Insegnamento CALCOLO DELLA PROBABILITA'
Nome del corso di laurea | Ingegneria informatica ed elettronica |
---|---|
Codice insegnamento | 70A00056 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paolo Carbone |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria elettronica |
Settore | ING-INF/07 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione alla statistica e alle modalità di risoluzione di problemi ingegneristici, modellabili tramite tecniche probabilistiche. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente disponibili in forma elettronica. Eserciziario a cura del docente contenente le prove di esame risolte. Neil A. Weiss Calcolo delle Probabilità, Addison Wesley, 2008, ISBN 9788871923970 Roy. D. Yates, David J. Goodman, Probability and Stochastic Processes, John Wiley & Sons Inc; 2nd International Edition, 2004 |
Obiettivi formativi | Sapere usare gli strumenti base della statica in ambito ingeneristico |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Tradizionale |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame Scritto e Orale |
Programma esteso | Statistica descrittiva: introduzione al corso; misure di sintesi; rappresentazioni grafiche; misure di associazione e correlazione. Introduzione alla probabilità: concetti di base; probabilità condizionata e indipendenza; applicazione all’affidabilità dei sistemi. Le variabili casuali: variabili casuali; funzioni di variabili casuali; variabili casuali multivariate. Distribuzioni di probabilità tipiche: Bernoulli; binomiale e distribuzioni collegate; Poisson; normale e lognormale; esponenziale; gamma e Weibull. |