Corso di laurea in Beni culturali
- Nome del corso
- BENI CULTURALI
- Codice corso
- L038
- Classe
- L-1
- Pagina web del corso
- http://www.unipg.it/perm/offerta-formativa/2020/corso/288
- Area accademica / Codice ISCED
- ISCED Area 02 - Arts and humanities
- Titolo rilasciato
- Laurea
- Livello del titolo secondo il QNT e QET
- EHEA First cycle; EQF Level 6
- Durata del corso di studio / numero di crediti
- 3 anni / 180 crediti formativi universitari
- Lingua del corso
- italiano
- Modalità di svolgimento
- convenzionale
- Sede didattica
- c/o Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne Palazzo Manzoni Piazza Morlacchi, 11 06123 Perugia e sedi limitrofe
- Presidente / Coordinatore
- Prof.ssa IRACE Erminia
- Accesso al corso
- accesso libero con valutazione della preparazione personale
- Requisiti specifici per l’ammissione
- Diploma di scuola secondario superiore o titolo estero equivalente
- Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
- Il Corso è ad accesso libero. All'inizio dell'anno accademico si svolge una prova scritta obbligatoria di lingua italiana che misura le competenze possedute dagli studenti ai fini del raggiungimento dell'idoneità. La prova dura circa 60 minuti e contempla una serie di domande, alcune a risposta chiusa, altre a risposta aperta su ortografia, grammatica e sintassi della lingua italiana. Inoltre essa prevede una seconda parte riguardante la comprensione e la produzione scritta su un argomento inerente i beni culturali. Chi non ha sostenuto e chi non ha superato detta prova è obbligato a frequentare il successivo laboratorio che prenderà inizio dopo la pubblicazione degli esiti della prova. Al termine delle attività laboratoriali gli studenti sosterranno nuovamente la prova di idoneità. Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement.
- Profilo del corso di studio
- Il percorso formativo è organizzato in tre curricula: antropologia, archeologia e storia dell’arte. Il Corso di laurea intende formare figure che possiedano una rigorosa preparazione umanistico-letteraria, appropriate conoscenze linguistiche e le competenze per orientarsi nei differenti ambiti del patrimonio culturale, utilizzando le strumentazioni di base per affrontare problemi connessi con le diverse articolazioni del patrimonio e delle attività culturali. Le conoscenze e le capacità di comprensione sono acquisite attraverso lezioni frontali ed anche esercitazioni, seminari, uscite didattiche. Per verificare le conoscenze e la comprensione degli studenti, i docenti utilizzano le valutazioni di profitto, che sono scritte e/o orali.
- Risultati di apprendimento del corso di studio
- Gli studenti acquisiscono una rigorosa formazione di base riguardo alle tematiche dei beni culturali, in particolare negli ambiti dell’antropologia, dell’archeologia e della storia dell’arte. Saranno in grado di utilizzare le più aggiornate metodologie e tecniche di indagine nei principali ambiti del patrimonio culturale; classificare le tipologie dei beni culturali e applicare la strumentazione specifica a ciascun ambito ambito disciplinare; condurre un'analisi scientifica delle problematiche dei beni culturali, essendo in grado di comunicare i suoi contenuti in forma orale e scritta, anche utilizzando la strumentazione informatica.
- Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
- Lo studente che consegue tutti i CFU previsti dalle attività formative del piano di studi è ammesso alla prova finale. Essa va sostenuta nell'ambito di uno degli insegnamenti del corso di studio nel quale lo studente ha sostenuto la prova d'esame. La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto (circa 40 cartelle di 2000 caratteri con eventuali apparati), che avviene sotto la guida di un docente/relatore, con il quale vengono concordati l'argomento e le modalità di compilazione e di organizzazione del materiale. Il materiale può essere soltanto bibliografico oppure comprendere anche ricerche originali sul tema trattato. La discussione dell’elaborato scritto è pubblica e avviene di fronte ad una apposita commissione formata da sette membri nominati tra i docenti in servizio presso l'Ateneo.
- Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
- La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, giugno/luglio, settembre; le sessioni di marzo/aprile e di novembre/dicembre sono riservate agli studenti fuori corso. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, nonché della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame. In ogni caso, il punteggio massimo attribuibile alla prova finale è di 5 punti.
- Finestre di mobilità
- Gli scambi Erasmus riguardano gli studenti del terzo anno; gli studenti hanno però la possibilità di anticipare anche al secondo anno: la domanda può essere presentata al primo anno. Le scadenze sono a settembre (con partenze da ottobre) oppure a gennaio (con partenze da marzo) I periodi di soggiorno sono flessibili, e adattabili alle esigenze degli studenti: da un minimo di 3 mesi fino a un massimo di 12.
- Tirocini
- Il tirocinio o stage è un periodo formativo importante nell’esperienza dello studente. Esso può essere svolto presso enti e istituzioni italiani, pubblici e privati, convenzionati con il Dipartimento di Lettere, in particolare ubicati in Umbria (musei, sovrintendenze, gallerie d’arte, associazioni culturali, ecc.), oppure all’estero, presso istituzioni con le quali il Dipartimento ha rapporti istituzionali. Ogni CFU di tirocinio corrisponde a 25 ore di impegno; è possibile svolgere tirocinio fino a un massimo di 9 CFU (225 ore). Le attività sono coordinate dall’Ufficio Tirocini e Stage del Dipartimento. Dopo un iniziale colloquio orientativo, l’Ufficio prepara la necessaria documentazione (essa è disponibile nel sito del Dipartimento). Al termine dell’attività, il tirocinante e l’ente che lo ha ospitato compilano un questionario di valutazione. Alposto del tirocinio, gli studenti del curriculum di Archeologia sono tenuti a lucrare 6 CFU partecipando alle campagne di scavo archeologico organizzate dai docenti del Corso. Il Corso è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di svolgere compiti di medio livello nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, essi potranno operare come professionisti nei seguenti settori pubblici e privati: a) servizi, industria culturale e del turismo, istituti di cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali; b) Pubblica Amministrazione (Soprintendenze, Archivi, Comuni, Biblioteche e Ministeri); c) Uffici Studi, Direzioni del personale, Servizi stampa e pubbliche relazioni, Uffici Marketing e pubblicità, Promozione culturale.
- Profili occupazionali dei laureati
- Il Corso è finalizzato alla formazione di figure professionali capaci di svolgere compiti di medio livello nell’ambito della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. In particolare, essi potranno operare come professionisti nei seguenti settori pubblici e privati: a) servizi, industria culturale e del turismo, istituti di cultura che si occupano della conservazione e valorizzazione dei Beni Culturali; b) Pubblica Amministrazione (Soprintendenze, Archivi, Comuni, Biblioteche e Ministeri); c) Uffici Studi, Direzioni del personale, Servizi stampa e pubbliche relazioni, Uffici Marketing e pubblicità, Promozione culturale.
Insegnamento | Lingua | Anno | Periodo | CFU |
---|---|---|---|---|
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 12 | |
BIBLIOTECHE E INFORMAZIONE NELL'ERA DIGITALE Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 6 | |
CULTURA E LETTERATURA GRECA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 6 | |
CULTURA E LETTERATURA LATINA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 6 | |
FONDAMENTI DI ANTROPOLOGIA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 6 | |
LETTERATURA ITALIANA Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 9 | |
LINGUA STRANIERA Comune a tutti i curricula | 1 | Annuale | 3 | |
STORIA DELL'ARTE MEDIOEVALE Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 9 | |
STORIA DELLA CULTURA SCRITTA Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA GRECA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 9 | |
STORIA MEDIEVALE Comune a tutti i curricula | 1 | Secondo Semestre | 9 | |
STORIA MODERNA Comune a tutti i curricula | 1 | Primo Semestre | 9 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula | 2 | Annuale | 12 | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO DEI BENI CULTURALI Comune a tutti i curricula | 2 | Primo Semestre | 6 | |
ETNOGRAFIA Curriculum: Archeologia | Italiano | 2 | Secondo Semestre | 6 |
ETNOGRAFIA Curriculum: Antropologia | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
ETRUSCOLOGIA Curriculum: Archeologia | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA Curriculum: Archeologia | 2 | Primo Semestre | 6 | |
GEOGRAFIA UMANA (BENI CULTURALI) Comune a tutti i curricula | 2 | Primo Semestre | 12 | |
METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE Curriculum: Storia dell'arte | 2 | Primo Semestre | 6 | |
METODOLOGIA DELLA STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA Curriculum: Storia dell'arte | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
PATRIMONI CULTURALI IMMATERIALI Curriculum: Antropologia | 2 | Primo Semestre | 6 | |
RELIGIONE E MITO NEL MONDO ANTICO Curriculum: Antropologia | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
RELIGIONE E MITO NEL MONDO ANTICO Curriculum: Archeologia | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA CONTEMPORANEA Curriculum: Storia dell'arte | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
STORIA CONTEMPORANEA Curriculum: Archeologia | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
STORIA DELL'ARTE MODERNA Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
STORIA DELL'ARTE REGIONALE Curriculum: Storia dell'arte | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELLA MUSICA Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 6 | |
STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE Curriculum: Storia dell'arte | 2 | Primo Semestre | 6 | |
STORIA MODERNA Comune a tutti i curricula | 2 | Primo Semestre | 9 | |
STORIA ROMANA Comune a tutti i curricula | 2 | Secondo Semestre | 9 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Annuale | 12 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE Curriculum: Antropologia | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
ANTROPOLOGIA DEL PAESAGGIO Curriculum: Antropologia | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL' ARTE BIZANTINA Curriculum: Archeologia | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
DIRITTO DELL'ECONOMIA Curriculum: Antropologia | Italiano | 3 | 6 | |
ECONOMIA E GESTIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
FONDAMENTI DI STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA Curriculum: Storia dell'arte | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Curriculum: Archeologia | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
MUSEOLOGIA Curriculum: Storia dell'arte | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
SOCIOLINGUISTICA Curriculum: Antropologia | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI APPLICATA AI BENI CULTURALI Curriculum: Archeologia | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI APPLICATA AI BENI CULTURALI Curriculum: Storia dell'arte | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
STORIA CONTEMPORANEA Curriculum: Antropologia | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
STORIA DELLA CRITICA D'ARTE Curriculum: Storia dell'arte | Italiano | 3 | Secondo Semestre | 6 |
TOPOGRAFIA ANTICA Curriculum: Archeologia | Italiano | 3 | Primo Semestre | 6 |
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE Comune a tutti i curricula | Italiano | 3 | Annuale | 9 |
Gruppi di insegnamenti a scelta
Insegnamento | Periodo | CFU |
---|---|---|
Gruppo Recupero attività I e II anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo Recupero attività I, II e III anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE STORICHE II ANNO CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE ARCHEOLOGICHE E MUSICALI II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI III ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo Recupero attività I e II anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo Recupero attività I, II e III anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE STORICHE II ANNO CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE ARCHEOLOGICHE II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE E MUSICALI II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI III ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE CIVILTÀ ANTICHE E MEDIEVALI CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE STORICHE CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo Recupero attività I e II anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo Recupero attività I, II e III anno CFU richiesti: Min1 - Max12 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE STORICHE II ANNO CFU richiesti: 9 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE ARTISTICHE E MUSICALI II ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA AFFINI III ANNO CFU richiesti: 6 | ||
Gruppo SCELTA DISCIPLINE ARTISTICHE II ANNO CFU richiesti: 6 |