Insegnamento SOCIOLOGIA GENERALE
Nome del corso di laurea | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | GP004286 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Marta Picchio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche |
Settore | SPS/07 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La sociologia come scienza: nascita, paradigmi teorici di riferimento, ambiti di interesse, obiettivi. I concetti di base per l’analisi sociologica: attore sociale e azione sociale; teorie dell'azione sociale; relazione e interazione sociale; status e ruolo; gruppo e dinamiche di gruppo; socializzazione e identità; devianza; stratificazione sociale e mobilità sociale; sesso, genere e violenza di genere; “razza” ed etnia; multietnicità e multiculturalismo; sociologia dello straniero. Il mutamento sociale: la società moderna e le varie letture della società contemporanea, con riferimento a teorie macrosociologiche e microsociologiche. L'interpretazione della società contemporanea in temini di "società liquida" di Z. Bauman. Alcune considerazioni sociologiche su educazione e istruzione. |
Testi di riferimento | a) A. Cavalli, Sociologia, in Enciclopedia delle Scienze Sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 8, Roma 1998, testo disponibile online al seguente link:¿http://www.treccani.it/enciclopedia/sociologia_%28Enciclopedia-delle-scienze-sociali%29/¿ Tale testo va studiato fino al paragrafo 5 compreso; si consiglia peraltro una lettura integrale. b) Materiale di studio sui concetti base della disciplina scaricabile dalla piattaforma https://www.unistudium.unipg.it/. Si tratta di file di testo sui seguenti 12 argomenti: 1. Che cos’è un paradigma 2. Il paradigma della struttura e il paradigma dell’azione 3. Durkheim, lo studio sul Suicidio; Weber, lo studio sull’Etica protestante e lo spirito del capitalismo 4. Teoria dell’azione in Weber; Teoria dell’azione in Pareto 5. Status e ruolo 6. Interazione sociale e vita quotidiana 7. Gruppi sociali 8. Socializzazione 9. Devianza 10. Razza, etnia, società multietnica, ecc. 11. Genere, differenze e disuguaglianze di genere, stereotipi, violenza di genere, prevenzione 12. Stratificazione sociale e mobilità sociale c) Zygmunt Bauman, Conversazioni sull’educazione, Erickson, Trento, 2012. Testi consigliati per gli studenti Erasmus e ai fini dell’internazionalizzazione: G. Ritzer, Essentials of Sociology, second edition, Sage Publications, Thousand Oaks, CA, 2016.¿ Z. Bauman, Education in the Liquid-Modern Setting, in “Power and Education”, vol. 1, n. 2, 2009, pp. 157-166, text available at the following link: https://journals.sagepub.com/doi/pdf/10.2304/power.2009.1.2.157¿ Z. Bauman, Liquid Modern Challenges to Education, Lecture given ad the Coimbra Group Annual Conference, Padova, 26 May 2011, Padova University Press, Padova, 2011, text available at the following link: http://www.padovauniversitypress.it/system/files/attachments_field/liquidmodernchallengesbauman.pdf |
Obiettivi formativi | Acquisire conoscenze disciplinari di area sociologica; comprendere problemi legati a gruppi e contesti sociali per predisporre adeguate risposte educative; saper sviluppare le competenze comunicative e relazionali; riconoscere e valorizzare le differenze culturali per promuovere integrazione; sviluppare autonomia di giudizio e capacità di analisi critica delle dinamiche e trasformazioni sociali in cui opera l’educatore oggi, anche ai fini di una migliore stima delle possibilità di intervento. |
Prerequisiti | Una buona cultura generale, soprattutto in ambito storico e filosofico. |
Metodi didattici | Lezioni frontali; discussione guidata. |
Altre informazioni | Per contatti con la docente: marta.picchio@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Colloquio orale sugli argomenti del programma, della durata di circa 10/15 minuti, in cui si valuterà l’acquisizione delle conoscenze, la capacità di rispondere appropriatamente, la capacità di interconnessione dei temi, la capacità di rielaborazione personale e critica di quanto appreso, la capacità di collegare gli argomenti affrontati al sapere complessivo delle scienze dell’educazione.¿¿Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento.¿¿Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La sociologia come scienza: nascita, paradigmi teorici di riferimento, ambiti di interesse, obiettivi. I concetti di base per l’analisi sociologica: attore sociale e azione sociale; relazione e interazione sociale; status e ruolo; gruppo e dinamiche di gruppo; socializzazione e identità; devianza; stratificazione sociale e mobilità sociale; sesso e genere, differenze e disugaglianze di genere, violenza di genere; “razza” ed etnia; cultura, differenze culturali e rapporto con lo straniero; multietnicità e multiculturalismo. Il mutamento sociale: la società moderna e le varie letture della società contemporanea. Alcune considerazioni sociologiche su educazione e istruzione. ¿Ruolo degli educatori e dell’educazione in una società dal futuro incerto, soprattutto per i giovani. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Obiettivo 5: Ugualianza di genere.¿ ¿Obiettivo 10: Ridurre le disugualianze. |