Insegnamento DISEGNI DI RICERCA E ANALISI DEI DATI IN PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE

Nome del corso di laurea Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento 40A00055
Curriculum Curriculum i
Docente responsabile Alice Bacherini
Docenti
  • Alice Bacherini
Ore
  • 54 Ore - Alice Bacherini
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Psicologia generale e fisiologica
Settore M-PSI/03
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso riguarda principi di metodologia della ricerca e di analisi dei dati in psicologia clinica e della salute.
Testi di riferimento 1) Pedrabissi, L., & Santinello, M. (1997). I test psicologici. Il Mulino. Capitoli 7 e 8.
2) Chiorri, C. (2025). Fondamenti di psicometria (4 Ed.). McGraw Hill. Capitoli 7, 8, 9, 10, 14, 15.
3) McBurney, D. H. e White, T. L. (2008). Metodologia della ricerca in psicologia (4 Ed.). Il Mulino. Capitoli 1, 2, 4, 6, 7, 10, 11, 13
4) Materiale didattico disponibile in Unistudium: slide utilizzate a lezione dalla docente e disponibili al termine di ogni settimana di lezione.
Obiettivi formativi Conoscere metodi e tecniche di rilevazione e analisi dei dati, oltre che dei metodi di progettazione e verifica degli interventi psicologici.
In particolare, lo studente acquisirà
- conoscenze rispetto alle fasi dell'indagine scientifica e ai principali disegni di ricerca in psicologia;
- abilità e capacità di applicare le modalità di verifica dell’ipotesi nulla;
- abilità e capacità di applicare le modalità di verifica della validità e attendibilità di un test psicologico;
- abilità e capacità di scegliere e utilizzare differenti tipi di test statistici in base al disegno della ricerca, oltre che di scriverne e interpretarne i risultati riscontrati
Prerequisiti E' importante che gli studenti abbiano familiarità con concetti di base presentati durante un corso di laurea triennale in scienze psicologiche, quali: statistica descrittiva, processo di misurazione di attributi psicologici, tipologia di variabili e scale di misura.
Metodi didattici Le attività didattiche consisteranno in lezioni frontali alternate ad esercitazioni di tipo diverso con materiale fornito dalla docente.
I software SPSS e Jamovi verranno utilizzati per trattazione ed esercitazioni riguardanti le analisi dei dati.
Altre informazioni Frequenza Lezioni: nel corso delle lezioni, verranno trattati gli argomenti presentati nei testi in modo più approfondito e saranno realizzate esercitazioni pratiche fondamentali per l’apprendimento e non sostituibili dal solo studio dei testi. Per tali motivi, si consiglia una frequenza attiva al corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta, della durata di circa 60 minuti è costituita da circa 2 domande aperte con spazio delimitato e circa 13 domande a scelta multipla. Tale prova mira a valutare l'acquisizione dei contenuti presentati e la loro applicazione in contesti originali.
Per poter sostenere la prova scritta è necessario registrarsi mediante il sistema di iscrizione dei Servizi di Segreteria On Line (SOL).

Le date della prova scritta sono riportate nel calendario degli esami pubblicato nel sito del Dipartimento FISSUF.

Gli studenti con disabilità e/o DSA devono contattare in tempo utile la docente per definire modifiche alle modalità di verifica.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso - Caratteristiche indagine scientifica
- Fasi indagine scientifica: ipotesi di ricerca, disegno della ricerca, logica della verifica di ipotesi
- Progettazione e verifica dell’attendibilità e della validità della misurazione
- Test statistici: chi-quadrato, test z, test t, test U di Mann-Whitney, ANOVA, correlazione, regressione
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità
Condividi su