Corso di laurea in Relazioni internazionali
- Nome del corso
- RELAZIONI INTERNAZIONALI
- Codice corso
- LM33
- Classe
- LM-52
- Pagina web del corso
- http://scipolorienta.unipg.it/laurea-magistrale-in-relazioni-internazionali/
- Area accademica / Codice ISCED
- - ISCED Area 03 – Social sciences, journalism and information
- Titolo rilasciato
- Laurea magistrale
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- EHEA Second cycle; EQF Level 7 (per le lauree magistrali)
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- - 2 anni / 120 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- italiano
- Modalità di svolgimento
- Mista
- Sede didattica
- Dipartimento di Scienze Politiche, via Pascoli 06123 Perugia
- Presidente / Coordinatore
- Luca Pieroni
- Accesso al corso
- accesso libero con valutazione della preparazione personale
- Posti disponibili
- =====================
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Diploma di laurea di primo livello o titolo estero equivalente.
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Verifica del possesso dei requisiti curriculari con modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio
- Profilo del corso di studio
- Profilo del corso di studio ll corso di studio in Relazioni Internazionali fornisce una solida preparazione e conoscenze di livello avanzato nelle discipline politico-sociali, economiche, giuridico-istituzionali, sociali, antropologiche, storiche e linguistiche per operare con funzioni di ricerca, di progettazione e d’intervento, in tutti gli ambiti occupazionali che richiedono competenze di carattere internazionale. Esso consente l’acquisizione di competenze comunicative atte a permettere il lavoro autonomo o in équipe in un ambiente internazionale, oltre che nel settore pubblico o privato, offrendo anche numerose opportunità di applicazione pratica attraverso tirocini e laboratori attivati nell’ambito del corso di studi.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- Risultati di apprendimento del corso di studio I laureati matureranno: -) Conoscenza delle dinamiche geopolitiche nell'ambito delle relazioni internazionali ed analisi e soluzioni dei conflitti anche tramite lo studio delle tecniche negoziali -) Capacità di analizzare i processi di democratizzazione e suggerire strategie di ricostruzione post-conflittuale delle istituzioni statali tramite interventi di cooperazione civile-militare -) Competenze nella gestione dei fenomeni migratori e delle politiche di assistenza e integrazione nei confronti degli immigrati e rifugiati
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- Requisiti e regolamenti per l’ottenimento del titolo, compresi i requisiti di laurea Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito tutti i crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste in una tesi con elementi di originalità, da discutere di fronte ad una commissione di tesi composta da sette membri. In sede di discussione al lavoro di tesi può essere riconosciuta una votazione da 0 a 8 punti, sulla base della qualità del lavoro e della discussione.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- La valutazione degli esami è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto ed è espressa in trentesimi. Il voto minimo è 18/30, quello massimo è 30/30, a cui può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi. Il voto minimo è 66/110. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame.
- Finestre di mobilità
- La mobilità è facoltativa; può essere svolta - nell’ambito degli accordi gestiti da Dipartimento e previa autorizzazione - con modalità flessibili in relazione ad anno di corso e semestre, modalità di erogazione delle lezioni e contenuti.
- Tirocini
- Il Corso di Laurea prevede lo svolgimento di un tirocinio che consente agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di maturare competenze utili nel mondo del lavoro. Per agevolare gli studenti sono stati sedimentati rapporti stabili con numerose aziende, istituzioni ed enti che si rendono disponibili a fornire loro supporto all’interno di percorsi formativi condivisi e sperimentati. La presenza di un Job Point consente di organizzare al meglio i tirocini.
- Profili occupazionali dei laureati
- I laureati e le laureate magistrali in Relazioni Internazionali sono in grado di impiegare le proprie competenze multidisciplinari in: • servizi diplomatici; • istituzioni internazionali • aziende pubbliche e private • organizzazioni no-profit • enti di ricerca • forze armate e sicurezza
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
ANTROPOLOGIA POLITICA DEI CONFLITTI Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
CULTURES AND CONFLICTS IN THE WORLD TODAY Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
DEMOGRAPHY AND INTERNATIONAL POPULATION POLICIES Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Secondo Semestre | 6 |
DEMOGRAPHY AND INTERNATIONAL POPULATION POLICIES Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
DIPLOMAZIA CULTURALE E SOFT POWER Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Primo Semestre | 6 | |
DIRITTO E PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
ECONOMIC DEVELOPMENT AND GLOBAL GOVERNANCE Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
ECONOMICS OF GLOBALISATION Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
ECONOMICS OF MIGRATION Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Primo Semestre | 9 |
FOOD SECURITY AND CLIMATE CHANGE Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Secondo Semestre | 6 |
GEOPOLITICA DELLA CINA E DELL'ASIA ORIENTALE Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
GLOBALIZZAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO LOCALE Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Primo Semestre | 9 | |
GLOBAL GOVERNANCE AND INTERNATIONAL ORGANIZATIONS Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
INTERNATIONAL AND EU MIGRATION LAW AND POLICIES Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Secondo Semestre | 9 |
INTERNATIONAL RELATIONS AND GLOBAL POLITICS Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Secondo Semestre | 9 |
MIGRATION AND MOBILITY IN NORTH AFRICA AND THE MIDDLE EAST Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Primo Semestre | 6 |
MODELLI DI TRANSIZIONE ALLA DEMOCRAZIA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
MULTILEVEL GOVERNANCE Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 9 | |
MAJOR WORLD LEGAL SYSTEMS Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Secondo Semestre | 6 |
PEACE KEEPING E TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
POLITICA ESTERA DEGLI STATI UNITI Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
POLITICHE E CONFLITTI NELL'AFRICA MEDITERRANEA E NEL MEDIO ORIENTE Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 1 | Primo Semestre | 9 |
POLITICHE MIGRATORIE NEL MONDO CONTEMPORANEO Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
RAPPORTI INTERRELIGIOSI Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICA GLOBALE Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
SICUREZZA COLLETTIVA E DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
SOCIOLOGIA DELL'EUROPA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 1 | Primo Semestre | 6 |
STATE BUILDING E DEMOCRATIZZAZIONE Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELLA COOPERAZIONE E POLITICHE DI SVILUPPO Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 1 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLE ISTITUZIONI MILITARI E DEI SISTEMI DI SICUREZZA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 9 | |
STORIA E GEOPOLITICA DELL'AREA RUSSO-BALCANICA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 1 | Primo Semestre | 9 | |
STORIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Primo Semestre | 6 | |
STUDI STRATEGICI Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Primo Semestre | 6 | |
SISTEMI D'INTELLIGENCE E SICUREZZA NAZIONALE Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Primo Semestre | 6 | |
SUSTAINABLE DEVELOPMENT, GLOBAL TRADE AND SOCIAL RIGHTS Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 1 | Secondo Semestre | 6 |
TEORIE DELLA PACE E DELLA GUERRA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
ARABIC LANGUAGE Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 2 | Secondo Semestre | 9 |
CHINESE LANGUAGE Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 2 | Annuale | 9 |
CULTURES AND CONFLICTS IN THE WORLD TODAY Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 2 | Secondo Semestre | 6 |
FRENCH FOR INTERNATIONAL RELATIONS Curriculum: Migration, globalisation and world governance | 2 | Primo Semestre | 9 | |
INSEGNAMENTI A SCELTA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 2 | Annuale | 12 | |
INSEGNAMENTI A SCELTA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 2 | Primo Semestre | 12 | |
INSEGNAMENTI A SCELTA Curriculum: Migration, globalisation and world governance | 2 | Annuale | 12 | |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Primo Semestre | 9 |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Primo Semestre | 9 |
LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 2 | Primo Semestre | 9 | |
NEWS TRANSLATION Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Inglese | 2 | Secondo Semestre | 6 |
SEMINARI E LABORATORI INTERDISCIPLINARI Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 2 | Annuale | 6 | |
SEMINARI E LABORATORI INTERDISCIPLINARI Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 2 | Annuale | 6 | |
SEMINARI E LABORATORI INTERDISCIPLINARI Curriculum: Migration, globalisation and world governance | 2 | Primo Semestre | 6 | |
STAGE ESTERNO Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | 2 | Annuale | 9 | |
STAGE ESTERNO Curriculum: Migration, globalisation and world governance | 2 | Annuale | 9 | |
STAGE ESTERNO Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | 2 | Annuale | 9 | |
STAGE LINGUA CINESE Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA CINESE Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA FRANCESE Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA FRANCESE Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 2 | Primo Semestre | 6 |
STAGE LINGUA RUSSA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA RUSSA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA SPAGNOLA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA SPAGNOLA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA TEDESCA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
STAGE LINGUA TEDESCA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Annuale | 6 |
TESI DI LAUREA Curriculum: Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera | Italiano | 2 | Annuale | 21 |
TESI DI LAUREA Curriculum: Cooperazione internazionale e state building | Italiano | 2 | Annuale | 21 |
TESI DI LAUREA Curriculum: Migration, globalisation and world governance | Italiano | 2 | Annuale | 21 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo A scelta I anno gruppo A CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo A scelta I anno gruppo B CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo Scelta stage lingua CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo A scelta I anno gruppo A CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo A scelta I anno gruppo B CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo Scelta stage lingua CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo A scelta I anno gruppo A CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo A scelta I anno gruppo B CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo Scelta lingua CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo A scelta II anno CFU richiesti: 6 |