Insegnamento STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | GP005322 |
Curriculum | Storia dell'arte |
Docente responsabile | Alfredo Bellandi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
Settore | L-ART/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | ‘Elogio della mano’: introduzione alla storia delle tecniche artistiche. Il corso ripercorre la storia delle principali tecniche artistiche con un ‘focus’ sulla scultura medievale e del Rinascimento, attraverso un dialogo con le tecniche dell’arte contemporanea. |
Testi di riferimento | - H. FOCILLON, Elogio della mano, in Vita delle forme (1934), ed. it. Torino, Einaudi, 2002, con Prefazione di E. CASTELNUOVO, pp. 105-130. - F. NEGRI ARNOLDI, Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche, Napoli, Paparo 2001: cap. I-VI, pp. 5-107. - S. RINALDI, Storia tecnica dell'arte. Materiali e metodi della pittura e della scultura (secc. V-XIX), Roma, Carocci Editore, 2011. - A. CONTI, Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei “primitivi”, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. CASTELNUOVO, Milano, Electa 1986, pp. 513-528. - G. GENTILINI, La scultura fiorentina in terracotta del Rinascimento: tecniche e tipologie, in La scultura in terracotta. Tecnica e conservazione, cura di M. G. Vaccari, Firenze, Cento Di, 1996, pp. 64-103. |
Obiettivi formativi | Il corso ripercorre la storia delle principali tecniche artistiche dal mondo antico al contemporaneo. |
Prerequisiti | Si richiede la conoscenza manualistica delle vicende storico-artistiche dall’antichità al Novecento. |
Metodi didattici | Lezioni frontali; proiezioni; viaggi di istruzione; incontri con operatori del settore. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Frequenza (consigliata ma non obbligatoria); colloquio orale finale |
Programma esteso | Soffermandosi sul pensiero di Henry Focillon, servendosi di esempi in particolare tratti dall’arte medievale e rinascimentale, il corso ripercorre la storia delle principali tecniche artistiche con un ‘focus’ sulla scultura medievale e del Rinascimento, attraverso un dialogo con le tecniche dell’arte contemporanea. |