Cultura
Il volume di Maurizio Martina dal titolo “Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus”, Milano, Mondadori, 2020, verrà presentato lunedì 6 dicembre 2021, alle ore 14.30, a Perugia, al teatro della Sapienza del Collegio di Merito della Fondazione Onaosi (Via della Cupa, 52).
Al via da domani, giovedì 2 dicembre, dalle ore 19,03 alle 19,24 sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, la nuova serie de “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del giovedì sera dedicato alla divulgazione della ricerca scientifica realizzata dalle ricercatrici e dai ricercatori appartenenti all’Ateneo di Perugia.
Il convegno Corruption and anti-corruption in Europe, promosso dal Dipartimento di Scienze politiche, si svolgerà domani giovedì 2 e venerdì 3 dicembre 2021 nell’Aula 1 del Dipartimento, in via A. Pascoli, con possibilità di frequenza anche online su piattaforma Microsoft Teams.
Atmosfera da Formula 1 stamane al Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia grazie alla sinergia con Red Bull, giunta nel capoluogo umbro con la Scuderia AlphaTauri di Faenza e l’auto del pilota Pierre Gasly, attualmente in competizione nel campionato mondiale di Formula 1.
Il dottor Roberto Zullo, laureato del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Perugia, è fra i vincitori della 45esima edizione dei Premi UCIMU, riconoscimento molto ambito dell'ingegneria industriale, organizzato dalla FONDAZIONE UCIMU, di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione.
L’Università degli Studi di Perugia, grazie all’attività della Cattedra di Diritto dell’Unione europea del Dipartimento di Scienze politiche, ha organizzato una visita studio a Bruxelles, che si conclude oggi, 22 ottobre, con la partecipazione di un gruppo composto da operatori economici, sociali e istituzionali umbri, insieme a giornalisti e comunicatori.
Firmato dal Magnifico Rettore, Prof. Maurizio Oliviero e dal Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS (U.I.C.I.), Maurizio Sbianchi, l’accordo di durata biennale che vede l’impegno congiunto dell’Ateneo e dell’U.I.C.I. per coordinare e potenziare i servizi destinati alle studentesse e agli studenti con disabilità visiva, mediante iniziative, azioni e interventi volti a favorire l’inclusione delle studentesse e degli studenti ciechi e ipovedenti in ambito universitario.
La Giunta regionale dell’Umbria ha nominato Presidente dell’ARPAL - Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro - il Prof. Stefano Giubboni, professore ordinario di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Ateneo perugino. Il nuovo presidente rimarrà in carica 3 anni.
Nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, è stata firmata e presentata alla stampa, questa mattina, la convenzione quadro fra l’Ateneo e la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Perugia.
Mercoledì 13 ottobre 2021, alle ore 11, a Perugia, nella Sala del Dottorato di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà firmata e presentata alla stampa la convenzione quadro fra l’Ateneo e la Procura della Corte d’Appello di Perugia.