Insegnamento FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Nome del corso di laurea | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | GP005060 |
Curriculum | Filosofia della relazione tra giustizia e ambiente |
Docente responsabile | Luca Alici |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | OLTRE L'INDIVIDUALISMO Il corso intende presentare una lettura critica delle origini e degli sviluppi dell'individualismo moderno. Nel primo caso si leggerà e commenterà in aula il testo di Taylor, Il disagio della modernità. Nel secondo caso si porrà il focus su tre possibili radicalizzazione del fenomeno dell'individualismo e sui relativi testi che li introducono: singolarità, intensità, tirannia digitale dell'io |
Testi di riferimento | OBBLIGATORI (per sostenere esame) 1) Ch. Taylor, Il disagio della modernità, Laterza 1999 2) Due a scelta tra: 2a) F. Rigotti, L'era del singolo, Einaudi 2021; 2b) E. Sadin, Io tiranno: la società digitale e la fine del mondo comune, Luiss 2022; 2c) T. Garcia, La vita intensa. Un'ossesione moderna, Nottetempo 2022. CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire): 1) F. Viola, Indipendenza, dipendenza, interdipendenza in una società di singoli, in L. Alici, S. Pierosara (a cura di), Debito e promessa tra dipendenza e autonomia, Franco Angeli 2023 2) E. Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati Boringhieri 2001 3) C. Ternynck, L'uomo di sabbia. Individualismo e perdita di sé, Vita e Pensiero 2012 PER STUDENTI STRANIERI (TESTI IN INGLESE) 1) Ch. Taylor, The malaise of modernity 2) T. Garcia, The life intense. |
Obiettivi formativi | Oltre favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine alla questione dell'individualismo, della sua genesi e del suo sviluppo, e maturare capacità di analisi critica e di argomentazione logica, altri obiettivi specifici sono acquisire: a) gli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici, in linea con gli obiettivi formativi del CdS: perfezionamento della conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico; b) una rigorosa formazione di base negli studi filosofici, in linea con gli obiettivi del CdS: acquisizione di ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia (conoscenza); c) competenze nelle problematiche dell’etica applicata (etica e politica, etica e digitale) • Conoscenza e capacità di comprensione • Conoscenza e capacità di comprensione applicate • Autonomia di giudizio • Abilità comunicative • Capacità di apprendere |
Prerequisiti | Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia moderna e contemporanea, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare. Non è richiesta alcuna propedeuticità |
Metodi didattici | - lezioni frontali dialogate e partecipate - discussione in aula |
Altre informazioni | a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente; c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento; d) nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento; e) Per eventuali richieste di testi in formato accessibile gli studenti con disabilità e/o con DSA possono rivolgersi alla Referente di Dipartimento. f) Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria g) Una volta a settimana è previsto un momento di ricevimento per le studentesse e gli studenti, al termine della lezione, che può però concordarsi con le dirette e i diretti interessate e interessati. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame si svolgerà con prova orale della durata variabile dai 30 minuti circa e ha l'obiettivo di ripercorrere il cammino seguito nello svolgimento del corso, con particolare attenzione agli autori svolti. La valutazione dell'esame è misurata in trentesimi. La prova finale intende verificare le seguenti conoscenze e competenze: · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi · Conoscenza e comprensione – Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio · Autonomia di giudizio, intesa come capacità di produrre giudizi autonomi, pervenendo a riflessioni coerenti su tematiche sociali, scientifiche o etiche; · Abilità comunicative, concepite come capacità di trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni ad altri interlocutori; · Capacità di apprendimento, intesa come abilità necessaria ad avanzare negli studi con un elevato grado di autonomia. |
Programma esteso | Il corso intende presentare una lettura critica dell'itinerario concettuale e culturale dell'individualismo. In particolare, l’obiettivo è quello di legare l’analisi di Taylor dell'individualismo moderno ad alcune dei fenomeni sociali più significativi della nostra attualità. |