Il 31 maggio l'Open day del Dottorato in Biotecnologie

29 maggio 2024

“Sfide e nuovi orizzonti delle Biotecnologie”, l’Open day del Dottorato in Biotecnologie - Venerdì 31 maggio, Aula Magna del Rettorato


 Venerdì 31 maggio 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Murena, sede del Rettorato, è in programma l’Open day del Dottorato di ricerca in Biotecnologie. Al mattino, alle ore 9.30, si terrà un momento dedicato alle scuole superiori e avrà per tema “Storie di Biotecnologie e di Biotecnologi”.

Nel pomeriggio, alle ore 16.30, la sessione Biotecnologie e Società avrà per argomento “Sfide e nuovi orizzonti delle Biotecnologie” e sarà introdotta dall’intervento di saluto del Delegato del Rettore per la Didattica, Prof.ssa Carla Emiliani

Moderato dal coordinatore del dottorato, Prof. Gianluigi Cardinali, coordinatore del Dottorato di ricerca in Biotecnologie, l’incontro vedrà confrontarsi il Prof. Luca Gammaitoni, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e coordinatore UniPg per Vitality che collabora all’iniziativa, il Gen. Florigio Lista direttore dell’Istituto di scienze biomediche della Difesa, il Prof. Pietro Refolo, bioeticista della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.Gemelli” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Dott. Antonio Graziano, presidente e AD dell’azienda biotecnologica Rigenera HBW di Torino.

L’Open day, promosso dal Dottorato di ricerca in Biotecnologie, si cala a conclusione della Spring School in Biotechnology, giunta alla decima edizione che si tiene in forma residenziale in questi giorni a Nocera Umbra, dal 27 al 30 maggio 2024.

Organizzata per la prima volta da un gruppo di docenti guidati dal coordinatore Prof. Daniele Fioretto nel gennaio 2015 come Winter School on Biotechnologies, quest’anno la scuola si è trasformata in Spring School on Biotechnologies per permettere ai partecipanti di vivere l’esperienza della scuola in maniera residenziale nella cornice della città di Nocera Umbra durante la primavera.

Questo passaggio è stato reso possibile dalla collaborazione fra il dottorato di ricerca in Biotecnologie e il progetto Vitality, portando la scuola in uno dei due nascenti poli umbri dell’omonimo Ecosistema Innovativo, che sarà dedicato ai nanomateriali.

Il titolo della scuola di quest’anno “Biomaterials and Biodevices” è dedicato alle interazioni fra le biotecnologie avanzate con i materiali e i dispositivi innovativi che stanno entrando nella nostra vita di tutti i giorni. Come tutti gli anni, la scuola accoglie i dottorandi del dottorato di ricerca in Biotecnologie, ma anche degli altri dottorati dell’Ateneo perugino e di altre università. Il ricco programma della scuola è il frutto dell’intenso lavoro di diversi docenti e dottorandi che si sono prodigati per mesi nell’organizzazione.

Fra le iniziative di quest’anno anche una rappresentazione teatrale, dedicata alla memoria del Prof. Bernardo Dessau, fisico dell’Università degli Studi di Perugia nei primi decenni del secolo scorso. La rappresentazione ideata dal Prof. Giovanni Carlotti, scritta e diretta da Paola Tortora, è messa in scena da Alessio Stollo.

alessio stollo 1

(Nella foto di repertorio Alessio Stollo interpreta Bernardo Dessau)

Condividi su