’adesione alla rete Apenet, in questa ottica, costituirà sicuramente un supporto per lo sviluppo e il potenziamento delle attività di Public Engagement sempre più rilevanti per l’Università degli Studi di Perugia.

Apenet

L’associazione, costituita presso l’Università degli Studi di Torino nel 2022 ma già attiva dal 2018, conta più di 50 soci ordinari tra Università e Enti di Ricerca situati in tutto il territorio nazionale, e supporta il processo di istituzionalizzazione del Public Engagement, inteso come insieme di valori e azioni dirette a generare crescita sociale, culturale ed economica, attraverso la condivisione e il potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie.

In quest’ottica azioni principali dell’Associazione sono:

  • lo sviluppo di un senso condiviso di Public Engagement;
  • il confronto e scambio costante con la cittadinanza, istituzioni e vari enti attivi nel PE a livello nazionale e internazionale;
  • la formazione e aggiornamento del personale (docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo);
  • la condivisione e promozione delle best practices nazionali e internazionali;
  • la costituzione di strumenti condivisi e comuni per il monitoraggio e la valutazione delle iniziative di PE;
  • l’incremento della presenza del PE nella didattica e nella ricerca.

Per maggiori approfondimenti:  www.apenetwork.it

roberto rettori 27077

 

Condividi su