Prima edizione del Forum Eurasiatico organizzato dal Cirseu

30 maggio 2024

UniPg ospita la prima edizione del Forum Eurasiatico organizzato dal Cirseu, il Centro Internazionale di Ricerche e Studi Eurasiatici.


L'Università degli Studi di Perugia ha ospitato lo scorso 27 e 28 maggio 2024 la prima edizione del Forum Eurasiatico organizzato dal Cirseu, il Centro Internazionale di Ricerche e Studi Eurasiatici. L’evento, unico nel suo genere, ha visto la partecipazione di delegazioni diplomatiche, universitarie e legate al mondo dell’Associazionismo di cinque paesi: Italia, Azerbaijan, Kazakhstan, Romania e Albania.

Si è trattato di un forum che segna una tappa importante nei rapporti tra l’Università degli Studi di Perugia e le diverse realtà dell’area eurasiatica: nella due giorni di incontri le delegazioni hanno dato vita a momenti di confronto sui temi che vanno dalla politica ambientale, alla diplomazia internazionale, dalla storia tout court alle economie del terzo millennio.

Il Magnifico Rettore dell’Ateneo, prof. Maurizio Oliviero, ha dato il benvenuto agli ospiti, incontrando le delegazioni provenienti dalle Ambasciate della Repubblica di Azerbaijan e della Repubblica di Romania a Roma e una folta delegazione dell’AIR Center di Baku, guidata dalla dott.ssa Valentina Chabert e dal direttore del Centro prof. Farid Shafiyev. Proprio con quest’ultimo il neodirettore del CIRSEu UniPg, il prof. Randazzo Francesco, da anni impegnato nello sviluppo dei rapporti internazionali, ha sottoscritto un memorandum che segna un passo significativo nelle relazioni tra lo Studium e il più importante centro di ricerca scientifica dell’Azerbaijan. Si tratta di una firma importante che apre prospettive di collaborazione nuove e ampie nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Il prossimo passo, ovvero l’azione che è nelle corde del governo dell’Azerbaijan, è quello di favorire la nascita di una cooperazione continua e fruttosa sulla base di un accordo che preveda una forte implementazione delle attività bilaterali.

All’apertura del Forum presso la Sala Dessau del Rettorato ha portato i suoi saluti anche il Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, prof. Giorgio Edoardo Montanari, che ha sottolineato l'impegno profuso in questi anni dal Dipartimento al fine di ampliare le collaborazioni internazionali e promuovere le attività di ricerca grazie all’impegno dei ricercatori del Dipartimento, ed in particolare del Cirseu.

Ampiamente convergenti le parole della Delegata del Rettore alle Relazioni Internazionali, la prof.ssa Stefania Stefanelli che, all’apertura dei lavori del secondo giorno, ha riaffermato la centralità dell’azione dell’attuale governance in seno ai progetti di cooperazione internazionale. Alla firma del memorandum tra l’Air Center di Baku e il Cirseu, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, era presente l’intero Consiglio Direttivo del Cirseu, nelle persone dei proff.ri Luca Pieroni, Manuel Vaquero Piñeiro e Francesco Randazzo. 

forum foto rettore

Un'istantanea del saluto del Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero ai partecipanti al Forum

Condividi su