Insegnamento STORIA DELLA FILOSOFIA I
Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 40036109 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Formazione interdisciplinare |
Settore | M-FIL/06 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
STORIA DELLA FILOSOFIA I - Gruppo GRUPPO A
Codice | 40036109 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente responsabile | Massimiliano Marianelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Formazione interdisciplinare |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale |
Testi di riferimento | TESTI DI RIFERIMENTO: 1-2) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022; Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014. Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale). Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma. |
Obiettivi formativi | Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole. |
Prerequisiti | Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria, |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine). a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione. Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri. La prova è volta ad accertare: - le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento - gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati - la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale - La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione -argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma; Per poter sostenere l’esame: - occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti. - È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova. Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è: - accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento - gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma - la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma) - la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi: - l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si articola in tre parti: 1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio: - Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica; - La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici) - La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate; - Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica; -Il Corpus Hippocraticum - Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica; - Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo); - Plotino e il Neoplatonismo; - Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno 2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a: - La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino; - Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena; - Ipazia; - Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia. - Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo - - Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione; - il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica; - Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio; - La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto; - Duns Scoto e “l’ecceità” - Eckhart e la mistica speculativa tedesca; - Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche; 3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII); - ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX); - D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021 Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame. Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea). Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it), |
STORIA DELLA FILOSOFIA I - Gruppo GRUPPO B
Codice | 40036109 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente responsabile | Luca Alici |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Formazione interdisciplinare |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale |
Testi di riferimento | TESTI DI RIFERIMENTO: 1-2) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022; Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014. Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale). Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma. |
Obiettivi formativi | Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole. |
Prerequisiti | Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria, |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine). a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione. Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri. La prova è volta ad accertare: - le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento - gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati - la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale - La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione -argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma; Per poter sostenere l’esame: - occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti. - È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova. Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è: - accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento - gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma - la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma) - la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi: - l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si articola in tre parti: 1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio: - Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica; - La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici) - La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate; - Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica; -Il Corpus Hippocraticum - Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica; - Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo); - Plotino e il Neoplatonismo; - Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno 2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a: - La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino; - Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena; - Ipazia; - Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia. - Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo - - Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione; - il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica; - Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio; - La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto; - Duns Scoto e “l’ecceità” - Eckhart e la mistica speculativa tedesca; - Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche; 3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII); - ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX); - D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021 Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame. Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea). Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it), |
STORIA DELLA FILOSOFIA I - Gruppo GRUPPO C
Codice | 40036109 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente responsabile | Marco Martino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Formazione interdisciplinare |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale |
Testi di riferimento | Manuale di riferimento: M. Marianelli, L. Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, Anima, Corpo, Relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, (VOL. I), Città Nuova, Roma 2022. Per la parte monografica a scelta tra: D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; M. Martino, Sul metaxu in Platone. Un itinerario, Guerini e Associati, Roma 2022. |
Obiettivi formativi | Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensione; conoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale; conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-; capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rapporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso; autonomia di giudizio; capacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale. Capacità di far uso di metodologie di didattica interdisciplinare: stabilire rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica. Abilità comunicative; capacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimento: acquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole. |
Prerequisiti | Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine. Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode). Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. |
Programma esteso | Il programma si articola in tre parti: 1. Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio: - Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica; - La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici) - La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate; - Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica; -Il Corpus Hippocraticum - Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica; - Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo); - Plotino e il Neoplatonismo; - Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno 2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a: - La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino; - Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena; - Ipazia; - Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia. - Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo - - Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione; - il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica; - Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio; - La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto; - Duns Scoto e “l’ecceità” - Eckhart e la mistica speculativa tedesca; - Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche; 3. Questione del metaxy nel pensiero antico e/o la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it). |
STORIA DELLA FILOSOFIA I - Gruppo GRUPPO D
Codice | 40036109 |
---|---|
CFU | 12 |
Docente responsabile | Massimiliano Marianelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Formazione interdisciplinare |
Settore | M-FIL/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Una introduzione ai principali temi e problemi della Storia della filosofia antica e medievale |
Testi di riferimento | TESTI DI RIFERIMENTO: 1-2) Manuale di Storia della filosofia antica e medievale, specifico per il corso e consigliato M. Marianelli, L, Mauro, M. Moschini, G. D'Anna, ANIMA, CORPO, RELAZIONI. STORIA DELLA FILOSOFIA DA UNA PROSPETTIVA ANTROPOLOGICA, VOL. I, Città Nuova, Roma 2022; Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro - qualsiasi edizione; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII e IX); D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento. Nuova traduzione, testo greco riveduto criticamente a fronte e letture filosofiche della tragedia di Euripide, Pièdimosca, Perugia 2021; Pietro Abelardo, Etica, a cura di Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Mimesis, Milano-Udine 2014. Altro materiale didattico verrà fornito nel portale UniStudium Per studenti stranieri (in particolare Erasmus) o per chi lo desidera in alternativa: F. Coopleston, A History of Philosophy, Paulist Press (US & Canada), 1986 (Vol. I) (parte antica) e Alain Michel (Ed.), Théologiens et mystiques au Moyen Age, Gallimard, Paris 1997 (Parte medievale). Sono da considerare soltanto gli autori e temi indicati nella sintesi del programma. |
Obiettivi formativi | Risultati d'apprendimento previsti: Conoscenza e capacità di comprensioneConoscenza dei principali filosofi e dei passaggi più significativi della storia del pensiero antico e medievale,conoscenza dei principali ambiti del pensiero antico con particolare riferimento al problema delle "Origini" della filosofia, al questione del rapporto Anima/corpo e al tema dell’amicizia; Capacità di applicare conoscenza e comprensioneCapacità di analisi, sintesi e argomentazione; capacità critiche e di collegamento, anche interdisciplinare -con specifico riferimento al dialogo con la psicologia-;Capacità di analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia e capacità di leggere criticamente il rappporto filosofia e storia della filosofia, declinando un percorso storico filosofico a partire dalla comprensione dello stesso nesso;Autonomia di giudizioCapacità di organizzazione diacronica dei dati, di valutazione personale e di utilizzazione sincronica delle competenze acquisite, anche in riferimento alle loro ricadute in ambito psicologico, oltre che etico ed esistenziale.Capacità di far uso di metodologie di diattica interdisciplinare: stabilre rapporti tra filosofia e altre forme del sapere, in particolare filosofia e psicologia, ma anche filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.Abilità comunicativeCapacità di comunicare le conoscenze in un linguaggio filosofico appropriato. Capacità di apprendimentoAcquisizione di un metodo di apprendimento razionale che consenta il proseguimento degli studi in modo autonomo e consapevole. |
Prerequisiti | Il corso ha carattere istituzionale e introduttivo ai principali temi e problemi della filosofia antica, pertanto non sono richiesti prerequisiti e specifiche conoscenze per poter comprendere i contenuti dei corsi. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni su testi. |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata nonché condizione per l'accesso all'eventuale esonero che precede l'esame finale; anche per le ore di didattica integrativa proposte la frequenza non è obbligatoria ma altamente consigliata. Il programma dettagliato e le indicazioni supplementari (testi di riferimento e letture che verranno proposti nel corso delle lezioni) sono reperibili nel portale Unistudium (https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/) È possibile iscriversi e fare login con le credenziali di Ateneo: l’iscrizione è obbligatoria, |
Modalità di verifica dell'apprendimento | È prevista normalmente un' unica valutazione finale che consiste in una prova scritta e possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni o al termine). a) Normalmente, la verifica consiste in un Esame scritto finale (possono essere previste prove orali finali o verifiche parziali, soltanto se definite dal Docente, anche con previa comunicazione dello stesso tramite il portale SOL -segreteria on line) La prova scritta ha la durata massima di 40 minuti e consiste nella somministrazione di domande chiuse e aperte che insieme concorrono alla valutazione finale in trentesimi: la piattaforma verrà indicata dal docente sul portale Unistudium. La prova scritta consiste in: 24 domande chiuse (24 punti, 1 punto per ciascuna domanda), 2 domande aperte (8 punti, 4 punti per ciascuna domanda- il punteggio che eccede i 30/30 è per prevede la Lode), una delle quali riguardante il testo a scelta sul tema “Amore e amicizia”, le altre su temi trattati a lezione o indicati nel programma. 40 minuti complessivi a disposizione. Obiettivo della prova scritta è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare autori e problemi nel quadro storico filosofico considerato. La commissione può eventualmente ridefinire i criteri. La prova è volta ad accertare: - le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento - gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati - la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica e medievale - La prova consentirà inoltre di verificare la capacità di scrittura ed elaborazione -argomentazione filosofica dello studente in riferimento agli argomenti e temi proposti e indicati nel programma; Per poter sostenere l’esame: - occorre iscriversi, con le credenziali di studenti, al SOL (segreteria on line studenti) nel sito www.unipg.it area riservata studenti. - È altresì obbligatoria l'Iscrizione alla piattaforma Unistudium (http://estudium.unipg.it ), la piattaforma didattica on-line adottata dal Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della formazione I risultati saranno visibili da ogni studente nella propria area riservata SOL entro 10 giorni dall’espletamento della prova. Possono essere previste prove orali in itinere (esoneri) e prove orali. Obiettivo dell’eventuale prova orale è: - accertare le conoscenze del contesto storico culturale di riferimento - gli elementi qualificanti il pensiero degli autori considerati e quanto previsto da programma - la capacità di argomentare in riferimento a temi e questioni fondamentali per la storia della filosofia antica, tardo antica e medievale (come indicato nel programma) - la proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. la valutazione delle prova finale è misurata in trentesimi: - l’esame è superato con un punteggio minimo di 18/30 fino ad un massimo di 30/30- alla votazione di 30/30 può essere aggiunta la Lode. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si articola in tre parti: 1) Il problema del fondamento e il senso degli inizi: quando comincia la filosofia? Il rapporto filosofia, storia della filosofia a partire dalla lettura di Metafisica I di Aristotele; Filosofia e rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e psicologia; Le linee fondamentali della storia della filosofia antica dalle origini ad Agostino d’Ippona. Più nel dettaglio: - Le origini greche del pensiero Occidentale: genesi natura e sviluppo della filosofia Antica; - La Fondazione del pensiero Filosofico: naturalisti Presocratici: le origini della filosofia in Grecia, i Presocaritici (con particolare attenzione a Talete, Anassimandro, Eraclito, Parmenide e i Pitagorici) - La scoperta dell’Uomo: i Sofisti –Soltanto Protagora e Gorgia – Socrate; - Platone, il pensiero: l’orizzonte della Metafisica: la seconda navigazione e la teoria delle Idee, Platone teoretico, Etica e Politica; -Il Corpus Hippocraticum - Aristotele, il pensiero: la prima sistemazione occidentale del Sapere: La scienza Prima (Metafisica), Logica, Etica e Politica; - Le scuole filosofiche di Età Ellenistica (in particolare stoicismo e epicureismo); - Plotino e il Neoplatonismo; - Alessandro d'Afrodisiaca; medicina e filosofia: Galeno 2. Le linee fondamentali della storia della filosofia tardo Antica e Medievale e la rivoluzione operata dal Cristianesimo con particolare attenzione a: - La patristica – particolare attenzione a Massimo il Confessore, Gregorio di Nissa e Giustino; - Dionigi l’Areopagita e Scoto Eriugena; - Ipazia; - Agostino, il pensiero: il problema del tempo, la conoscenza, la storia. - Genesi, Sviluppi e Dissoluzione della Scolastica. Ragione e fede nel medioevo - - Il XII secolo: Abelardo il problema degli universali e l’etica dell’intenzione; - il XIII secolo tra pensiero arabo e filosofia ebraica; - Tommaso d’Aquino, il pensiero (particolare attenzione al tema della conoscenza come adaequatio; - La filosofia francescana: Bonaventura da Bagnoregio: l’itinerarium e la “mistica della natura” del francescanesimo; Duns Scoto; - Duns Scoto e “l’ecceità” - Eckhart e la mistica speculativa tedesca; - Antropologia e politica tra antichità e medioevo in queste figure e momenti della storia del pensiero: Platone, Aristotele, Tommaso e le scuole ellenistiche; 3) Amore e amicizia nel pensiero antico: lettura dei testi di Platone e Aristotele oppure la Medea di Euripide – con commento sul tema oggetto del monografico-. Uno a scelta tra i seguenti testi: - PLATONE, Fedro; ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro VIII); - ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Laterza, Bari 2005 (Introduzione e libro IX); - D. Loscalzo, M. Marianelli, G. Vitali, Medea: Ossessione d’amore e sradicamento, pièdimosca, Perugia 2021 Sono previste ore di didattica integrativa il cui contenuto verrà reso disponibile su Unistudium come materiale utile ai fini del superamento dell’esame. Lo studente è tenuto a conoscere quanto previsto ai Punti 1 e 2 del Programma "La storia del pensiero Antico e Medievale" e a scegliere uno dei testi indicati per la parte Monografica al punto 3, tema: ""AMORE E AMICIZIA NEL PENSIERO ANTICO" (Uno a scelta tra Platone, Fedro, Aristotele, Etica Nicomachea, oppure Medea). Il programma dettagliato del corso con indicazioni testi di riferimento, suggerimenti e letture che verranno proposte nel corso delle lezioni sono reperibili nel portale Unistudium (http://unistudium.unipg.it), |