Insegnamento AAF - PROGETTAZIONE EUROPEA

Nome del corso di laurea Economia e cultura dell'alimentazione
Codice insegnamento A002402
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Angelo Frascarelli
Docenti
  • Angelo Frascarelli
Ore
  • 18 Ore - Angelo Frascarelli
CFU 2
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente
Settore NN
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti 1. Lezioni pratiche di progettazione europea (8 ore).
2. Visita di studio a Bruxelles della durata di due giorni.
Testi di riferimento Materiale didattico fornito dal docente.
Obiettivi formativi Il corso finalizzato a fornire le conoscenze di base sul funzionamento dell’Unione europea e a promuovere la conoscenza delle opportunità di finanziamento offerte dalla Commissione europea, al fine di rafforzare le competenze professionali di progettazione e gestione relativamente ai contributi europei.
L’Unione europea attiva politiche e programmi di sostegno finanziario allo scopo di aumentare lo sviluppo e l’integrazione economica, sociale e culturale dei Paesi membri.
A tali opportunità di finanziamento è possibile partecipare tramite l’elaborazione e l’implementazione di progetti promossi da diversi operatori del sistema economico: imprese, associazioni, istituzioni finanziarie, enti pubblici, sia singolarmente che in partnership tra loro.
Il Corso è organizzato, in una prima parte dedicata a contestualizzare le differenti tipologie dei finanziamenti comunitari, con un approfondimento sulla pratica progettuale, allo scopo di prendere conoscenza diretta dei diversi strumenti di progettazione. Una seconda parte consiste in una visita di studio alle Istituzioni dell’Unione europea a Bruxelles, per comprenderne il funzionamento e per incontrare laureati impegnati nelle politiche europee.
Prerequisiti Laurea triennale.
Metodi didattici La visita di studio a Bruxelles è obbligatoria. I costi della visita di studio sono a carico dello studente. Per le lezioni in aula (8 ore).
Altre informazioni La frequenza è obbligatoria per il 75% delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica finale è basata su:
A) project work (da consegnare 5 giorni prima della verifica finale);
B) un test:
- 30 domande a risposta multipla;
- 3 domande a risposta aperta.
Programma esteso Prima parte:
Lezioni pratiche di progettazione europea (8 ore)
- tecnica e metodologia di redazione dei progetti europei;
- monitoraggio e selezione delle opportunità;
- capofila, partenariato e strutture di gestione del progetto;
- metodologia di progettazione;
- strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro;
- formulari di progetto per programmi comunitari diretti;
- strutturazione ed esposizione del budget di progetto e rendicontazione;
- esercitazioni su casi pratici e formulari di bandi recenti o in essere.
Seconda parte:
Visita di studio a Bruxelles della durata di due giorni
- visita alle Istituzioni dell’Ue: Parlamento europeo, Commissione europea, Comitato Economico e Sociale, Rappresentanza Italiana a Bruxelles;
- seminari con parlamentari europei, funzionari della Commissione europea e di altre Istituzioni.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Politiche europee sullo sviluppo sostenibile.
Condividi su