Insegnamento DEUTSCHE SPRACHE I
Nome del corso di laurea | Lingue, letterature comparate e traduzione interculturale |
---|---|
Codice insegnamento | A002645 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Carla Falluomini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/14 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO /TEDESCO |
Contenuti | Il corso mira a promuovere lo studio della storia della lingua tedesca. Saranno analizzati, da un punto di vista diacronico, i seguenti argomenti: 1. la formazione del lessico tedesco, 2. la struttura della frase. |
Testi di riferimento | Per tutti (frequentanti e non frequentanti): La lingua tedesca. Storia e testi, a cura di D. Mazza, Roma: Carocci, 2013 L. Gaeta, Lineamenti di grammatica tedesca, Roma: Carocci, 2017. |
Obiettivi formativi | Il corso è dedicato a studenti che hanno già una buona conoscenza della lingua tedesca, della sua grammatica e lessico. Il corso si propone dunque di fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle varie fasi della storia della lingua tedesca, dalle prime attestazioni fino al tedesco contemporaneo. Conoscenze Conoscenza dei vari apporti lessicali che si sono succeduti nella storia della lingua tedesca. Conoscenza dei cambiamenti morfologici e sintattici avvenuti, analizzati sulla base dei testi delle varie epoche. Conoscenza delle differenze linguistiche regionali in rapporto ai mutamenti linguistici. Conoscenza ed uso delle banche dati per l'analisi della lingua tedesca. Abilità Il corso contribuisce all’approfondimento delle conoscenze linguistiche pregresse, attribuendogli una dimensione storica, e allo sviluppo delle abilità di riflettere e comprendere i cambiamenti avvenuti nel tempo. Fornirà alle studentesse e agli studenti un lessico specifico e appropriato per descrivere i cambiamenti linguistici. |
Prerequisiti | Tedesco B1 |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminariali ed esercizi; è richiesta la partecipazione attiva delle studentesse/degli studenti. Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla). Nell’a.a. 2023/2024 l’Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti/esse potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DaD le lezioni al sito Procedura DAD - Università degli Studi di Perugia (unipg.it) |
Altre informazioni | Le esercitazioni presso il CLA sono parte integrante del corso: saranno dedicate all’approfondimento della comprensione e dell’espressione orale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame finale consta di almeno tre domande sul programma del corso e sulla bibliografia relativa. Gli studenti non frequentanti dovranno scrivere e discutere una tesina di almeno 5 pagine su un argomento del corso. |
Programma esteso | Il corso analizzerà le varie fasi della storia della lingua tedesca, dalle prime attestazioni fino all'epoca moderna. Sarà analizzata la formazione del lessico tedesco, evidenziando gli influssi delle varie lingue (principalmente latino, francese e inglese) durante il suo sviluppo. Saranno evidenziati i cambiamenti morfologici e sintattici che nel tempo hanno caratterizzato il tedesco. I testi relativi ai diversi periodi saranno letti e commentati in classe. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere. Istruzione di qualità. Lavoro dignitoso e crescita economica. |