Insegnamento FARMACOLOGIA, FARMACOGNOSIA E FARMACOTERAPIA I
Nome del corso di laurea | Chimica e tecnologia farmaceutiche |
---|---|
Codice insegnamento | A003595 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Ciriana Orabona |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline biologiche e farmacologiche |
Settore | BIO/14 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | FARMACOLOGIA: Principi di Farmacologia. Farmacocinetica: processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Variabilità della risposta biologica. Farmacodinamica: concetto di recettore. Classi di recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. FARMACOGNOSIA: Concetto di droga e Principio attivo e loro variabilità. Conservazione e metodi di estrazione. Esempi di droghe farmacologicamente attive. FARMACOTERAPIA I: Farmaci immunosoppressori. Farmacoterapia del diabete mellito. Chemioterapia antibatterica, antivirale e antitumorale. |
Testi di riferimento | • Clementi F., Fumagalli G. Farmacologia Generale e molecolare. EDRA. • Annunziato L., Di Renzo G., Trattato di farmacologia. Idelson-Gnocchi. III ED. • Lippincott Illustrated Reviews: Whalen K. Pharmacology, Seventh Edition. • A. Bruni- Farmacognosia generale e Applicata-Piccin;F. Capasso, R. DePasquale, G. Grandolini, N. Mascolo- Farmacognosia- Springer |
Obiettivi formativi | Il corso di Farmacologia, Farmacognosia e Farmacoterapia I rappresenta per gli studenti di CTF il primo di tre insegnamenti aventi come oggetto la Farmacologia. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente gli 'strumenti' per comprendere l'applicazione terapeutica dei farmaci, propedeutico per lo studio della farmacoterapia e a fornire le basi farmacologiche per lo studio sperimentale di un farmaco, propedeutico all'insegnamento di 'Farmacologia e Tossicologia sperimentali'. La farmacologia generale è lo studio delle molteplici interazioni tra organismo e farmaco. Le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di: 1) calcolare la corretta posologia del farmaco; 2) evitare effetti tossici del farmaco; 3) razionalizzare l'uso del farmaco, raggiungendo la massima efficacia e la minima tossicità. L'insegnamento di Farmacognosia fornisce allo studente il concetto di droga e di principio attivo, la conoscenza delle droghe e dei metodi di estrazione delle stesse. |
Prerequisiti | Lo studente che si accinge a frequentare il corso Farmacologia, Farmacognosia e Farmacoterapia I deve aver superato gli esami di Fisiologia umana e Patologia generale che sono estremamente importanti per comprendere i contenuti del corso di Farmacologia e gli obiettivi generali di apprendimento. E' consigliato anche il superamento dell'esame di Biologia molecolare. Per comprendere gli argomenti trattati nel modulo di Farmacognosia è indispensabile possedere le nozioni generali di Biologia Vegetale. La conoscenza di tali argomenti permettono allo studente di seguire efficacemente il corso. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche frontali in aula integrati con riassunti concettuali per mezzo di brevi video |
Altre informazioni | Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame di Farmacologia, Farmacognosia e Farmacoterapia I prevede un'unica prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale permetterà inoltre di verificare l'acquisizione da parte dello studente di un linguaggio adeguato, la capacità di comunicazione e di organizzazione autonoma dell'esposizione sugli argomenti a contenuto teorico. |
Programma esteso | Principi di farmacologica generale: farmacocinetica, farmacodinamica, farmacoterapia, definizioni e attributi del farmaco; medicamento, mezzo diagnostico, veleno; farmaci tradizionali, innovativi, biotecnologici e sintetici. FARMACOCINETICA: vie di somministrazione del farmaco; assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Ottimizzazione della posologia di un farmaco. FARMACODINAMICA: I recettori per i farmaci e teorie di attivazione recettoriali; agonisti e antagonisti recettoriali; concetto di affinità, efficacia e potenza; correlazioni dose-risposta. Principali classi recettoriali e meccanismi di trasduzione del segnale. PRINCIPI DI FARMACOGNOSIA: studio delle droghe e dei principali principi attivi in essa contenuti; metodi di conservazione delle droghe; principali indicazioni terapeutiche dei principi attivi contenuti nelle droghe. Droghe non organizzate: resine, lattici. Definizioni: pianta medicinale e droga, fitocomplesso e principi attivi: interazioni. Tossicità delle droghe vegetali. Preparazione delle droghe: coltivazione, raccolta, essiccamento, macinazione, spremitura, enfluerage, distillazione, estrazione. Conservazione delle droghe. FARMACOTERAPIA I: chemioterapia antibatterica, antivirale e antineoplastica. Farmacoterapia del diabete mellito. Principi di immunoterapia, vaccini. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 3: Salute e benessere. |