Insegnamento DIALETTOLOGIA ITALIANA

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005244
Curriculum Letteratura e filologia italiana
Docente responsabile Giulio Vaccaro
Docenti
  • Giulio Vaccaro
Ore
  • 36 Ore - Giulio Vaccaro
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-FIL-LET/12
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso si articola in due sezioni.
Nella prima (24 ore) introdurremo alcune nozioni generali di geolinguistica (lingua, dialetto, varietà, repertorio, continuum, area linguistica e isoglossa) e vedremo nello specifico la classificazione e la descrizione interna dei principali raggruppamenti dialettali d'Italia.
Nel secondo modulo (12 ore) approfondiremo, attraverso incontri seminariali, alcuni testi o ricerche dialettali.
Testi di riferimento Per gli studenti frequentanti:
1) Francesco Bruni, L’italiano, Torino, UTET, 1987, pp. 287-332 (disponibile in Unistudium);
2) un capitolo su una regione a scelta da L’italiano nelle regioni, a cura di Francesco Bruni, Torino, UTET, 1992 (disponibile in Unistudium).
Per gli studenti non frequentanti:
1) Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o II ed., 2013);
2) un capitolo su una regione a scelta da L’italiano nelle regioni, a cura di Francesco Bruni, Torino, UTET, 1992 (disponibile in Unistudium).
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it).
Obiettivi formativi L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di studio, in particolare secondo le seguenti linee:
Conoscenze e comprensione. Conoscenza delle principali nozioni di sociolinguistica (varietà, dialetto, variazione, norma, bilinguismo, diglossia, codice linguistico); conoscenza della classificazione dello spazio linguistico italo-romanzo e delle sue varietà; conoscenza dei principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dei dialetti italo-romanzi; conoscenza dei metodi d'inchiesta sul campo e di raccolta dei dati nella ricerca dialettologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di condurre ricerche sul campo in ambito linguistico, raccogliendo e analizzando dati di prima mano; capacità di usare correttamente gli strumenti della disciplina, anche in vista del loro possibile impiego nelle attività di insegnamento a livello scolastico e univeristario. Capacità di impiegare la terminologia linguistica relativa a fenomeni delle varietà italo-romanze; capacità di leggere la carta di un atlante linguistico e individuare le principali isoglosse; capacità di riconoscere la fisionomia linguistica delle principali varietà italo-romanze.
Autonomia di giudizio. Capacità di esaminare un testo con elementi dialettali e ricostruirne la provenienza linguistica.
Abilità comunicative. Saper comunicare, con la corretta terminologia, le caratteristiche del quadro dialettale italo-romanzo.
Capacità di apprendimento. Preparazione allo studio e alla ricerca ai fini dell’impiego negli ambiti giornalistico, pubblicitario, scientifico, istituzionale e di divulgazione culturale.
Prerequisiti Aver sostenuto un esame di Storia della lingua italiana (o di Linguistica italiana).
Metodi didattici Lezioni frontali e incontri seminariali.
Altre informazioni Per avere maggiori specifiche o informazioni, si può contattare il docente via mail (giulio.vaccaro@unipg.it) o durante l’orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale.
L’esame, della durata di circa 30 minuti, si articola in tre sezioni: analisi dei tratti dialettali di una determinata area; descrizione del dialetto di una regione d’Italia; commento di un testo analizzato nella seconda parte del corso.
La valutazione dell’esame tiene conto in particolare della capacità di muoversi con autonomia e consapevolezza all’interno della dialettologia italiana.
Programma esteso Il corso si articola in due sezioni.
Nella prima sezione (24 ore) nozioni generali di sociolinguistica e geolinguistica: lingua, dialetto, varietà, repertorio,continuum, area linguistica e isoglossa; il dialetto opaco; il dialetto trasparente; il dialetto arcaico; dialetto e cultura intellettuale; il dialetto in città; il dialetto parlato e il dialetto scritto; fonti e strumenti per la conoscenza dei dialetti; classificazione e descrizione interna dei principali raggruppamenti dialettali d'Italia (dialetti settentrionali, toscani, mediani, alto-meridionali, meridionali estremi).
Nel secondo modulo (12 ore) approfondiremo, attraverso incontri seminariali svolti anche da studentesse e studenti che frequentano il corso, alcuni testi o ricerche dialettali.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Condividi su