Corso di laurea in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale
- Nome del corso
- SCIENZE SOCIOANTROPOLOGICHE PER L'INTEGRAZIONE E LA SICUREZZA SOCIALE
- Codice corso
- LM94
- Classe
- LM-88, LM-1
- Pagina web del corso
- https://www.terni.unipg.it/strutture/corso-laurea-scienze-investigazione-sicurezza/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-socio-antropologiche-per-l-integrazione-e-la-sicurezza-sociale
- Area accademica / Codice ISCED
- - ISCED Area 03 – Social sciences, journalism and information
- Titolo rilasciato
- - Laurea Magistrale
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- - EHEA Second cycle; EQF Level 7 (per le lauree magistrali)
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- - 2 anni / 120 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- - italiano
- Modalità di svolgimento
- - mista
- Sede didattica
- Narni Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione
- Presidente / Coordinatore
- / Coordinatore PROF. Massimiliano Minelli
- Accesso al corso
- - accesso libero con valutazione della preparazione personale
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Diploma di laurea di primo livello o titolo estero equivalente.
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Verifica del possesso dei requisiti curriculari con modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement
- Profilo del corso di studio
- Il Corso di Laurea magistrale in Scienze socioantropologiche per l'integrazione e la sicurezza sociale prevede l'acquisizione di competenze concernenti l'analisi delle problematiche connesse alla stratificazione sociale, alle dinamiche urbane, ai fenomeni di marginalità e devianza a quelli del mutamento sociale e della mediazione culturale, nonché all'indagine dei contesti formali e informali della vita sociale. Nel percorso di studi le diverse discipline vengono affrontate, con riferimenti a casi di studio e con approfondimenti relativamente all'uso sociale della ricerca.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- Il percorso interclasse è orientato all'acquisizione di: - conoscenze nelle discipline demoetnoantropologiche e sociologiche, relativamente alle diversità e alle dinamiche socio-culturali locali e globali, alle differenze identitarie e di genere, alle questioni del rischio e della sicurezza e alle teorie e metodologie sociologiche e demoetnoantropologiche; - competenze relative all'analisi del funzionamento delle società complesse e agli effetti sociali e culturali dei processi di globalizzazione.
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, marzo/aprile, giugno/luglio, settembre/ottobre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- Gli studenti possono svolgere inoltre parte del proprio percorso di studio (fino a 12 mesi) all’estero grazie al programma ERASMUS+ con sedi partner del Dipartimento europee ed extraeuropee tra cui Germania, Romania, Cina e Brasile.
- Tirocini
- All'interno del percorso formativo sono previste attività di stage e tirocinio che prevedono un rapporto strutturato con soggetti esterni al CDS, e attività utili ai fini della preparazione dello studente oltre a corsi specifici di didattica integrativa interna. Lo studente individua insieme al Responsabile stage e tirocini formativi l'azienda l'ente e/o lo studio professionale nel quale intende svolgere l'attività di stage o tirocinio tra quelle convenzionate o apre ulteriori convenzioni.
- Profili occupazionali dei laureati
- Il corso prepara figure professionali in grado di operare con funzioni di responsabilità in strutture e contesti in cui si affrontino i temi del corso, spaziando dalla intercultura alla sicurezza sul lavoro.
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
ANTROPOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
ANTROPOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL PAESAGGIO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 12 |
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 12 |
ANTROPOLOGIA DELLA GLOBALIZZAZIONE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
DIRITTO PROCESSUALE PENALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E DELLE MIGRAZIONI Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E DELLE MIGRAZIONI Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
ECONOMIA DELLE IMPRESE SOCIALI Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
FIGURE DELLA PERSONA E DELLA RELAZIONE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
FIGURE DELLA PERSONA E DELLA RELAZIONE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
INTELLIGENCE, RETI E SISTEMI COMPLESSI Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
LINGUA CINESE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Annuale | 6 |
LINGUA CINESE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Annuale | 6 |
LINGUA INGLESE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Annuale | 6 |
LINGUA INGLESE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Annuale | 6 |
METODO E TECNICHE DELL'INDAGINE SOCIALE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
METODO E TECNICHE DELL'INDAGINE SOCIALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA ETNOGRAFICA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
PEDAGOGIA SOCIALE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
PEDAGOGIA SOCIALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INVESTIGAZIONE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INVESTIGAZIONE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
RETI GLOBALI E SICUREZZA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
SICUREZZA SUL LAVORO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
SICUREZZA SUL LAVORO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
SOCIETÀ E CULTURA CINESE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
SOCIETÀ E CULTURA CINESE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 9 |
SOCIOLOGIA MILITARE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
TECNICHE DI INVESTIGAZIONE FORENSE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
A SCELTA DELLO STUDENTE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Annuale | 9 |
A SCELTA DELLO STUDENTE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Annuale | 9 |
ANTROPOLOGIA MEDICA ED ETNOPSICHIATRIA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 12 |
ANTROPOLOGIA POLITICA E DELLE MIGRAZIONI Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO AMMINISTRATIVO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO DEL LAVORO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
DIRITTO DEL LAVORO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
DIRITTO PENALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
ETNOPSICHIATRIA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
FIDUCIA E RISCHIO Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
FIDUCIA E RISCHIO Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
PROBABILITÀ E STATISTICA PER L'INVESTIGAZIONE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
PSICODINAMICA DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
RETI GLOBALI E SICUREZZA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
RISCHIO AMBIENTALE E SICUREZZA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Primo Semestre | 9 |
RITUALITA' E PRATICHE RELIGIOSE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
RITUALITA' E PRATICHE RELIGIOSE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
RITUALITA' E PRATICHE RELIGIOSE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
SICUREZZA INDUSTRIALE Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SICUREZZA INDUSTRIALE Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI Curriculum: Migrazione e integrazione | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 9 |
TOSSICOLOGIA Curriculum: Gestione dei rischi sociali | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo POSSIBILE SCELTA LIBERA ATTIVITA' II ANNO CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo POSSIBILI SCELTE LIBERE ATTIVITA' II ANNO CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO DISCIPLINE DEMO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO AFFINI A CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO AFFINI B CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO CFU richiesti: 18 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO AFFINI CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONI II ANNO GIURIDICHE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo POSSIBILI SCELTE LIBERE ATTIVITA' II ANNO CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo POSSIBILI SCELTE LIBERE ATTIVITA' II anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO ANTROPOLOGICHE CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO GIURIDICHE- PEDAGOGICHE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO AFFINI CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI GIURIDICHE II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO AFFINI CFU richiesti: 12 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO SOCIOLOGICHE CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO MAT-ECO. CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO GIURIDICO-POLITICO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE I ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo GRUPPO LINGUE I ANNO CFU richiesti: 6 |