Insegnamento PSICOLOGIA DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITA' E DELLA SALUTE
Nome del corso di laurea | Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute |
---|---|
Codice insegnamento | A003465 |
Curriculum | Curriculum i |
Docente responsabile | Stefano Federici |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Psicologia generale e fisiologica |
Settore | M-PSI/01 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Dai modelli alla classificazione internazionale ICF della disabilità. Misure del funzionamento individuale e della disabilità. I disturbi del neurosviluppo. Sessualità e disabilità. |
Testi di riferimento | Testi obbligatori (lo studio di questi testi è obbligatorio per tutti gli studenti – frequentanti, non-frequentanti e lavoratori; si consiglia di portarne una copia durante l’esame orale, durante il quale potrà essere richiesta la loro consultazione o da parte dello studente esaminato o da parte del docente esaminatore): 1. Federici, S. (2002). Sessualità alterabili. Indagine sulle influenze socioambientali nello sviluppo della sessualità di persone con disabilità in Italia. Roma, IT: Kappa. Disponibile online sul sito: https://www.researchgate.net/publication/235327763; 2. Vicari, S., & Caselli, C. (Eds.). (2017). Neuropsicologia dell’età evolutiva. Bologna, IT: Il Mulino. (Capitoli 9,10,11,12,13,14,18,19,20); 3. Gadd, M. (2021). Masturbation, Autism and Learning Disabilities: A Guide for Parents and Professionals. Jessica Kingsley Publishers. (Capitoli 1–9,11,14,15,16,19). https://www.amazon.it/Masturbation-Autism-Learning-Disabilities-Professionals/dp/1787755614/ref=monarch_sidesheet; 4. Federici, S., Mosconi, E., Rossler, M. E., & Mossuto, V. (2024). Expressive Existential Psychoeducational Intervention Treatment for Maladaptive Sexual Behavior in a Boy with Trisomy 21 Syndrome: A Case Report. Archives of Sexual Behavior; 5. Federici, S., Castellani Mencarelli, A., Bria, E. A., Carrara, M., Ciancimino, C., & Ghizzoni, G. (2023). Do Children Learn Representations, Stigmas, and Stereotypes About Disability or Do They Create Them to Some Extent? In S. B. Barret (Ed.), People with Disabilities: Perceptions, Stigmas and Stereotypes (pp. 33–118). Nova Science Publishers. https://novapublishers.com/shop/people-with-disabilities-perceptions-stigmas-and-stereotypes/; 6. Federici, S., Artegiani, F., Diotallevi, D., Caruso, G., & Castellani Mencarelli, A. (2020). Psychological Sexual Health of People with Paraplegia. In A. Ibarra (Ed.), Paraplegia (pp. 1–21). London, UK: IntechOpen. https://www.intechopen.com/online-first/psychological-sexual-health-of-people-with-paraplegia; 7. Meloni, F., Federici, S., & Dennis, J. L. (2015). Parents’ Education Shapes, but Does not Originate, the Disability Representations of Their Children. PLoS ONE, 10(6), e0128876. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0128876 8. Federici, S. (2025) Slide di Psicologia del funzionamento individuale disponibili online sul sito UNISTUDIUM. I testi in lingua inglese ai numeri 4, 5, 6 e 7 possono essere sostituiti con in seguenti due testi in lingua italiana: 9. Federici, S., Corsi, V., & Locatelli, M. E. (2014). Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento. Milano, IT: Pearson; 10. Federici, S., & Scherer, M. J. (Eds.). (2013). Manuale di valutazione delle tecnologie assistive (A. Stella, Trans.). Pearson (Prefazione, Introduzione alle parti: 1, 2, 3, Capitoli: 1,2,3,4,8,9,13,15,17,18). Testi consigliati (si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi di approfondimento; durante il corso saranno previsti dei laboratori di lettura e approfondimento di alcuni dei testi consigliati; agli studenti che avranno partecipato ai laboratori di lettura e approfondimento dei testi consigliati o a quanti ne avranno fatto oggetto di studio personale, durante l’esame orale saranno invitati ad esporne il contenuto, e la valutazione finale dell’esame terrà conto anche di questa preparazione che resta comunque facoltativa): 11. Federici, S., Corsi, V., & Locatelli, M. E. (2014). Asino chi non legge? Riconoscere e gestire i disturbi specifici di apprendimento. Milano, IT: Pearson. 12. Federici, S., & Scherer, M. J. (Eds.). (2018). Assistive Technology Assessment Handbook (2nd ed.). CRC Press. https://doi.org/10.1201/9781351228411. 13. Federici, S., Balboni, G., Buracchi, A., Barbanera, F., & Pierini, A. (2023). WHODAS–Child: Psychometric Properties of the WHODAS 2.0 for Children and Youth among Italian Children with Autism Spectrum Disorder. Disability and Rehabilitation, 45(10), 1713–1719. https://doi.org/10.1080/09638288.2022.2071481; 14. Federici, S., Corradi, F., Meloni, F., Borsci, S., Mele, M. L., Dandini de Sylva, S., & Scherer, M. J. (2015). Successful Assistive Technology Service Delivery Outcomes from Applying a Person-Centered Systematic Assessment Process: A Case Study. Life Span and Disability, 18(1), 41–74. https://www.researchgate.net/publication/279525619 15. Federici, S., Bracalenti, M., Meloni, F., & Luciano, J. V. (2017). World Health Organization Disability Assessment Schedule 2.0: An International Systematic Review. Disability and Rehabilitation, 39(23), 2347–2380. https://www.researchgate.net/publication/309741657 16. Federici, S., Meloni, F., Catarinella, A., & Mazzeschi, C. (2017). Models of Disability in Children’s Pretend Play: Measurement of Cognitive Representations and Affective Expression Using the Affect in Play Scale. Frontiers in Psychology, 8(794), 1–8. https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fpsyg.2017.00794/full 17. Federici, S., & Lepri, A. (2021). The right to pleasure of people with spinal cord injury and their partners. Psychiatria Danubina, 33(Suppl. 11), 29–32. https://www.psychiatria-danubina.com/UserDocsImages/pdf/dnb_vol33_noSuppl%2011/dnb_vol33_noSuppl%2011_29.pdf 18. Contardi, A., Berarducci, M., & AIPD – Associazione Italiana Persone Down. (2013). Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso. Imparare a conoscere se stessi, gli altri, le proprie emozioni. Erickson. 19. Witty, W., & Flandoli, C. (2023). Che brava che sei! 8 storie di abilismo quotidiano. Laterza. |
Obiettivi formativi | Acquisizione di saperi e competenze nell'ambito delle teorie e metodi di valutazione del funzionamento individuale in ambito alla psicologia della riabilitazione e salute e dei processi di assegnazione di tecnologie assistive. Acquisizione di saperi e competenze nell'ambito della sessualità e disabilità. |
Prerequisiti | Conoscenza della lingua italiana, livello C1. Conoscenza della lingua inglese, livello B2. Buone competenze informatiche. Buona conoscenza delle scienze e tecniche psicologiche: in particolare, si richiede la buona conoscenza dei contenuti di Psicologia generale (Fondamenti anatomo-fisiologici della mente; Funzioni della mente; Tappe e teorie fondamentali della psicologia evoluzionistica). Buona conoscenza dei metodi di ricerca scientifica. Capacità analitiche di comprensione e di ragionamento. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e laboratori esperienziali. |
Altre informazioni | L¿ student¿ con disabilità o con DSA potrà avvalersi di strumenti assistivi e compensativi secondo le norme ministeriali e di ateneo. Si raccomanda, dunque, di prenotarsi per un ricevimento studenti col prof. Stefano Federici così da definirne a voce le modalità. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame è sia scritto sia orale. A quant¿ si saranno prenotat¿ sul SOL almeno 7 giorni prima della data d’esame, verrà somministrato online 1 questionario (Quiz) con 30 domande a risposta multipla (+1 = risposta esatta // -0,50 = risposta errata // -0,25 = risposta non data) tratte dai contenuti dei materiali d’esame obbligatori (vedi sotto: “Testi obbligatori”). Il questionario potrà essere compilato online attraverso SEB mediante un PC, tablet o smartphone di proprietà dell¿ student¿ connesso alla rete Wi-Fi di UNIPG (in caso non si disponesse di un proprio dispositivo l¿ student¿ dovrà prenotare una postazione PC presso LIDU). L’accesso al servizio UNIPG Wi-Fi avviene a seguito di autenticazione inserendo le credenziali uniche di Ateneo. Solo l¿ student¿ che si sarà prenotato sul SOL avrà accesso all’aula indicata per lo svolgimento dell’esame munito del proprio dispositivo. Preso posto nell’aula, l¿ student¿ dovrà accedere alla pagina del corso su UNISTUDIUM e attendere che gli venga comunicata la password di accesso per lo svolgimento della prova scritta dal docente presente in aula. Una volta inserita la password di accesso, l¿ student¿ avrà 30 minuti di tempo (40 minuti per l¿ student¿ che usufruisce di misure compensative/dispensative) per completare la prova scritta preselettiva. È possibile un solo tentativo. Coloro che avranno superato la prova preselettiva (ottenendo almeno 18 punti) sosterranno nello stesso giorno (salvo altra indicazione) la prova orale sull’intero programma d’esame. Coloro che, pur avendo superato la prova preselettiva, non sosterranno la prova orale immediatamente successiva alla prova scritta preselettiva, dovranno ripetere la prova scritta preselettiva anche se avessero ottenuto un punteggio positivo (= 18). Coloro che, pur avendo superato la prova scritta, non supereranno la prova orale dovranno ripetere anche la prova scritta preselettiva in un successivo appello. Coloro che non avranno superato la prova preselettiva scritta o la prova orale potranno riprenotarsi in qualunque altro appello (anche immediatamente successivo). In tutti gli appelli è possibile sostenere sia la prova scritta preselettiva sia la prova orale. |
Programma esteso | 1. I modelli di disabilità: WHO e il modello della salute; I modelli di disabilità; La prima classificazione della disabilità: l’ICIDH 76/80; Da un modello di minoranza al modello universale; L’ICF: Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute. [Testi obbligatori: 1, 5] 2. Misure e classificazioni del funzionamento individuale e della disabilità: ICF-Checklist, ICF Core-set, WHODAS 2.0, SIS, Vineland-II, DSM-5. [Testi obbligatori: 1, 5] 3. I disturbi del neurosviluppo: Criteri diagnostici e strategie di intervento per DSA; valutazione e intervento nella dislessia, disortografia/disgrafia e discalculia; DSA e comorbilità come il disturbo dell’attenzione con iperattività; le funzioni di controllo e l’ADHD; Il disturbo dello spettro autistico. [Testi obbligatori: 4–5] 4. La valutazione nei processi di assegnazione di tecnologie assistive: Definizioni di tecnologie assistive; l’abbandono delle tecnologie assistive; I 5 fondamenti del modello dell’ATA process; misurare l’abbinamento di tecnologie assistive in un centro ausili; la figura dello psicologo in un centro ausili; la figura dello psicotecnologo in un centro ausili. [Testi obbligatori: 1, 5] 5. Sessualità e disabilità: : Identità sessuale e stereotipi di genere; fenomenologia dell’educazione sessuale delle persone disabili in Italia; sessualità di persone con mielolesione; supporti video sessualmente espliciti per disabili fisici; supporti e guide per l’educazione sessuale di persone con disabilità intellettive; l’assistenza sessuale delle persone disabili; la gestione della masturbazione inappropriata di persone con disabilità intellettiva; la gestione delle mestruazioni di donne con disabilità intellettiva. [Testi obbligatori: 2, 3, 5]. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Salute e benessere Istruzione di qualità Uguaglianza di genere |