Insegnamento STORIA DELLA STORIOGRAFIA ROMANA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005344
Curriculum Civiltà e cultura dell'antico
Docente responsabile Roberto Cristofoli
Docenti
  • Roberto Cristofoli
Ore
  • 36 Ore - Roberto Cristofoli
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche
Settore L-ANT/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso è diviso in due parti:

1) Storia della storiografia su Roma antica in lingua greca e latina, con analisi dei vari generi ed autori storiografici e particolare attenzione alla biografia, teoricamente distinta dalla storiografia, ma di fatto ad essa strettamente correlata; esame delle caratteristiche di fonti di altro genere letterario, ma utili per la seconda parte del corso.

2) Ricostruzione storica, con costante ricorso alle fonti in lingua greca e latina, del periodo che va dalla congiura contro Cesare alle battaglie di Filippi (3 e 23 ottobre del 42 a.C.).
Testi di riferimento Per gli Studenti frequentanti è sufficiente conoscere il contenuto delle lezioni e dei testi presentati ed analizzati all'interno del corso.

La conoscenza della storia dell’antica Roma potrà essere eventualmente rinfrescata con l’ausilio di un manuale dettagliato, quale ad esempio G. Geraci - A. Marcone, “Storia Romana. Editio Maior”, Ed. Le Monnier Università (Mondadori Education), Milano 2017, EAN 9788800746991, e quella della storiografia romana con il ricorso al manuale M. Manca-F. Rohr Vio, “Introduzione alla storiografia romana”, Ed. Carocci, Roma 2019 (II Ed.), EAN 9788843094950.

Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore.

In Unistudium gli Studenti potranno reperire i soli testi presentati all’interno del corso.

Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa, per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo Studente è invitato a rivolgersi al Docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Obiettivi formativi Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno:

- conoscenza della storiografia su Roma antica e delle sue articolazioni, nonché della biografia antica;
- conoscenza storico-storiografica degli eventi e delle dinamiche in atto alla fine della Repubblica romana.

Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno:

- capacità di ricostruire gli eventi di fasi specifiche della storia di una civiltà con un certo grado di autonomia;
- acquisizione di una metodologia appropriata per analizzare e interpretare le fonti per la ricostruzione storica.
Prerequisiti Per poter comprendere appieno i contenuti del corso, è utile che gli Studenti abbiano seguito il corso di Storia romana di base (triennale), con particolare riferimento alle nozioni inerenti al I secolo a.C.
Metodi didattici Il corso consiste in lezioni frontali (se previsto, con ricorso alla modalità telematica sincrona) con proiezioni di slides e con ricorso anche al problem solving.

Gli/le Studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il Docente, possono richiedere l’uso di strumenti di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di Studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli Studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it)
Altre informazioni L'inizio del corso è attualmente previsto verso la fine del mese di febbraio 2025.

La frequenza è consigliata, e l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione delle tematiche trattate.

Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo.

Gli orari di ricevimento vengono sistematicamente pubblicati e aggiornati alla pagina web: https://www.unipg.it/personale/roberto.cristofoli/didattica

Gli Studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa; possono inoltre mettersi in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)

Per contattare il Docente, scrivere a: roberto.cristofoli@unipg.it
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale.

L’esame, della durata di circa 20-25 minuti, è finalizzato a valutare le competenze degli Studenti sia generali, sia applicate allo specifico fine della ricostruzione storica, nei suoi vari aspetti, del periodo che va dalla congiura contro Cesare alle battaglie di Filippi.

Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul rigore argomentativo, la proprietà di linguaggio, l’esaustività dei contenuti.

Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il Docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Programma esteso Il corso è diviso in due parti.

La prima parte del corso sarà finalizzata a delineare una storia della storiografia su Roma antica in lingua greca e latina. Particolare attenzione verrà conferita all’uso delle fonti nella storiografia antica, al diverso concetto che dello scrivere storia avevano gli antichi rispetto ai moderni, alle varie tipologie dei generi storiografici, ed allo sviluppo della biografia, teoricamente distinta dalla storiografia, ma di fatto ad essa strettamente correlata - soprattutto nel caso specifico delle biografie dedicate a grandi personalità politiche e militari. Verranno presentati i profili dei principali storici e biografi antichi, analizzando, delle loro opere, ampi passi di peculiare importanza atti a porre in luce le rispettive caratteristiche e ideologie. Si procederà altresì a un esame delle caratteristiche di alcune fonti di altro genere letterario utili per la seconda parte del corso.

La seconda parte del corso, a carattere monografico sul tema "Nel segno di Cesare: dalla congiura delle Idi di marzo alle battaglie di Filippi", sarà invece dedicata alla ricostruzione storica, con costante ricorso alle fonti (prevalentemente storiografiche e biografiche, ma quando necessario integrate e confrontate con quelle di altra tipologia) in lingua greca e latina, degli eventi che vanno dalla morte di Cesare alla vittoria di Antonio e Ottaviano sugli eserciti di Bruto e Cassio (battaglie di Filippi del 3 e del 23 ottobre del 42 a.C.): la linea vincente di Antonio nella primavera del 44, il funus publicum di Cesare con la conseguente entrata in scena di Ottaviano e la progressiva emarginazione dei congiurati, il ruolo di Cicerone, la guerra di Modena, il II Triumvirato e le proscrizioni, la guerra portata da Antonio e Ottaviano contro Bruto e Cassio saranno i principali temi di analisi delle lezioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile N. 4 - Istruzione di qualità.
Condividi su