Insegnamento FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 65903806 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Teresa Pallotta |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/14 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Definizioni e attributi del farmaco; Effetti primari, collaterali, secondari, indesiderati tossici. I processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Variabilità della risposta biologica. |
Testi di riferimento | R. Paoletti, S. Nicosia, F Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare, UTET, Torino e L. Annunziato & G. DI RENZO TRATTATO DI FARMACOLOGIA IDELSON GNOCCHI Ed. – TERZA EDIZIONE |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi farmacologiche per la comprensione di altri insegnamenti, quali Farmacoterapia II, Basi molecolare dei biofarmaci e Tossicologia. La Farmacologia Generale è lo studio dei fondamenti dell’azione dei farmaci, cioè valuta il rapporto tra organismo e farmaco ed analizza i meccanismi generali dell’interazione tra i due sistemi. Tutti i farmaci condividono dei principi d’azione generali che prescindono dalla natura dell’effetto e che sono comuni a tutti. Le principali conoscenze acquisite saranno relative alla farmacocinetica e alla farmacodinamica, ovvero: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazioni dei farmaci; vie di somministrazione; biodisponibilità e bioequivalenza; recettori per i farmaci; teorie di attivazione recettoriali. Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di raggiungere le seguenti abilità: 1) essere in grado di calcolare la corretta posologia di un farmaco 2) comprendere il meccanismo d 'azione farmaci 3) comprendere la rilevanza dose-effetto 4) evitare gli effetti tossici 5) utilizzare in modo razionale i farmaci e raggiungere la massima efficacia con la minima tossicità |
Prerequisiti | Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso lo studente deve aver superato con successo gli esami di Biochimica e Fisiologia. La conoscenza di tali argomenti è indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula sugli argomenti del programma |
Altre informazioni | Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale, volto a determinare la conoscenza sia di farmacocinetica che di farmacodinamica, che sono gli elementi fondamentali per il corretto uso e progettazione di un farmaco |
Programma esteso | Introduzione alla farmacologia Concetto di farmaco e medicamento Caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione. Vie di somministrazione Farmacodinamica - Bersagli molecolari dei farmaci - Caratterizzazione molecolare dei recettori (canali ionici, recettori associati a proteine G, recettori associati a protein chinasi, recettori intracellulari) e trasduzione del segnale - Fattori di trascrizione - Aspetti quantitativi dell'interazione farmaco-recettore, studi di binding, curve dose-effetto - Agonisti ed antagonisti - Regolazione dei recettori |