Insegnamento MICROBIOLOGIA GENERALE

Nome del corso di laurea Biotecnologie
Codice insegnamento GP000525
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/19
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

MICROBIOLOGIA GENERALE - Canale A

Codice GP000525
CFU 6
Docente responsabile Ermanno Federici
Docenti
  • Ermanno Federici
Ore
  • 42 Ore - Ermanno Federici
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

MICROBIOLOGIA GENERALE - Canale B

Codice GP000525
CFU 6
Docente responsabile Debora Casagrande Pierantoni
Docenti
  • Maya Petricciuolo
  • Debora Casagrande Pierantoni
Ore
  • 21 Ore - Maya Petricciuolo
  • 21 Ore - Debora Casagrande Pierantoni
Attività Base
Ambito Discipline biologiche
Settore BIO/19
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti La biologia dei microrganismi.
Diversità microbica (eucarioti, procarioti, cenni sui virus).
La cellula procariotica (forma, dimensioni e aggregazione) e sue caratteristiche strutturali (citoplasma, parete e membrana cellulare, endospore, etc).
Proprietà funzionali dei batteri.
Nutrizione e crescita. Cinetica di divisione cellulare. Influenza di fattori fisici e chimici. Metabolismo.

Cenni sulle strutture genetiche microbiche
Concetti e pratica della tassonomia microbica (nomenclatura, classificazione, identificazione).
Testi di riferimento Dehò e Galli, Biologia dei Microrganismi, Casa Ed. Ambrosiana
Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale.
Biavati Sorlini-Microbiologia Generale e Agraria VOl I.
Slides e dispense in Unistudium
Obiettivi formativi Conoscenze e comprensione della biologia dei microrganismi, della loro struttura, fisiologia e modalità riproduttiva. Conoscenze di base microbiologiche necessarie per lo studio delle microbiologie speciali degli anni successivi e della laurea magistrale.
L’insegnamento è progettato per permettere l’apprendimento delle dinamiche microbiologiche nei setting naturali, biotecnologici e clinici, con particolare attenzione allo sviluppo del senso critico nell’ambito della materia.
Alla fine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere i principali gruppi microbici, di associare ad ogni gruppo le proprie specificità principali e di comprendere le applicazioni potenziali di ogni gruppo microbico. Lo studente avrà anche le competenze per valutare le tecniche e gli approcci necessari per riconoscere e tipizzare i vari microrganismi.
Prerequisiti Discipline Biologiche I semestre
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni numeriche
Altre informazioni Contattare il docente
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale
Informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Principali tappe storiche della microbiologia.
Biodiversità dei microrganismi.
Suddivisione dei microrganismi visione storica e filogenetica.
Proprietà generali di microrganismi eucariotici, procariotici, cenni ai virus. Organizzazione cellulare e molecolare dei procarioti. Confronto microrganismi eucarioti vs. procarioti. Morfologia e disposizione nei principali gruppi di batteri. Struttura ed ultrastruttura della cellula batterica. Parete cellulare: composizione e struttura del peptidoglicano nei gram-positivi e nei gram-negativi. Spazio periplasmatico.
Membrana parietale dei gram-negativi. Porine. Lipide A. Strati mucosi ed appendici extracellulari. Il movimento attivo e passivo. Spore e sporulazione. Membrana e Citoplasma. Membrana citoplasmatica (struttura e meccanismi di trasporto),il traffico transmembrana. Cenni a genomi microbici di eucarioti e procarioti. Cromosomi, plasmidi ed episomi.
Proprietà funzionali dei microrganismi, fonti di carbonio e di energia: Tipi nutrizionali. Anabolismo e catabolismo. Respirazioni e fermentazioni. I vari processi energetici dei batteri (omo- ed etero-fermentazioni, respirazione aerobia e anaerobia, etc). Confronto fra rese energetiche.
Effetti respiratori. Il rapporto superficie/volume.
Enzimi costitutivi, inducibili e reprimibili. Fenomeni di variabilità e di ricombinazione nei batteri. Genotipo e fenotipo. Adattamento fisiologico.
Descrizione qualitativa della crescita microbica, modalità di crescita. Fattori che influenzano la crescita: temperature, pH, disponibilità di acqua. Antibiotici.
Presenza dei microrganismi nell’ambiente: cenni al ciclo del C e dell’N. Consociazioni microbiche e biofilm.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Energia pulita ed accessibile, agire per il clima
Condividi su