Insegnamento DIDATTICA DEL LATINO
Nome del corso di laurea | Studi italiani, classici e storia europea |
---|---|
Codice insegnamento | A001077 |
Curriculum | Civiltà e cultura dell'antico |
Docente responsabile | Paola Paolucci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche |
Settore | L-FIL-LET/04 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | L'insegnamento si suddivide in due parti di 18 ore ciascuna: la prima parte avrà carattere laboratoriale e mirerà alla delineazione di un quadro dei principali metodi ed orientamenti della didattica del latino mediante lo studio della manualistica in argomento, che sarà affidato a gruppi di studenti/relatori. La seconda parte si baserà sull'analisi del Vi libro delle Metamorfosi di Ovidio, per mostrarne le varie possibilità di utilizzazione didattica. A partire da questo libro si presenteranno varie tipologie di unità didattiche di apprendimento, di lezioni e di moduli di lingua e letteratura latina. |
Testi di riferimento | G. Proverbio, Dum docent discunt, Bologna, Pàtron, 2000; E. Damiano, Il sapere dell’insegnare, Milano, Franco Angeli, 2007; A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna, Pàtron 2010; M.P. Pieri, La didattica del latino, Roma, Carocci, 2009; A. BALBO, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Pàtron Editore (Testi e manuali per l'insegnamento universitario del Latino,136), Bologna 2017; A. Balbo, Insegnare latino, Torino, UTET, 2023; M. Castoldi, Progettare per competenze, Roma, Carocci 2011; "Latina Didaxis" XXIX La traduzione come competenza: il ruolo del latino; Genova 2015; R. Oniga, Riscoprire la grammatica. Il metodo neo comparativo per l'apprendimento del latino; annata 10, 2021 del periodico "Lingue antiche e moderne", Università degli Studi di Udine. Il testo critico del II libro dell'Eneide di Virgilio, nell'edizione a cura di G.B. Conte (Teubner, 2019), sarà fornito in pdf in unistudium. Gli studenti lavoratori e non frequentanti devono preparare due volumi a scelta fra quelli sopra indicati e l'intero II libro dell'Eneide in lingua latina e devono elaborare un PPT sull'utilizzazione didattica del libro eneadico indicato. |
Obiettivi formativi | Il principale obiettivo formativo del corso è quello della preparazione di un congruo profilo professionale del docente per le classi concorsuali della scuola secondaria superiore che prevedono l'insegnamento del latino. Perciò il corso contribuisce notevolmente agli obiettivi formativi del Corso di Studi e ai suoi sbocchi occupazionali. Obiettivi specifici di conoscenza sono: conoscere varie modalità di utilizzazione didattica di un testo d'autore in lingua latina; conoscere alcuni dei principali modelli teorici per la didattica del latino; saper allestire una lezione di lingua e letteratura latina; saper organizzare una unità di apprendimento di lingua e letteratura latina; saper realizzare un modulo di lingua e letteratura latina; saper elaborare un programma di lingua e letteratura latina. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper reimpiegare/elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti previsti dall'insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza della letteratura latina dalle origini fino all'età tardoantica ed una buona preparazione metrica e linguistico-grammaticale. L'analisi del testo, che sarà esaminato durante il corso, richiede anche delle comprovate capacità di traduzione dal latino all'italiano. |
Metodi didattici | Il metodo didattico prevede lezioni frontali coadiuvate, all'occorrenza, da strumenti multimediali ed attività laboratoriali in gruppi individuati tramite i metodi jigsaw. Tali attività laboratoriali sono concepite nella forma di un tirocinio scolastico indiretto. |
Altre informazioni | Gli studenti possono acquisire ulteriori 3 cfu (da riconoscere fra i 6 di ulteriori conoscenze) redigendo una relazione scritta su un argomento relativo al corso concordato con il docente. I crediti saranno riconosciuti previa valutazione positiva della relazione da parte del docente. La relazione dovrà essere al massimo di 10 pp. di 2000 battute ca.; dovrà impiegare criticamente la bibliografia e il testo dovrà essere accompagnato da note. Il ricevimento degli studenti si terrà il venerdì dalle 10 alle 12 nello studio in via del Verzaro, 61, III piano. Compensazioni e misure dispensative per studenti disabili e/o con DSA possono essere concordate direttamente con la docente, che agisce d'intesa con la delegata dipartimentale a ciò preposta. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale, avente l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze relative al corso e la capacità di progettare e di strutturare una lezione o un modulo o una unità didattica di apprendimento. Saranno considerate qualificanti le competenze disciplinari in lingua e letteratura latina, il rigore argomentativo e la proprietà di linguaggio. Il colloquio durerà circa 30 minuti. Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. |
Programma esteso | L'insegnamento si suddivide in due parti di 18 ore ciascuna: la prima parte avrà carattere laboratoriale e mirerà alla delineazione di un quadro dei principali metodi ed orientamenti della didattica del latino mediante lo studio della manualistica in argomento, che sarà affidato a gruppi di studenti/relatori. La seconda parte si baserà sull'analisi del VI libro delle Metamorfosi di Ovidio, per mostrarne le varie possibilità di utilizzazione didattica. A partire da questo libro si presenteranno varie tipologie di unità didattiche di apprendimento, di lezioni e di moduli di lingua e letteratura latina. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Il corso persegue gli obiettivi nn. 3,4,5. |