UnipgOrientaExpress

Dal 5 maggio al 16 maggio 2025

Viaggio di orientamento per studenti delle Scuole Superiori attraverso oltre 40 webinar nelle 5 aree dell'offerta formativa dell'Università degli Studi di Perugia: scientifica, tecnico-scientifica, medico-sanitaria, umanistica ed economico-giuridico-sociale.

Per partecipare ai webinar di interesse, consultare l'elenco presente nella pagina e cliccare sull'apposito bottone di registrazione.

Si riceverà una e-mail contenente il link di accesso al webinar che si terrà sulla piattaforma Zoom.

Per gli studenti: è previsto automa​ticamente il rilascio di un attestato di partecipazione dopo la frequenza di almeno il 70% del webinar. L'attestato verrà inviato entro qualche giorno dalla partecipazione al webinar, previa verifica della frequenza minima richiesta.

Per le scuole: è possibile registrare l'intera classe selezionando il bottone "classe". Tali webinar potranno essere fatti valere come attività di PCTO.

Per INFO: servizio.orientamento@unipg.it

Attenzione, il link per la partecipazione ricevuto per e-mail è personale e non dovrà essere condiviso. Per la corretta registrazione e rilascio dell'attestato leggere la guida.

5 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
I prodotti di origine animale nell'era del veganesimo: conoscere per comprendere
Docenti
Simona Mattioli
Organizzatori
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
Descrizione

Seminario conoscitivo sulle produzioni animali, e la qualità dei prodotti di origini animale. Quadro sulle problematiche (vere e false) della zootecnia e sulle prospettive future.

5 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
La Storia è noiosa! Oppure no? Temi ed esempi di come lo studio della storia possa essere interessante e affascinante.
Docenti
Paolo Raspadori
Organizzatori
Dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne
Descrizione

Un percorso tra riferimenti a fonti di diverso tipo e prodotti della cultura pop contemporanea (cartoni animati, serie televisive, film, ecc.) teso a dimostrare quanto sia utile la conoscenza della storia delle nostre società e come possa essere stimolante il suo studio.

5 Maggio 2025 ore 16:30 - 17:30
Il ruolo dell'ingegneria gestionale nell'industria 4.0
Docenti
Lorenzo Tiacci
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria
Descrizione

Il seminario descrive la figura dell'Ingegnere Gestionale nel contesto dell'attuale paradigma di Industria 4.0, ovvero dell’integrazione delle tecnologie digitali nei processi produttivi, combinando automazione, dati e connettività. Viene presentato nell'occasione il corso di studi di "Engineering Management" (Ingegneria Gestionale) offerto dal Dipartimento di Ingegneria e tenuto interamente in lingua inglese.

5 Maggio 2025 ore 17:00 - 18:00
Software powers the world! Un breve viaggio nell’ingegneria del software moderna
Docenti
Fabrizio Montecchiani
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria
Descrizione

Il seminario fornisce una introduzione alle principali sfide che l'ingegneria del software moderna deve affrontare al fine di sviluppare sistemi software complessi.

6 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
I laboratori del CERN: dall’origine dell’universo al world wide web (WWW)
Docenti
Valentina Mariani
Organizzatori
Dipartimento di Fisica e Geologia
Descrizione

Seminario introduttivo sul ruolo della fisica delle particelle e dei laboratori del CERN dove si pongono le basi per una più completa conoscenza dell’universo e si producono tecnologie che hanno un impatto rivoluzionario sulla società

6 Maggio 2025 ore 15:30 - 16:30
Cambiamenti climatici e tempo geologico
Docenti
Massimiliano R. Barchi
Organizzatori
Dipartimento di Fisica e Geologia
Descrizione

I cambiamenti climatici sono un fenomeno naturale che si è ripetuto nel corso del tempo geologico. Comprendere il tempo geologico è importante per comprendere le dinamiche del clima e per valutare l'impatto delle attività umane sul pianeta.

6 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Formula Student 1.0: la monoposto progettata e costruita dagli studenti di UNIPG diventa elettrica!
Docenti
Francesco Fantozzi
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria
Descrizione

Introduzione dell'UniPg Racing Team e della nostra transizione alla monoposto elettrica.

6 Maggio 2025 ore 16:30 - 17:30
La Matematica di Whatsapp
Docenti
Massimo Giulietti
Organizzatori
Dipartimento di Matematica e Informatica
Descrizione

Un breve viaggio tra numeri mostruosi, figure astruse e calcoli speciali per intravedere la Matematica che si nasconde dietro una chat o una criptovaluta. E per capire che solo la Matematica potrà salvarci dalla "minaccia quantistica"

6 Maggio 2025 ore 17:00 - 18:00
Formula Student 2.0: il motore 4 tempi fuori e dentro
Docenti
Francesco Fantozzi
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria
Descrizione

Smontaggio del motore motociclistico usato sui vecchi prototipi con spigazione dei componenti e del funzionamento e sviluppo teorico anche tramite grafici

7 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
Punti fissi per tutti!
Docenti
Irene Benedetti
Organizzatori
Dipartimento di Matematica e Informatica
Descrizione

Un punto fisso di una funzione matematica è un elemento che rimane sè stesso quando gli si applica la funzione. Il matematico olandese Luitzen Brouwer nel 1910 trovò delle condizioni per cui una funzione ammette sempre un punto fisso. La leggenda vuole che Brouwer abbia formulato questo teorema osservando una tazza di caffè: se si pensa al mescolamento di una tazza di caffè come ad una funzione che sposta i punti da una posizione iniziale ad una posizione finale, ci sarà almeno un punto che si trova nella posizione in cui era all'inizio. Questo teorema dalla formulazione tanto semplice quanto astratta è uno dei teoremi base della topologia ed ha sorprendenti applicazioni in diversissimi campi dalla fisica all'economia. In questo seminario vedremo il concetto di punto fisso, il Teorema di Brouwer, e le sue applicazioni, dall'algoritmo base di Google alla descrizione fisica dei vortici.

7 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
Gestione delle risorse idriche e protezione degli ecosistemi acquatici fluviali
Docenti
Lucio Di Matteo; Antonella Carosi
Organizzatori
Dipartimento di Fisica e Geologia
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Descrizione

L'acqua è una risorsa essenziale, la cui gestione sostenibile richiede una valutazione accurata della disponibilità idrica e degli effetti dei cambiamenti climatici e delle pressioni antropiche sugli ecosistemi acquatici fluviali. Il seminario offre una panoramica su questi temi, con un focus specifico su alcuni sistemi idrogeologici strategici dell’Umbria caratterizzati dall'interazione tra acque sotterranee e superficiali.

7 Maggio 2025 ore 15:30 - 16:30
Il Reverse Mentoring nella realtà educativa: una relazione di cura
Docenti
Agnese Rosati
Organizzatori
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Descrizione

Il seminario rappresenta l'opportunità per una riflessione capace di accogliere tensioni e impegni del presente (crisi dell'educazione, perdita di valori, fragilità e vulnerabilità dell'umano, divario intergenerazionale) che richiedono di sperimentare nuove possibilità di cura e di crescita. Il Reverse Mentoring, in questa prospettiva, offre una strategia a sostegno dei percorsi accademici e formativi.

7 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Washington or Beijing Consensus? L’unipolarismo statunitense e la sfida cinese
Docenti
Valentina Sommella
Organizzatori
Dipartimento di Scienze Politiche
7 Maggio 2025 ore 16:30 - 17:30
Processo penale e accertamento del reato: le prove scientifiche
Docenti
Mariangela Montagna
Organizzatori
Dipartimento di Giurisprudenza
Descrizione

Il seminario analizzerà i profili generali del processo penale ed, in particolare, tratterà delle prove scientifiche (ad esempio la prova del DNA) come strumenti di accertamento del reato

7 Maggio 2025 ore 17:00 - 18:00
Fare ricerca sociale. Un'indagine esplorativa a Terni sulla migrazione dall'Ucraina in guerra
Docenti
Uliano Conti
Organizzatori
Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Descrizione

La sociologia si confronta con la sicurezza e con la guerra: l'incontro presenta le procedure e le tecniche per indagare il fenomeno nuovo della migrazione dall'Ucraina dopo l'inizio dell'invasione e della guerra nel febbraio 2022. Grazie a questo esempio di indagine condotta sul campo, l'incontro tratta significati e caratteristiche della metodologia della ricerca, per analizzare i fenomeni  sociali dal punto di vista di chi li vive, guardando alle materie trattate nel corso di laurea in scienze per l'investigazione e la sicurezza (Narni)

8 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
Le Terre rare e le altre materie prime critiche: chi sono e perchè sono diventate cosi importanti?
Docenti
Paola Comodi
Organizzatori
Dipartimento di Fisica e Geologia
Descrizione
Le materie prime critiche, tra cui le terre rarre, sono l’insieme di metalli/materiali importantissimi per lo sviluppo tencologico, strategico nonche per la transizione energetica, il cui approvvigionamento può essere a rischio rispetto alle richiesta, soprattutto per la comunità europea, vista la distribuzione non diffusa di tali materiali.
Da qui l’aggettivo “Critico”.
Nel seminario verranno illustrate dove si trovano tali materiali, le quantità che il nostro pianeta può fornire, come queste possono rispondere alle moderne sfide tecnologiche nonche le possibili soluzioni alternative che la ricerca scientifica può fornire
8 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
Quando la palestra fa male al portafoglio!
Docenti
Duccio Martelli
Organizzatori
Dipartimento di Economia
8 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Valorizzazione delle biomasse in un modello di bioraffineria
Docenti
Nicolò Montegiove Alberto M. Gambelli
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Descrizione

Seminario tematico sulla valorizzazione di biomasse di scarto attraverso un approccio multidisciplinare e compatibile con un modello di bioraffineria. L'approccio adottato mira sia alla ricerca di molecole Bio-Based potenzialmente utilizzabili in differenti settori industriali, sia al recupero di energia attraverso la valorizzazione degli scarti residui dei processi di estrazione.

8 Maggio 2025 ore 17:00 - 18:00
Non sono io la madre della bomba! Lise Meitner e la fissione nucleare
Docenti
Giovanni Carlotti
Organizzatori
Dipartimento di Fisica e Geologia
Descrizione
A ottanta anni di distanza dall'impiego delle prime bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki, questo seminario ripercorre la storia di una donna straordinaria che comprese per prima il meccanismo della fissione nucleare, ma dovette lottare contro ingiustizie e discriminazioni, sia come donna che come ebrea. Dovette fuggire precipitosamente dalla Germania nazista e non ricevette il premio Nobel, pur meritandolo pienamente. Inoltre, pur non avendo nulla a che fare con la costruzione degli ordigni nucleari ed essendo invece protagonista del movimento pacifista, fu ingiustamente definita "la madre della bomba". Malgrado tutto, non perse mai la sua gentilezza e la sua umanità
12 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
Mondo reale e mondo digitale: sfide etico-giuridiche della cosiddetta intelligenza artificiale
Docenti
Claudio Sartea
Organizzatori
Dipartimento di Giurisprudenza
Descrizione

Il seminario mira a fornire una panoramica sulle attuali applicazioni digitali socialmente più impattanti, ed analizzare de jure condito e de jure condendo le risposte normative ad alcune delle sfide che esse sollevano.

12 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
“Strategie per la Tutela della Biodiversità: il Programma LIFE e il Progetto LIFE IMAGINE Umbria”
Docenti
Matteo Pallottini
Organizzatori
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Descrizione

Il seminario offre un approfondimento sulle politiche europee per la conservazione della natura, con particolare attenzione al Programma LIFE e alle azioni concrete realizzate nell’ambito del progetto LIFE IMAGINE Umbria. Saranno illustrate in dettaglio le attività di conservazione rivolte agli insetti di importanza comunitaria.

12 Maggio 2025 ore 15:30 - 16:30
"Quanti transistor in un chip? Perché l’elettronica svolge un ruolo fondamentale nella nostra società."
Docenti
Federico Alimenti
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria
Descrizione

Transistor più piccoli dei virus e calcolatori potentissimi che teniamo tutti i giorni nel palmo della mano: il seminario offre un'introduzione alle meraviglie della microelettronica e chiarisce il ruolo fondamentale di questa tecnologia nella nostra società.

12 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
SARS-CoV-2 accessory protein ORF3a is a water-permable channel that promotes lysosome swelling
Docenti
Antonio Michelucci
Organizzatori
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Descrizione

In questo lavoro di ricerca è stata identificata una nuova funzione della proteina accessoria ORF3a, del SARS-CoV-2, indispensabile per il processo di deacidificazione e conseguente inattivazione dei lisosomi, utilizzato dal virus per evadere dalla cellula ospite infettata e completare il suo ciclo replicativo.

13 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
Alle sorgenti della tutela giuridica della dignità umana: storia e filosofia dei diritti umani
Docenti
Claudio Sartea
Organizzatori
Dipartimento di Giurisprudenza
Descrizione

Il seminario offre un compendio storico-teorico dei diritti umani, delineandone l'evoluzione concettuale, le criticità circa fondamento ed effettività, i possibili rimedi già operativi o futuri.

13 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
Il veterinario, l'allevatore e le malattie infettive emergenti
Docenti
Maria Luisa Marenzoni
Organizzatori
Dipartimento di Medicina Veterinaria
Descrizione

Il ruolo del medico veterinario in Sanità Pubblica è forse poco conosciuto. Eppure questa professione rappresenta una mediazione importante nel rapporto uomo-animale nella società e il veterinario costituisce una figura chiave per il controllo delle malattie infettive emergenti. Ma anche chi alleva animali ha un impegno grande nei confronti della società in questo ambito. Scopriamo insieme perchè!

13 Maggio 2025 ore 15:30 - 16:30
Pratiche di Ecodesign per un futuro sostenibile.
Docenti
Benedetta Terenzi
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Descrizione

Il ruolo del design per un futuro sostenibile. Pratiche di Ecodesign: come creare o ripensare in modo circolare prodotti, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale di un oggetto in ogni fase della sua esistenza.

13 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Ripensare la ghost story nel racconto The Dead di James Joyce
Docenti
Annalisa Volpone
Organizzatori
Dipartimento di Lettere-Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne
Descrizione

Questa lezione esplora The Dead (1914) di James Joyce attraverso la lente della ghost story, interrogando i modi in cui il racconto sovverte e reinventa le convenzioni del genere. Analizzeremo le presenze spettrali - tanto letterali quanto metaforiche - che abitano il testo, soffermandoci sul ruolo della memoria, del desiderio e dell'assenza. In dialogo con la tesoria della hauntology di Jacques Derrida, rifletteremo su come il fantasma in Joyce non sia solo figura del perturbante, ma anche segno di una soglia tra passato e presente, vita e morte, storia e soggettività.

13 Maggio 2025 ore 16:30 - 17:30
Veicolazione di farmaci con sistemi micro- e nanoparticellari
Docenti
Aurélie Schoubben
Organizzatori
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Descrizione

Il seminario tratta delle moderne strategie per migliorare l'efficacia e la precisione della somministrazione di farmaci attraverso l'utilizzo di particelle di dimensioni micro- e nanometriche. In particolare, il seminario approfondisce i principi base del drug targeting e le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi micro- e nanoparticellari (come liposomi e nanoparticelle polimeriche).

14 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
Il ruolo degli animali domestici come modelli spontanei per la medicina dell'uomo: esempi di patologia comparata
Docenti
Elvio Lepri
Organizzatori
Dipartimento di Medicina Veterinaria
Descrizione

Nel corso della storia, ed ancora ai giorni nostri, l'osservazione delle malattie degli animali ha consentito di comprendere molte malattie che colpiscono anche l'uomo, affermando la fondamentale importanza dei modelli animali spontanei nella comprensione della patologia comparata.

14 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
Gli alimenti funzionali nella salvaguardia della salute
Docenti
Francesca Blasi
Organizzatori
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Descrizione

Seminario tematico sulla corretta lettura dell'etichetta degli alimenti funzionali con particolare attenzione ai claim nutrizionali e salutistici. Un viaggio fra le etichette per fare scelte alimentari consapevoli nella salvaguardia della salute nella quotidianità

14 Maggio 2025 ore 15:30 - 16:30
Il superbonus 110 nella cellula: il patrimonio genetico e la sua manutenzione
Docenti
Lorena Urbanelli
Organizzatori
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Descrizione

L'evidenza che il patrimonio genetico debba essere conservato per essere trasmesso identico alle generazione successive è messa alla prova dall'evidenza che per mantenere questa identità è necessaria una continua manutenzione: il nostro genoma non può fare a meno di sbagliare ma abbiamo evoluto sistemi che riparano (quasi sempre) questi errori

14 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Cos'è casa? Progettare gli spazi da abitare
Docenti
Eliana Martinelli
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Descrizione

A partire da alcune rifessioni di autori e architetti sul tema della casa, proviamo a capire cos'è una casa, cos'è uno spazio e come si progettano gli spazi da abitare.

15 Maggio 2025 ore 14:30 - 15:30
Il ruolo dei materiali metallici nei futuri reattori di fusione nucleare
Docenti
Giulia Stornelli
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria
Descrizione

Partendo dai grandi temi della sostenibilità ambientale e della lotta al cambiamento climatico, scopriremo come l’energia nucleare – sia da fissione che, soprattutto, da fusione – possa diventare un alleato fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica. In questo percorso, i materiali metallici hanno un compito tutt’altro che secondario: sono il cuore tecnologico dei reattori del futuro, capaci di resistere a temperature estreme, radiazioni intense e sollecitazioni continue. Il corso ci guiderà alla scoperta di come la scienza dei metalli sia protagonista nell’energia pulita di domani.

15 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
Sconfiggere la malaria con l’artemisinina: viaggio dalla medicina tradizionale cinese alla sintesi “green”
Docenti
Daniela Lanari
Organizzatori
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
Descrizione

L’artemisinina è un principio attivo che si estrae dalla pianta Artemisia annua ed è stato impiegato da secoli per sconfiggere la malaria nella medicina tradizionale cinese. Dopo la determinazione della sua struttura, molti ricercatori hanno tentato di sintetizzare questa molecola svincolandosi dall’utilizzo dell’estratto ed utilizzando delle metodologie “green” . Il seminario illustrerà le tappe più importanti nella scoperta, sintesi e produzione di questo importante antimalarico.

15 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Dagli alberi giganti ai micro-alberi
Docenti
Maurizio Micheli
Organizzatori
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
Descrizione

Un viaggio per conoscere gli alberi giganti che vivono nelle foreste, oppure i cosiddetti "monumentali" che popolano anche le nostre città, fino a quelli microscopici cresciuti in laboratorio e che un giorno, forse anche nello spazio, torneranno ad essere giganti.

16 Maggio 2025 ore 15:00 - 16:00
La Complessità delle Sfide del XXI secolo. Come affrontarla?
Docenti
Pier Luigi Gentili
Organizzatori
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Descrizione

Le sfide del XXI secolo sono globali perchè coinvolgono tutta l'umanità e sotto diversi punti di vista. Queste sfide richiedono una comprensione sempre più approfondita dei Sistemi Complessi ed una loro gestione sempre più oculata. Come possiamo pensare di vincere le sfide globali del XXI secolo? Questo seminario offre delle promettenti strategie che considerano le caratteristiche dei Sistemi Complessi e le difficoltà che incontriamo nel comprenderli.

16 Maggio 2025 ore 16:00 - 17:00
Occhi dallo spazio per gestire correttamente l’acqua
Docenti
Jacopo Dari Alessia Flammini
Organizzatori
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Descrizione

Il cambiamento climatico e la pressione antropica minacciano seriamente la disponibilità del nostro bene più prezioso, l’acqua, ma grazie ai satelliti si possono attuare strategie di resilienza

16 Maggio 2025 ore 16:30 - 17:30
Il diritto penale e l'uso dei social: dalla truffa online all'istigazione al suicido.
Docenti
Stefania Sartarelli
Organizzatori
Dipartimento di Giurisprudenza
Descrizione

La nostra vita si svolge sempre più in modo virtuale, diventando, le piattaforme social, il luogo prediletto del nostro quotidiano. Luogo in cui, però, si possono realizzare anche reati, resi particolarmente odiosi proprio dalla straordinaria diffusività del mezzo utilizzato. Il nostro ordinamento è pronto a fornire una adeguata tutela penale a queste vittime "virtuali"?....

Condividi su