News
L’Università degli Studi di Perugia ha conferito il Dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienza e Tecnologia per la Fisica e la Geologia al prof. Colin James Carlile, fisico e già Direttore dei maggiori centri di ricerca europei per la fisica della materia studiata con fasci di neutroni. Attualmente è Professore ospite del Dipartimento di Fisica dell’Università di Uppsala in Svezia.
Giovedì 8 giugno 2017, dalle ore 9 alle ore 19, al Complesso monumentale di San Pietro, si svolgerà il Career Day dell'Università degli Studi di Perugia.
Domani, martedì 6 giugno 2017, al Wine Bar Vivace (Corso Vannucci), alle ore 16, il professor Giorgio Repetto, del Dipartimento di Giurisprudenza, terrà la conferenza “La costituzione e i diritti in Europa: unità o pluralismo?”; si svolge nell’ambito di “Scienza infusa”, il ciclo di sedici incontri informali di divulgazione scientifica ospitati in alcuni caffè di Perugia, a maggio e a giugno, all’ora del thè.
Di seguito le Delibere del Consiglio di Amministrazione del 24 maggio 2017.
Di seguito le Delibere del Senato Accademico del 24 maggio 2017.
Dal 7 al 18 giugno 2017 Palazzo Cesi di Acquasparta sarà immerso in un’atmosfera rinascimentale con un tema conduttore: “Dalla magia del lievito al miracolo del pane”.
Il Dott. Daniele Bartoli, del Dipartimento di Matematica e informatica, è uno dei nove vincitori del premio Elsevier, il maggior editore mondiale in ambito scientifico e medico.
A Foligno nasce il Laboratorio di ricerca internazionale per la trasformazione urbana Ideare strategie progettuali innovative per trasformare le città in città “smart” e sperimentarle direttamente su Foligno, passando poi ad applicarle in situazioni urbane analoghe, sia di carattere nazionale e sia a livello internazionale.
Giovedì 1 giugno 2017, al Loft Café (Via dei Priori, 6), alle ore 16, il professor Jacopo Vannucci, del Dipartimento di Scienze chirurgiche e biomediche, terrà la conferenza “Malattie della pleura tra attualità e prospettive future. A cosa deve mirare la ricerca scientifica?”; che si svolge nell’ambito di “Scienza infusa”, il ciclo di sedici incontri informali di divulgazione scientifica ospitati in alcuni caffè di Perugia, a maggio e a giugno, all’ora del thè.
Conferita al prof. Stefano Bistarelli docente dell’Ateneo l’onorificenza di Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana.