Insegnamento MISURE ELETTRONICHE CON LABORATORIO
Nome del corso di laurea | Ingegneria informatica ed elettronica |
---|---|
Codice insegnamento | 70A00076 |
Curriculum | Ingegneria elettronica |
Docente responsabile | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria elettronica |
Settore | ING-INF/07 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Unità didattica – Introduzione Unità didattica – Fondamenti di Teoria della Misurazione Unità didattica - Architettura della strumentazione di misura e dei sistemi di acquisizione. Unità didattica - Circuiti per il condizionamento del segnale: amplificatori operazionali, ponti di misura. Confronto del ponte di misura con metodo volt-amperometrico. Unità didattica – oscilloscopi digitali |
Testi di riferimento | Pisani, Misure Elettroniche: Strumentazione Elettronica di Misura, Politeko Edizioni, 1999. C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica, Città Studi Edizioni, Milano, 1994. Doebelin, Sistemi di Misura, Mc Graw Hill, 2004. Materiale a cura del docente |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi -Comprensione dei principali aspetti della Teoria della Misurazione -Comprensione dell’architettura della strumentazione elettronica di base da laboratorio (oscilloscopi) -Comprensione dei principali metodi per la misurazione di grandezze elettriche -Comprensione dei metodi per la stima e riduzione delle incertezze di misura, del loro utilizzo nelle verifiche di conformità Competenze in uscita -Capacità di progettare e realizzare un sistema per la misurazione di grandezze elettriche -Capacità di selezione e impiego della strumentazione elettronica di misura -Capacità di stimare l’incertezza di misura associata a una data misurazione -Capacità di effettuare una verifica di conformità |
Prerequisiti | Sono consigliate competenze relative agli insegnamenti di Analisi matematica I e II, Fisica B, Teoria dei Circuiti, Elettronica, e Calcolo delle Probabilità. |
Metodi didattici | Lezione frontale e attività di laboratorio |
Altre informazioni | Il modulo ha come obiettivo formativo l’acquisizione di conoscenze e competenze relative alla Teoria della Misurazione, alla misurazione di grandezze elettriche, e alla moderna strumentazione elettronica di misura. Il modulo prevede attività di laboratorio per meglio consolidare le conoscenze e le competenze. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La prova di valutazione si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta della durata di 2 ore ha l'obiettivo di accertare le conoscenze acquisite e la capacità di collegare gli argomenti al fine di risolvere problemi di natura pratica. Lo scritto è composto da dieci domande a stimolo chiuso, un quesito a risposta aperta, e da un esercizio da risolvere con calcoli di tipo numerico. La prova orale, dà la possibilità allo studente di mostrare altri aspetti della propria preparazione durante un dialogo con la commissione della durata di circa 20-25 minuti. |
Programma esteso | eoria della misurazione Cenni storici e definizione della misurazione. Processi conoscitivi empirici e scale di misura. Incertezza di misura: definizioni e metodi valutazione. Incertezza intrinseca, di interazione e strumentale. Incertezza di tipo A, di tipo B, e Composta. Incertezza tipo, incertezza estesa, e fattori di copertura. Utilizzo dell’incertezza di misura nelle verifiche di conformità. Riferibilità metrologica e Sistema Internazionale. Valutazione dell’incertezza nel caso di misurazioni indirette. Legge di propagazione delle incertezze. Strumentazione elettronica Metodi di misura. Architetture della moderna strumentazione elettronica: blocchi di condizionamento, di campionamento, di acquisizione e di elaborazione del segnale. I multimetri numerici. L'oscilloscopio numerico. Condizionamento del segnale: Amplificatore Operazionale e sue applicazioni. Ponti di misura in DC e in AC. Ponti a deflessione. Laboratorio di misure elettroniche: esercitazioni sull'uso della strumentazione elettronica di misura (12 ore). |