Insegnamento STORIA ROMANA
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | GP005062 |
Curriculum | Filosofia e storia |
Docente responsabile | Roberto Cristofoli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-ANT/03 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Beni Culturali (9 cfu): Storia di Roma dalla fondazione della città (753 a.C.) alla caduta della parte occidentale dell'impero (476 d.C.); lezioni di approfondimento di aspetti specifici. Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (6 cfu): Storia di Roma dalla fondazione della città (753 a.C.) all’instaurazione del Principato ed ai primi successori di Augusto. Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (12 cfu): Storia di Roma dalla fondazione della città (753 a.C.) alla caduta della parte occidentale dell'impero (476 d.C.), con lezioni di approfondimento dedicate alla ricezione della storia romana in Italia nel periodo fascista e ad altri aspetti specifici; parte monografica dedicata alla II guerra Punica. |
Testi di riferimento | Beni Culturali (9 cfu): Gli Studenti frequentanti integreranno il manuale di G. Geraci-A. Marcone, “Storia romana”, Mondadori Education, IV Edizione 2016, EAN: 9788800746953 (o un altro manuale purché di livello universitario) con tutte le altre nozioni fornite dal Docente nel corso delle lezioni. Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore. In Unistudium gli Studenti potranno reperire i soli testi presentati all’interno del corso. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa, per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al Docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (6 cfu): Gli Studenti frequentanti integreranno il manuale di G. Geraci-A. Marcone, “Storia romana”, Mondadori Education, IV Edizione 2016, EAN: 9788800746953 (o un altro manuale purché di livello universitario) con tutte le altre nozioni fornite dal Docente nel corso delle lezioni (fino all’instaurazione del Principato ed ai primi successori di Augusto, vale a dire Tiberio e Caligola). Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore. In Unistudium gli Studenti potranno reperire i soli testi presentati all’interno del corso. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa, per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al Docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (12 cfu): Gli Studenti frequentanti integreranno il manuale di G. Geraci-A. Marcone, “Storia romana”, Mondadori Education, IV Edizione 2016, EAN: 9788800746953 (o un altro manuale purché di livello universitario) con tutte le altre nozioni fornite dal Docente nel corso delle lezioni. Oltre a ciò, costituirà programma d'esame anche la parte monografica dedicata alla II guerra Punica. Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo con bibliografia diversa ed ulteriore. In Unistudium gli Studenti potranno reperire i soli testi presentati all’interno del corso. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa, per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al Docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Obiettivi formativi | Beni Culturali (9 cfu): Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno: - conoscenza della storia evenemenziale e istituzionale romana dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero, con costante riferimento alla cronologia ed alla localizzazione geografica degli eventi e dei fenomeni; - conoscenza della vita politica, militare, sociale e culturale dell'antica Roma. Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno: - riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni; - capacità di adottare il linguaggio specifico della disciplina; - sviluppo di sensibilità per gli aspetti peculiari ed i problemi della civiltà romana nella sua evoluzione generale. Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (6 cfu): Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno: - conoscenza della storia evenemenziale e istituzionale romana dalla fondazione della città all’instaurazione del Principato ed ai primi successori di Augusto, con costante riferimento alla cronologia ed alla localizzazione geografica degli eventi e dei fenomeni; - conoscenza della vita politica, militare, sociale e culturale dell'antica Roma. Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno: - riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni; - capacità di adottare il linguaggio specifico della disciplina; - sviluppo di sensibilità per gli aspetti peculiari ed i problemi della civiltà romana nella sua evoluzione dalle origini all’istituzione del Principato ed ai primi successori di Augusto. Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (12 cfu): Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno: - conoscenza della storia evenemenziale e istituzionale romana dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero, con costante riferimento alla cronologia ed alla localizzazione geografica degli eventi e dei fenomeni; - conoscenza approfondita della II guerra Punica; - conoscenza della vita politica, militare, sociale e culturale dell'antica Roma. Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno: - riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni; - capacità di adottare il linguaggio specifico della disciplina; - sviluppo di sensibilità per gli aspetti peculiari ed i problemi della civiltà romana nella sua evoluzione generale ed in fasi particolari di essa. |
Prerequisiti | Ai fini della completa comprensione dei contenuti del corso, gli Studenti di ogni CdS dovranno avere una conoscenza di base dei fondamenti della storia antica, soprattutto romana, con particolare riferimento alla geografia ed alla cronologia. |
Metodi didattici | Il corso consiste in lezioni frontali (se previsto, con ricorso alla modalità telematica sincrona) con proiezione di slides; le lezioni verteranno sulla storia politica, sociale, militare e culturale di Roma antica in generale, nonché su aspetti più specifici; i contenuti delle lezioni andranno integrati con lo studio del manuale e dei passi tratti dagli autori antichi presentati ed esaminati all’interno del corso. Gli/le Studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il Docente, possono richiedere l’uso di strumenti di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (Prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli Studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it) |
Altre informazioni | L'inizio del corso è attualmente previsto verso la fine del mese di febbraio 2025. La frequenza è consigliata, e l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione delle tematiche trattate. Gli orari di ricevimento vengono sistematicamente pubblicati e aggiornati alla pagina web: https://www.unipg.it/personale/roberto.cristofoli/didattica Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare le lezioni, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA sono invitati a consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa; possono inoltre mettersi in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Per contattare il Docente, scrivere a: roberto.cristofoli@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Beni Culturali (9 cfu): Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 25 minuti, è finalizzato a valutare le competenze storiche sia generali (conoscenza dei contesti evenemenziali, cronologici, politici, sociali e culturali), sia applicate a problemi specifici. Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul livello di conoscenza e di contestualizzazione dei contenuti, sulla capacità argomentativa e di analisi, e sulla proprietà di linguaggio. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il Docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (6 cfu): Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 20 minuti, è finalizzato a valutare le competenze storiche sia generali (conoscenza dei contesti evenemenziali, cronologici, politici, sociali e culturali), sia applicate a problemi specifici. Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul livello di conoscenza e di contestualizzazione dei contenuti, sulla capacità argomentativa e di analisi, e sulla proprietà di linguaggio. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il Docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (12 cfu): Esame orale finale. L’esame, della durata di circa 30 minuti, è finalizzato a valutare le competenze storiche sia generali (conoscenza dei contesti evenemenziali, cronologici, politici, sociali e culturali), sia applicate a problemi specifici. Le risposte alle domande d’esame determineranno una valutazione basata sul livello di conoscenza e di contestualizzazione dei contenuti, sulla capacità argomentativa e di analisi, e sulla proprietà di linguaggio. Gli Studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il Docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (Prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it) |
Programma esteso | Beni Culturali (9 cfu): Trattazione dettagliata (lezioni + manuale) delle origini di Roma, della storia dell’Età dei Re, dell' Età Repubblicana e dell’Età imperiale, con approfondimento di aspetti specifici. Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (6 cfu): Trattazione dettagliata (lezioni + manuale) delle origini, della storia dell’Età dei Re e dell'Età Repubblicana fino all’instaurazione del Principato ed ai primi successori di Augusto, vale a dire Tiberio e Caligola. Lettere curriculum moderno; Filosofia ed Etica delle relazioni; altri Cds (12 cfu): Trattazione dettagliata (lezioni + manuale) delle origini di Roma, della storia dell’Età dei Re, dell' Età Repubblicana, e dell’Età imperiale, con approfondimento della ricezione della storia romana nel periodo fascista e di altri aspetti specifici; approfondimento monografico dedicato alla II guerra Punica (un momento di svolta, con marcati riflessi sulla società romana, ed un ampliamento degli obiettivi politici e militari di Roma), osservata anche dal punto di vista della Romanizzazione dell’Italia in generale e dell’Umbria in particolare, con lettura, traduzione e commento di una selezione di testi tratti dalle fonti antiche. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | N. 4 - Istruzione di qualità |