Insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Nome del corso di laurea Lettere
Codice insegnamento GP005963
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Simone Casini
Docenti
  • Simone Casini
Ore
  • 72 Ore - Simone Casini
CFU 12
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Letteratura italiana
Settore L-FIL-LET/10
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti L’insegnamento comprende la letteratura italiana dalle Origini fino al primo Ottocento, attraverso l’analisi di testi esemplari e la ricostruzione di contesti storici e biografici.
Il corso e` diviso in quattro parti o moduli. La prima parte (“Dalle origini a Dante”) affronta la nascita della letteratura in volgare, soffermandosi su alcuni testi e autori principali, fino a Dante, di cui verrà letta la “Vita nuova”.
La seconda parte (“Da Petrarca al primo Cinquecento”) considera i secoli aurei della letteratura italiana, focalizzando alcuni testi maggiori e dedicando un approfondimento al "Decameron" di Boccaccio, di cui verranno lette l’Introduzione e dieci novelle (che saranno specificate).
La terza parte riguarda la nuova situazione della cultura italiana (“dalla Controriforma all’Illuminismo”), con letture più approfondite ed estese dalla “Gerusalemme liberata” di Tasso.
Il quarto modulo (“La nascita dell’età moderna”) presenta la nuova temperie storica e culturale del romanticismo, con l’approfondimento del carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo.
Testi di riferimento (1) Per la storia letteraria, il manuale di riferimento e`: "Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento", a cura di Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi, volume unico, Mondadori Università (prima ed. 2021). Il ricorso ad altri manuali è possibile previo accordo col docente.
(2) Per i testi esemplari, sono possibili alcune variazioni, che saranno dichiarate all’inizio del corso. Ma come ipotesi di partenza, faremo ricorso principalmente alle due antologie curate da Pier Vincenzo Mengaldo: “Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari”, Roma, Carocci, 2009, 20214; e “Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari”, Roma, Carocci, 2009, 2014;
(3) Per i testi delle parti di approfondimento in ciascun modulo (la “Vita nuova” di Dante, il “Decameron” di Boccaccio, la “Gerusalemme liberata” di Tasso, “Sepolcri” di Foscolo) esistono varie edizioni utilizzabili che verranno indicate. Di tali opere verranno precisate e specificate le parti richieste per l’esame, e in parte saranno caricate su Unistudium.
(4) Su Unistudium verranno caricati alcuni testi di critica.
Per gli studenti lavoratori e per i non frequentanti, sarà richiesta inoltre una relazione scritta su tema da concordare (relativa a un testo della storia letteraria, con l’appoggio di un saggio di critica).
Per gli studenti con disabilità, si avrà cura di indicare testi e strumenti che consentano lo studio, e verranno concordate eventuali misure dispensative e compensative, così come le forme e i tempi di verifica.
Obiettivi formativi Obiettivo dell’insegnamento di letteratura italiana e` fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti fondamentali per gli studi letterari e umanistici dell’intero triennio. L'insegnamento intende infatti fornire agli studenti le basi e gli strumenti per svolgere anche in autonomia, con senso critico e sensibilità storica e civile, approfondimenti, ricerche, riflessioni e collegamenti. Pertanto le principali conoscenze acquisite riguardano: 1. La conoscenza di autori, opere ed epoche della letteratura italiana; 2. La conoscenza dei caratteri salienti dei principali generi letterari; 3. La conoscenza dei fondamenti dell'istituzione letteraria, quanto a comunicazione (comunita` letteraria, autore, editoria e pubblico), tradizione nel tempo (trasmissione del testo) e nello spazio (circolazione del testo); 4. La conoscenza degli elementi principali degli strumenti tecnici e formali. 5. I principali riferimenti della riflessione critica e storico-letteraria.
Le principali abilita`, ossia le capacita` di applicare le conoscenze acquisite, al termine del percorso sono: 1. Saper leggere, parafrasare, analizzare e commentare un testo letterario, individuandovi gli elementi di contenuto salienti e decodificandone il messaggio. 2. Utilizzare la bibliografia critica fondamentale. 3. Svolgere in forma argomentativa una riflessione su temi di storia letteraria italiana ed europea
Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula, coadiuvate da strumenti multimediali; esercitazioni di analisi testuale, di elaborazione critica e anche di verifica parziale ‘in itinere’, per lo più su piattaforme digitali (con valutazione non funzionale al voto finale). Si prevedono anche seminari di approfondimento, e una visita a luoghi ed eventi legati al programma.
Altre informazioni Per gli studenti con disabilità, si avrà cura di predisporre gli strumenti tecnologici e logistici più idonei, verranno concordate eventuali misure dispensative, così come le forme e i tempi di verifica.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova scritta intermedia di esonero (relativa alla prima parte del programma e prevista per fine ottobre) e una prova orale finale (relativa alla seconda parte del programma), che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.
Le due prove servono per accertare il livello di conoscenza e la capacita` di comprensione, nonche´ di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre la prova scritta e la prova orale consentono di verificare la capacita` che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprieta` di linguaggio e di esposizione.
La durata dell'esame orale varia a seconda dell'andamento della prova stessa. Le domande dell’esame (indicativamente tre) riguardano momenti ed autori diversi della storia letteraria, e una prova di lettura di uno dei testi previsti dal programma.
Come detto, per gli studenti con disabilità verranno concordate apposite modalità per la verifica e sarà possibile prevedere tempi aggiuntivi o diversificati.
Programma esteso Il programma che segue è solo indicativo, e sono possibili variazioni che saranno indicati all’inizio del corso.
Dal latino alle lingue romanze. Primi documenti di lingua volgare. Il “De vulgari eloquentia” di Dante e le nuove letterature. Il Duecento: Francesco e la poesia religiosa. Il Duecento: Federico e la poesia profana. Guido, Dante e lo Stilnovismo. “Vita nuova” di Dante. Il Trecento. Il “Decameron” di Boccaccio. Petrarca e la nascita della cultura umanistica. Il Quattrocento. Petrarchismo. Classicismo. Rinascimento. Il poema cavalleresco. Le guerre d’Italia. Machiavelli e Guicciardini. Il Cinquecento. Tasso, vita e opere: la “Gerusalemme liberata”. Il Seicento. Galilei. Marino. Il Settecento. Il teatro (Goldoni e la commedia , Alfieri e la tragedia, Metastasio e il melodramma). Illuminismo. La nascita dell’età moderna. Foscolo. Il romanzo come genere nuovo. Da “Ortis” ai “Promessi Sposi”. Il romanticismo in Europa e in Italia,
Per gli studenti Erasmus è possibile concordare variazioni o approfondimenti specifici.
Per gli studenti con disabilità, è possibile prevedere misure dispensative.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 4,5,6,7,10,11,12
Condividi su